Il nuovo palazzo degli uffici comunali
Come tutti ricordano, nell'antico Egitto i faraoni per lasciare di sè imperitura memoria, facevano costruire le piramidi. Esse, con la pulsione verso il sole e l'ardita architettura, erano la loro tomba.
A Piacenza il sindaco Roberto Reggi vuole a tutti i costi lasciare "il segno" della propria attività amministrativa, oltre che con le dichiarate 60 rotonde, anche con un nuovo palazzo degli uffici comunali a forma di nave con una doppia prua. Perchè ? Per unificare le varie sedi degli uffici comunali a favore del cittadino-utente, si sostiene.
Ma dietro a questa "etica motivazione", non va dimenticato chi si accollerà l'onere (e l'onore) della costruzione del nuovo palazzo. Si tratta della cooperativa Orion di Cavriago (Reggio Emilia). Orion assieme a Piacenza74, Ceap e Coop Valdarda fa parte della società Baia del Re. Quest'ultima, costituita dalle predette cooperative rosse, si sta occupando dal punto di vista edilizio della riqualificazione (leggi case) dei 200.000 metri quadrati dell'area ex-Unicem.
In Emilia Romagna (come si evince dalle relazioni del Sitar, il Sistema informativo telematico appalti regionali) le cooperative rosse riescono ad aggiudicarsi circa il 40% degli appalti con importo superiore ai 6 milioni di euro....
Ma tornando al nuovo palazzo degli uffici comunali, quale sarà il costo che dovrà essere sostenuto dai piacentini ? Si parla di 16 milioni di euro. 10 milioni di euro verranno recuperati cedendo ad Orion gli immobili comunali di via Verdi, via Taverna, Pubblico Passeggio e via Martiri della Resistenza. 2 milioni di euro si otterranno con l'accensione da parte del Comune di un mutuo con le banche (da rifondere negli anni successivi). La restante quota sarà coperta dalla concessione per 25 anni (sempre ad Orion) di 3000 metri quadri di nuovi spazi commerciali. Cemento ed affari ancora una volta.....
Filiberto Putzu Consigliere Comunale gruppo Forza Italia
|