Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  COMUNE di PIACENZA  :.  Comune di Piacenza  :. Il cittadino? Lo accoglieremo in salotto
sottocategorie di COMUNE di PIACENZA
 :. Comune di Piacenza
 :. Consiglio Comunale
 :. Sindaco
 :. Rimpasto 2004
 :. Programma
 :. Bilancio
 :. Tasse e balzelli




lunedì
25
settembre
2023
Santa Cleofa



Il cittadino? Lo accoglieremo in salotto

Il city manager: primo impegno la riorganizzazione del personale

Completo color cachi, abbronzatura senza grinze, il passo elastico di chi ha energia da vendere e invece di ricevere alla scrivania preferisce verificare di persona uomini e situazioni.

Ad una prima occhiata, Massimo Gambardella, il nuovo city-manager del Comune, porterà un bel po' di movimento a Palazzo Mercanti.

Ieri Gambardella ha preso servizio dopo qualche giorno di vacanza a Panarea. Un'occhiata alla sua postazione di lavoro, ancora sottosopra, un primo giro tra gli uffici in gran parte smobilitati per la pausa estiva («ma andrò a trovare tutti i dipendenti, uno ad uno, e a vedere cosa fanno»), due chiacchiere con i giornalisti.
Gambardella è un siciliano caratterialmente disponibile al dialogo.
Non si tira indietro se si tratta di raccontarsi un po'.

Il nuovo direttore generale è legato a Piacenza da anni di servizio come segretario comunale in vari Comuni.
Per la verità i suoi inizi sono a Zavattarello, nel Pavese, a metà Anni '80, ma già da allora, Gambardella gravita sul Piacentino.

«Perché mi piace mangiare bene - scherza -, mi piace la coppa, il salame fatto tradizionalmente, i pisarei, quelli asciutti però».
E poi il nonno ha fatto il militare a Piacenza, la mamma da piccola ha abitato qui. Nella nostra città si sente a casa.
E non raccoglie la trita provocazione sulla chiusura, vera o presunta, dei piacentini. «Diffidenza? All'inizio, ma se riesci a farti apprezzare va tutto bene».

Sul Comune Gambardella esprime una sua solida filosofia, forse lo aiutano le letture preferite dei classici greci e latini: Socrate, Platone e Cicerone (ma ama anche le spy-story e i thriller).

Cosa serve per far funzionare bene un Comune?
«La Pubblica amministrazione è in fase di transizione, oggi le esigenze dei cittadini sono al centro dell'attenzione e il Comune esiste in quanto deve dare servizi. Da ente abituato ad assetti burocratici si trasforma in struttura organizzata in funzione dei bisogni della gente, che paga tasse al Comune, con il decentramento fiscale e vuole risultati».

Ma un direttore generale cosa fa esattamente?
«Traduce gli obiettivi politici nella pratica amministrativa, mantenendo al centro il cittadino, organizza la struttura e ne controlla il buon funzionamento, fa sì che i progetti vengano attuati nei tempi e nei modi condivisi sia dai dirigenti sia dai politici e sottolineo “condivisi”, non si tratta di imporre».

Con che spirito si accinge a governare la macchina comunale, con ottocento dipendenti e alla vigilia di un difficile riassetto?
«Questo è il primo punto su cui lavoreremo. Per il resto, riconosco che l'impegno ha un peso rilevante, però io mi sono preparato, ho idee forti da proporre».

E quali devono essere i rapporti tra sindaco e city-manager?
Reggi dice di averla scelta per il curriculum, la doppia laurea, ma anche per un certo “feeling”.
«Un rapporto fiduciario che dura cinque anni o più è come un matrimonio, dove ci sta di tutto, anche le divergenze, ma dove quello che conta è l'unità di intenti che va al di là.
Di Reggi condivido il programma su alcune linee precise: servizi sociali, anziani, sicurezza, ambiente, per una città che ha bisogno di diventare più viva, più dinamica.».

Che cosa si è portato via dall'esperienza di Fiorenzuola?
«Con il sindaco (Antelmi, ndr) ci siamo trovati bene, spero di avere lo stesso rapporto con Reggi. Risultati ne abbiamo portati a casa: la nuova sede degli uffici, la tangenziale, l'ospedale nuovo.
A Fiorenzuola, dove mi è stato lasciato tutto lo spazio necessario, lascio il mio arrivederci».

Come si rinnova il rapporto con i cittadini?
«Il cittadino va ascoltato, vanno tenute porte aperte e cuore aperto, è sbagliata la cultura della pubblica amministrazione che vuol prevalere. Anche gli spazi, gli uffici, sono importanti, per esempio è utile eliminare certi divisori, le barriere, gli stessi banconi, così ho fatto a Fiorenzuola, per accogliere le persone più cordialmente, come in un salotto. Penso soprattutto agli anziani. E avere un solo luogo per riunire tutte le funzioni comunali, dall'anagrafe ai tributi, penso al palazzo degli uffici, evita perdite di tempo».

E i dipendenti del Comune?
Come si relazionerà?
«Dalle persone si deve prendere il meglio, interessandole, formandole, motivandole, coinvolgendole nel lavoro. E ci deve essere la possibilità di crescita professionale. Il Comune è come un corpo umano in cui ciascun organo ha una funzione, se qualcosa non va scatta una patologia. Io terrò le porte sempre aperte, chiunque potrà venire senza timori reverenziali. Siamo nell'arena tutti insieme».
Patrizia Soffientini
Quotidiano LIBERTA' 20 agosto 2002


pubblicazione: 20/08/2002
aggiornamento: 14/05/2011

Massimo Gambardella 5886
Massimo Gambardella

Categoria
 :.  COMUNE di PIACENZA
 :..  Comune di Piacenza



visite totali: 6.535
visite oggi: 2
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,84
[c]




 
Schede più visitate in Comune di Piacenza

  1. Fumata bianca, nasce la giunta Reggi
  2. Comune di Piacenza : ecco la Giunta Dosi-bis
  3. Comunali 2012, partenza lunga
  4. Il nuovo Consiglio Comunale di Piacenza
  5. Il cittadino? Lo accoglieremo in salotto
  6. «Piacenza città-pilota sull'uso dei beni demaniali
  7. Reggi e Guidotti si confrontano sul tema della viabilità cittadina
  8. Canile, "guerra dei tesserini" tra Tarasconi ed Arca di Noè
  9. Polizia Municipale: rischio declassamento.
  10. ASP Città di Piacenza, in vista la revoca di Mazzoli ?
  11. Riforma del Comune a costo zero
  12. Lo sconfitto: «Mi dimetterò dal consiglio, non è il mio ruolo»
  13. Carta etica, l'impegno del Comune per la civile convivenza e la legalità
  14. "PIACENZA NOSTRA" cambia nome e simbolo
  15. Le preferenze dei candidati aspiranti Consiglieri Comunali.
  16. Cacciatore e Palladini : Dosi non è all'altezza.
  17. «La comandante Boemi ha risarcito il Comune»
  18. Enrico Gadola, segretario comunale a tempo.
  19. Riqualificazione urbana - Ex fiera, piano riveduto e corretto
  20. Il Comune di Piacenza non paga i fornitori ed è esposto per 2 milioni di euro.
  21. Quartiere 4: consiglio rinviato tra le polemiche
  22. Vaciago : Politica, non pettegolezzi !
  23. City manager bi-laureato alla guida del Comune
  24. REGGI, OPINIONE BIZZARRA
  25. Polemica con voto saltato su via "Martiri di Nassiriya"
  26. Trespidi (Fi):«Nominare il segretario comunale»
  27. La protesta dei dipendenti comunali
  28. Squadra nata tra veti e litigi
  29. Preferenze, le sorprese dell'ultima ora
  30. Neoassessore Luigi Gazzola
  31. In Comune ci vuole il segretario
  32. Diana Rita Naverio nuovo Segretario-Manager del Comune di Piacenza
  33. C130, attesi i familiari delle vittime
  34. Nasce la squadra di Reggi.
  35. Reggi costretto al rinvio, oggi la Giunta

esecuzione in 0,078 sec.