Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  STORIA  :. Il fronte Italo-Austriaco, la guerra in montagna: soldati austro-ungarici
categorie
 :. FILIBERTO PUTZU, politica
 :. COMUNE di PIACENZA
 :. POLITICA Piacenza
 :. ECONOMIA Piacenza
 :. AMBIENTE Piacenza
 :. VARIE Piacenza
 :. SANITA' Piacenza
 :. PIACENZA A COLORI
 :. PIACENZA TIPICA
 :. RITRATTI
 :. DIOCESI di PIACENZA
 :. PRIMO PIANO
 :. ITALIA Politica
 :. ITALIA Società
 :. ITALIANI
 :. TRACCE
 :. SALUTE
 :. DR.PUTZU, medicina generale
 :. DR.PUTZU, Estetica Medico-Chirurgica
 :. BEAUTY
 :. ARTE
 :. STORIA
 :. SPORT
 :. MUSICA
 :. Max Altomonte DJ
 :. CINEMA-TV
 :. MODA
 :. TENDENZE
 :. GLAMOUR
 :. GOSSIP & C.
 :. Bacco,Tabacco & Venere
 :. MONDO
 :. UNIVERSO
 :. VIAGGIARE
 :. CUCINA
 :. E-COMMERCE
 :. Les Charlatans
 :. Monitor




giovedì
28
settembre
2023
San Venceslao



galleria immagini  Il fronte Italo-Austriaco, la guerra in montagna: soldati austro-ungarici
 
Difesa del Tirolo (1) Mobilitazione del Tirolo (2) Rayon Sud Tirolo (Rayon III) (3) Standschutze (4)
Difesa del Tirolo (pic 1) Mobilitazione del Tirolo (pic 2) Rayon Sud Tirolo (Rayon III) (pic 3) Standschutze (pic 4)
Standschutzen (5)  (6) Landesschutzen (7) 2° Rgt.Landesschutzen Bolzano (8)
Standschutzen (pic 5) (pic 6) Landesschutzen (pic 7) 2° Rgt.Landesschutzen Bolzano (pic 8)
Kaiserschutzen (9) Tiroler Landesschutzen (10) tiroler landesschutzen (11) Tiroler Kaiserjager (12)
Kaiserschutzen (pic 9) Tiroler Landesschutzen (pic 10) tiroler landesschutzen (pic 11) Tiroler Kaiserjager (pic 12)
2° Reggimento Tiroler Kaiserjager (13) 2° Reggimento Kaiserjager (14) 3° Reggimento Tiroler kaiserjager (15) 3° Reggimento Kaiserjager (16)
2° Reggimento Tiroler Kaiserjager (pic 13) 2° Reggimento Kaiserjager (pic 14) 3° Reggimento Tiroler kaiserjager (pic 15) 3° Reggimento Kaiserjager (pic 16)
In seguito al provvedimento di mobilitazione generale impartito il 31 luglio 1914 dall'imperatore Francesco Giuseppe tutti gli uomini del multietnico Impero Asburgico idonei al servizio militare compresi tra i 21 e i 42 anni si presentarono ai distretti di reclutamento.
Così fecero anche i trentini, fedeli sudditi di Casa d'Austria.

GLI STANDSCHUTZEN.
Nelle prime settimane di guerra il fronte tirolese fu tenuto principalmente per merito degli standschutzen, cioè dai tiratori volontari militarizzati delle compagnie Tiroler Schutzen (Difesa territoriale) creati già nel 1511 dall'imperatore Massimiliano.
Il 23 maggio 1915 sui confini del Tirolo si schierarono 38.000 standschutzen (suddivisi in 45 battaglioni), tutti giovanissimi o anziani.


I LANDESSCHUTZEN, o KAISERSCHUTZEN.
Il Comando supremo imperiale dispose inoltre la mobilitazione delle truppe presidiarie stanziate in Trentino-Sud Tirolo costituite dai reggimenti Landesschutzen (Lsch), corrispettivo austriaco degli alpini italiani.
I Landessschutzen arrivarono dalla Galizia, ma solo nell'autunno 1915.
I Lsch. erano suddivisi in 3 reggimenti distribuiti nelle seguenti località :
il 1° a Trento,
il 2° a Bolzano
ed il 3° a Innichen.



I TIROLER KAISERJAGER SUL FRONTE TRENTINO-DOLOMITICO.
I Tiroler Kaiserjager (TJR)(Cacciatori Imperiali Tirolesi) erano imperial-regie truppe di fanteria, cioè si componevano di elementi reclutati in tutto l'impero asburgico, a differenza dei Kaiserschutzen che erano invece truppe di montagna tirolesi.
Dal 1895 i TJR erano suddivisi in 4 reggimenti distribuiti nelle seguenti località :
il 1° a Trento-Innsbruck,
il 2° a Bolzano ( e con un battaglione a Merano),
il 3° a Rovereto, Ala e Trento
ed il 4° a Riva-Bregenz.

La quota di kaiserjager di lingua tedesca era di circa il 55-59 %, quella di lingua italiana di circa il 38-41%.
Soldati di altre lingue, in maggioranza slavi, costituivano il 3-6%.

Come i Landesschutzen così pure i Kaiserjager combatterono dapprima in Galizia e Russia dove versarono un tributo di sangue impressionante.

Dall'autunno 1915 troviamo kaiserjager in tutti i punti cruciali del fronte tirolese.
Sulle Dolomiti erano dislocati sulla Marmolada, Col di Lana, Valparola, Lagazuoi, Tofane, Cristallo e Monte Piana.
Ma l'altare su cui si compì il sacrificio piu' cruento dei kaiserjager fu il Pasubio.




IL FRONTE SUD-OVEST
Nel gennaio 1915 il fronte sud-ovest venne diviso dal Comando supremo imperiale in 3 zone :
Tirolo, Carinzia e Carniola-Litorale.
Il Tirolo a sua volta venne ripartitro in 5 settori o "rayon" :
I Rayon : Ortles (dal giogo dello Stelvio al Cevedale)
II Rayon : Tonale (da Cevedale a Cima Presena9
III Rayon : Tirolo meridionale (da Cima Presena al monte Croce)
IV Rayon : Fiemme-Fassa (dal monte Croce al monte Padon)
V Rayon : Cadore (dal monte Padon alla Croda Nera).

Il IV Rayon (Fiemme-Fassa) era sorvegliato dalla eterogenea modesta forza rappresentata dalla 55a Brigata da Montagna (Gebirgsbrigade), comprendente tra gli altri :
battaglioni standschutzen Auer, Rankweil e Feldkirch (circa 1300 uomini),
compagnie fucilieri di Cavalese, Predazzo, Primiero e Moena (530 uomini),
166° Btg.Landsturm e 1/2 Btg 39° Landsturm .

I LANDSTURM(leva di massa) erano battaglioni della riserva in cui confluivano uomini non piu' formalmente idonei alla leva.
Si distinse in modo particolare il Battaglione Fucilieri n.165 Landsturm, mobilitato in Val Pusteria nell'autunno 1915.
Il Btg.165 combattè con valore a Valparola, Travenanzes, Col di Lana.
L'organizzazione dei Landsturm avveniva soltanto in caso di guerra ; in tempo di pace esistevano solo i comandio di zona.
Nel Tirolo il comando n.1 era ad Innsbruck, il comando n,.2 a Bolzano-Bozen

Alcuni giorni dopo lo scoppio della guerra il IV Rayon venne rinforzato dalla 179a Brigata di Fanteria (infanteriebrigade) rimasta in riserva a Bolzano.
Il 27 maggio 1915 l'unità si schierò fra Lusia e il monte Padon.
Era costituita tra gli altri da :
dai battaglioni Standschutzen Kastelruth, Groden e Dornbirn (1350 uomini).
dal X Btg. del 2° Reggimento Tiroler Kaiserjager (TJR),
dal 38° Btg.Landsturm e dal restante 1/2 Btg 39° Landsturm.

In conseguenza dell'ampia estensione territoriale del IV Rayon e della scarsa efficienza bellica delle riserve, dei Landsturm e degli Standschutzen, in soccorso alla monarchia danubiana giunsero in Tirolo il 28 maggio 1915 truppe germaniche inquadrate nel cosiddetto Alpen Korps.


L'ALPENKORPS GERMANICO NEL TIROLO.
Il Corpo Alpino Tedesco (Deutsches Alpenkorps, D.A.K.) al comando del ten.gen.Konrad risultava ben addestrato e agguerrito ed era costituito da 2 Brigate Jager (cacciatori).
Il corpo di spedizione partì per il Tirolo il 25 maggio 1915.
Per oltre 4 mesi l'Alpenkorps rappresentò un rinforzo determinante distinguendosi nella zona del Passo San Pellegrino, Marmolada, Col di Lana, Lagazuoì, Tofane, tre Cime.
L'Alpenkorps a fianco delle unità asburgiche condizionò in modo rilevante il comportamento dell'Italia soprattutto dal punto di vista politico.
Infatti alla data del 24 maggio 1915 l'Italia non aveva ancora dichiarato guerra alla Germania.
Nonostante la cattura nell'agosto 1915 di circa 40 soldati bavaresi ( il che dimostrò inequivocabilmente la presenza tedesca sul fronte italiano) il governo italiano temporeggiò e solamente nell'agosto 1916 dichiarò guerra alla Germania.

L'elegante berretto austriaco con la penna di fagiano di monte era molto ambito dai soldati germanici dell'Alpenkorps.
I soldati tirolesi cominciarono a regalare il loro berreto e specialmente le loro mostrine ai camerati germanici.
Quando l'Alpenkorps fu richiamato, avvenne un fatto storico : ricevette come distintivo d'onore per le imprese compiute la stella alpina dei Tiroler Landesschutzen.
L'edelweiss ancora oggi orna la divisa delle truppe alpine germaniche.






Categoria
 :.  STORIA




pubblicazione: 22/08/2007
aggiornamento: 24/08/2007



galleria immagini (photo gallery) di STORIA: "Il fronte Italo-Austriaco, la guerra in montagna: soldati austro-ungarici", fotografie prese in di STORIA; Soggetto: "Il fronte Italo-Austriaco, la guerra in montagna: soldati austro-ungarici"
visite totali: 77.198
visite oggi: 2
visite ieri: 1
media visite giorno: 13,12
[c]




 
Schede più visitate in STORIA

  1. Grande guerra : reperti
  2. COSTABELLA
  3. Bombe a mano austriache, 1914-1918
  4. Bombe a mano italiane, 1915-1918
  5. Kappenabzeichen
  6. La mitragliatrice
  7. Sturmtruppen : le truppe d'assalto Austro-Ungariche
  8. Il fronte Italo-Austriaco, la guerra in montagna: soldati austro-ungarici
  9. Grande Guerra : reperti
  10. Il fronte sui monti di Fiemme : la catena del Lagorai
  11. INEDITO DAL FRONTE
  12. La Grande Guerra 1915-1918
  13. KuK Feldpostkarte Italienfront 1WK
  14. Grande Guerra 1915-1918 : reperti della guerra alpina
  15. Il fronte Italo-Austriaco, la guerra in montagna: soldati italiani
  16. Grande Guerra : la neve
  17. Grande Guerra 1915-1918 : Cima Bocche
  18. Grande Guerra 1915-1918 : Colbricon
  19. Il fronte della Vallarsa e del Pasubio
  20. Cartoline della Grande Guerra
  21. Guerra 1915-18 : la propaganda italiana
  22. Il fronte sulle Dolomiti Fassane
  23. Le truppe austriache di alta montagna : LANDESSSCHUTZEN, KAISERSCHUTZEN
  24. Grande Guerra 1915-1918 : la Marmolada
  25. Grande Guerra 1915-18: Cartoline austriache della guerra in montagna
  26. Novant'anni dalla fine della Grande Guerra
  27. La grande guerra : nostalgia
  28. 1915 : Tirolo alle armi
  29. Grande guerra 1915-18 : La guerra dei gas.
  30. Grande Guerra 1915 - 1918 : Costabella
  31. Addio al suonatore di cornamusa che sfidò i tedeschi in Normandia
  32. Francia : Morto l'ultimo veterano della Grande Guerra

esecuzione in 0,375 sec.