Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  VARIE Piacenza  :.  SOCIALE  :.  Immigrazione  :. Il chador
sottocategorie di SOCIALE
 :. Scuola
 :. Famiglia
 :. Disabilità
 :. Quartieri
 :. Sicurezza
 :. Immigrazione
 :. Animali




venerdì
22
settembre
2023
Santi Maurizio e compagni martiri



Il chador

In piscina col chador, l'Ausl: nessun divieto

Nessun problema se a fare un tuffo in piscina si presenta una bagnante musulmana cui la religione prescrive di nuotare col velo in testa, coperta da capo a piedi da un costume-vestito. Basta che l'acqua in vasca non subisca nessun danno, e che i parametri igienici restino immutati.
Il parere dell'Ausl piacentina è arrivato ieri ad avallare con un “timbro” ufficiale ciò che il buon senso dei gestori del Polisportivo “Franzani” aveva già deciso più di un mese fa: nessun divieto andava imposto a una 12enne di religione musulmana che aveva chiesto - e ottenuto - di poter andare in acqua usando velo, maglietta a maniche lunghe e pantaloni.
Certo il linguaggio non è dei più colloquiali: ma mai come in questo caso ciò che conta è la sostanza del parere tecnico. «L'Azienda Usl - spiega il parere inviato ieri dal Dipartimento di sanità pubblica - verifica il risultato finale dell'idonea gestione dell'impianto natatorio, tramite i controlli su tutto il complesso e principalmente sull'acqua di vasca che dovrà comunque mantenere, indipendentemente dagli utenti ammessi, le caratteristiche chimiche e batteriologiche previste dalla legge».
«Si ritiene pertanto - recita poche righe sopra il rapporto Ausl, forte anche di un parere dalla sede regionale di Bologna - che debba essere il gestore a garantire, una volta stabiliti i criteri di accesso in vasca, che le caratteristiche dell'acqua non subiscano importanti variazioni».
Come dire: pensateci voi, gestori di piscine, basta che l'acqua non venga intorbidata e che i conti tornino, almeno da un punto di vista igienico.
Il caso era stato raccontato su queste pagine lo scorso 27 luglio: protagonista della vicenda un'alunna che partecipava al centro estivo della scuola “Anna Frank”. Tra le tante attività previste, un bel bagno al Polisportivo “Franzani”. La 12enne, musulmana, per unirsi ai compagni in acqua aveva chiesto di poter fare il bagno vestita con il costume che la religione islamica permette alle donne. Il responsabile del “Franzani” per conto della società “Futura”, Enrico Rinaldi, aveva deciso che non c'era nessun problema per l'igiene della piscina. Ma due bagnanti avevano protestato, affermando che quel costume-vestito poteva «sporcare» la vasca.
«A quel punto ho deciso di chiedere il parere dell'Ausl - spiega ora Rinaldi - per avere un dato di conoscenza ulteriore della normativa». Ma il problema, forse, non era nel livello del cloro in vasca. «In questi giorni - prosegue Rinaldi - al “Franzani”
c'è un ragazzo che per problemi di salute fa il bagno con la maglietta. Ebbene, nessuno ha trovato niente da dire. A fare sollevare quelle obiezioni contro la ragazza musulmana è stato l'elemento “culturale” della vicenda». Il solo, vero problema, insomma, è quello della convivenza tra culture diverse. Per le sue nuotate la ragazzina indossava un velo e un vestito bianco immacolato - raccontano alcuni testimoni del “Franzani” - ed è passata dai varchi dove tra vaschette e doccia obbligata transitano tutti i bagnanti che entrano in vasca: è evidente che sotto l'aspetto igienico quella mise non poteva rappresentare una minaccia.
«Io non controllo - spiega ancora Rinaldi - se il costume con cui una persona entra in acqua è fresco di bucato o se lo ha tenuto addosso per una settimana. La verifica del livello di igiene dell'acqua è garantita da un sistema automatico che ogni 3 minuti fa un monitoraggio del livello del cloro e dell'acido: sono quelli i parametri cui mi devo attenere per garantire una vasca pulita».
E il rapporto Ausl, anche in questo caso, parla chiaro. «Si precisa che dall'apertura dell'impianto - è scritto nelle considerazioni finali - i controlli effettuati da questo dipartimento non hanno evidenziato problemi igienico-sanitari».
Tutto a posto, dunque, almeno per l'Ausl. «Il resto - conclude Rinaldi - è un problema tipico delle società in evoluzione, con culture diverse che si devono incontrare e integrare. Ma non si possono definire etnicamente “sporche” le richieste di una ragazzina di 12 anni che alla fine voleva solo fare il bagno in piscina come i compagni».




pubblicazione: 03/08/2004
aggiornamento: 29/10/2006

Il chador 3075
Il chador

Categoria
 :.  VARIE Piacenza
 :..  SOCIALE
 :...  Immigrazione



visite totali: 6.923
visite oggi: 1
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,99
[c]




 
Schede più visitate in Immigrazione

  1. Il chador
  2. «Non è con i divieti che si costruisce l'integrazione»
  3. Alunni stranieri, Piacenza è terza in Italia
  4. Sulla Caorsana nascerà la "cittadella" islamica
  5. «In piscina col chador? Una legge imbecille»
  6. Sorgente piacentina
  7. "Stranieri: parole chiare"
  8. Diplomi irregolari ? Ombre sulla paladina degli immigrati.
  9. A Piacenza quasi 1.500 i potenziali elettori stranieri
  10. Studenti stranieri, Piacenza terza in Italia
  11. Sul voto gli immigrati non si scaldano
  12. Forum immigrati, primo vagito
  13. Immigrati raddoppiati in cinque anni
  14. Case popolari, la meno etnica in regione
  15. «Mi faccio la "moschea"», il Comune dice no
  16. Piacenza, 5.000 clandestini
  17. Pugno di ferro della Polizia in via Roma
  18. Immigrati, le seconde generazioni crescono
  19. Il flop della scuola media
  20. Via Roma, idee per una rinascita
  21. Vivono qui sognando il loro Paese
  22. Profughi, accoglienza per (i primi) cento
  23. Dietrofront degli stranieri, sono in calo dopo 22 anni
  24. Alunni stranieri a scuola, Piacenza al primo posto.
  25. Profughi a Piacenza, sistema d'accoglienza in crisi
  26. "Corsi di arabo, ma paga il Comune ?"
  27. Profughi, Piacenza alza le barricate
  28. Immigrazione, Piacenza ha il record nazionale di alunni stranieri nelle scuole
  29. Lavoratori stranieri, Piacenza in testa
  30. A Piacenza nel 2010 versati 121 assegni ad immigrati.
  31. Caos minori stranieri non accompagnati
  32. Sui banchi da 95 Paesi: sono 6500 gli studenti stranieri
  33. Nel 2013 la popolazione straniera raggiungerà l'11% in Emilia Romagna
  34. Profughi, l'ultimatum del Comune di Piacenza

esecuzione in 0,093 sec.