Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  AMBIENTE Piacenza  :.  SMOG  :. Il Comune ribadisce il blocco di giovedì e annuncia nuove misure a lungo termine.
sottocategorie di AMBIENTE Piacenza
 :. PM10
 :. SMOG
 :. Elettrosmog
 :. Viabilità
 :. Urbanistica
 :. Inceneritore
 :. Rifiuti
 :. Teleriscaldamento
 :. Acqua
 :. Fiume PO
 :. Amianto




domenica
24
settembre
2023
San Pietro Nolasco



Il Comune ribadisce il blocco di giovedì e annuncia nuove misure a lungo termine.

Oltre 100 biciclette a noleggio per sostituire le auto in città, l'isola pedonale più omogenea nei divieti e nelle esenzioni, accessi sicuri nelle scuole e il via al conto alla rovescia per l'ampliamento della Zona a traffico limitato (Ztl).

Non solo il blocco del traffico pomeridiano di giovedì prossimo, indetto dai Comuni per protestare contro lo scarso impegno del governo contro l'inquinamento: la settimana europea della mobilità sostenibile, in programma da domani, 18 settembre, fino al 22, quest'anno porta con sé una serie di novità già pianificate all'interno del Piano urbano del traffico.
Il tradizionale appuntamento organizzato in contemporanea nelle città di tutto il continente, per sensibilizzare i cittadini a usare il meno possibile l'automobile, è stato presentato ieri mattina in municipio dall'assessore alla viabilità e ambiente, Pierangelo Carbone.
Ai convegni e ai momenti di approfondimento su temi specifici, come il car-sharing e gli effetti attesi dal protocollo di Kyoto, si è affiancato l'annuncio dell'imminente attuazione di provvedimenti concreti per cambiare la mobilità urbana.
Parcheggi scambiatori e due ruote
«Con l'ampliamento della Zona a traffico limitato - ha spiegato Carbone - che verrà deliberato in giunta la settimana prossima, i parcheggi scambiatori e i bus navetta, finanziati dai proventi dei parcometri, saranno attivi tutto l'anno.
Per incentivarne l'utilizzo, a partire da ottobre saranno a disposizione 100 biciclette nel parcheggio a pagamento di Torrione Fodesta: presentando il tagliando della sosta, si potrà usufruire di una bici.
È inoltre prevista in tempi brevi, entro il mese, l'istituzione di tre centri scambiatori tra auto e mezzi a due ruote: nelle aree di viale Malta, della Cavallerizza e di via IV Novembre, sarà possibile prelevare una bici (da riportare alla rastrelliera dopo l'utilizzo) grazie all'acquisto di una chiave elettronica, con abbonamento annuale pari a cinque euro, che funzionerà anche nelle altre città dell'Emilia Romagna e in comuni limitrofi quali, ad esempio, Brescia».
Sono 30 le biciclette offerte nell'ambito di questo innovativo servizio.
«Per l'autunno sarà pronta - ha chiarito l'assessore - la pista ciclabile lungo via Emilia Pavese».
Aree pedonali omogenee
Carbone ha specificato che con l'applicazione del nuovo Piano traffico, sarà disposto l'aumento delle aree pedonali, a cominciare dall'arretramento dell'isola lungo corso Vittorio Emanuele, sino alla chiesa di Santa Teresa, impedendo quindi l'accesso da via Nova e da via San Siro.
Maggiori restrizioni sono in vista anche per via Calzolai e la stessa piazza Cavalli, per evitare l'accesso indebito di veicoli, senza tuttavia il ricorso alla fioriere installate in via XX Settembre.
Dalla prossima settimana si potrà avere la pubblicazione on line, sul sito www.comune.piacenza.it, delle informazioni sui flussi di traffico in tempo reale, grazie al collegamento con l'ufficio semafori.
Il 22 settembre è in programma il blocco del traffico dalle ore 15 alle 18 indetto dall'Anci e si conoscerà il pacchetto regionale di misure antismog.

Car-sharing a Piacenza è l'argomento del convegno del 21 settembre (alle ore 17 nell'auditorium Sant'Ilario), con la partecipazione dell'assessore alla mobilità della Provincia di Reggio Emilia, Luciano Gobbi, e del presidente di Legambiente Lombardia, Andrea Poggio. Un confronto con le realtà esistenti che già praticano lo scambio delle auto in città, organizzato in collaborazione con Legambiente e il club “Smartitalia”.

Scuole sicure e Kyoto
L'accesso sicuro, già realizzato in vari istituti elementari, sarà esteso anche alla “Don Minzoni”.
Ma per gli studenti più piccoli è in arrivo anche un progetto specifico di sensibilizzazione ambientale illustrato ieri da Olga Hainess di InfoAmbiente.
«Si tratta di compiere un viaggio-gioco immaginario - ha spiegato - dalla propria città fino a Kyoto.
Da percorrere, dal 22 settembre fino al 7 ottobre, vi sono oltre 20mila “miglia verdi” che ciascun bambino guadagnerà ogni volta che si recherà a scuola in bici, a piedi o con i mezzi pubblici.
L'itinerario sarà segnalato con appositi bollini su una scheda e alla fine vi saranno le premiazioni». Mauro Ferri, Libertà del 17 settembre 2005



pubblicazione: 17/09/2005

 7484

Categoria
 :.  AMBIENTE Piacenza
 :..  SMOG



visite totali: 4.333
visite oggi: 2
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,65
[c]




 
Schede più visitate in SMOG

  1. L'aria più cattiva abita qui.
  2. Scattano i controlli sulle caldaie.
  3. INQUINAMENTO A PIACENZA. LA RADIOGRAFIA.
  4. Nasce la prima mappa dell'ambiente cittadino
  5. Il polo logistico prenderà energia dal sole
  6. «Poco utili le misure di “campanile”.
  7. Carbone propone: blocco fisso il giovedì
  8. Salvagente verde per far respirare la città
  9. Allarme smog, Piacenza tra le 57 città fuorilegge
  10. Il Comune ribadisce il blocco di giovedì e annuncia nuove misure a lungo termine.
  11. Operazione anti-smog, da oggi la città è off-limits per 24mila auto
  12. Lo smog in città concede una tregua
  13. Smog, Piacenza è tornata indietro di cinque anni
  14. Reggi sullo smog della Pianura Padana.
  15. CALORE PULITO.
  16. Milly Morsia : Il problema smog secondo me non deriva solo dalle auto.
  17. Pannelli solari nelle palestre scolastiche
  18. Mal'aria
  19. Inefficaci le misure anti-smog a Piacenza.
  20. Smog, benzene sotto sorveglianza.
  21. Lotta allo smog: Legambiente delusa
  22. Lotta allo smog, stretta sui diesel in vista
  23. Meno auto per vivere e respirare meglio
  24. "Smog, pedaggio più caro in autostrada"
  25. Scattano le misure anti-smog
  26. Ecosistema urbano vittima dello smog
  27. «Ambiente sano, sfida per le industrie»
  28. Smog, filtro da 10 milioni per Edipower
  29. Smog alle stelle, oggi il blocco totale del traffico

esecuzione in 0,078 sec.