Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  POLITICA Piacenza  :.  Elezioni Politiche 2008  :. Il centrodestra fa il pieno in provincia di Piacenza
sottocategorie di POLITICA Piacenza
 :. Politica piacentina
 :. Elezioni Provinciali 2004
 :. Elezioni Regionali 2005
 :. Elezioni Politiche 2006
 :. Elezioni Comunali 2007
 :. Elezioni Politiche 2008
 :. EmiliaRomagna
 :. Elezioni Provinciali 2009
 :. Provincia di Piacenza
 :. Elezioni Regionali 2010
 :. Elezioni Comunali 2011
 :. Elezioni Comunali 2012
 :. ELEZIONI NAZIONALI 2013




giovedì
7
dicembre
2023
Sant'Ambrogio



Il centrodestra fa il pieno in provincia di Piacenza

Vince in 47 comuni

Una vittoria netta per il Popolo delle libertà con un voto leggermente più alto al Senato rispetto alla Camera e con un contributo a dir poco significativo da parte della Lega Nord.

Il quadro che emerge dai voti in provincia rispecchia, amplificandolo, il dato nazionale: la coalizione Pdl-Lega si impone su 47 comuni e, sostanzialmente, pareggia a Cerignale dove il Pd ottiene 41 voti, Italia dei valori 7, il Pdl 34 e la Lega 10.

«En plein» commenta -Tommaso Foti guardando i risultati - neanche nel '94 ci fu un risultato così straordinario.
E la battaglia era soprattutto per il Senato: contavamo di raggiungere 7 seggi in Emilia Romagna. Potremmo portarne a casa 9».

Già l'Emilia Romagna: una regione all'interno della quale la provincia piacentina si riconferma una volta di più anomala, decisamente più lombarda che emiliana nel segreto delle urne.

E più "lombarda" anche del passato: lo dimostra l'affermazione della Lega Nord che, a livello provinciale, mette a segno un 13,92 per cento.
Il partito del Carroccio ha fatto il pieno anche in comuni tradizionalmente di centrosinistra.
E' il caso di Fiorenzuola dove ha raddoppiato i voti passando dai 594 del 2006 ai 1.100 voti di questa tornata.
«A Fiorenzuola - commenta il sindaco Giovanni Compiani il Pd si conferma il primo partito e si consolida con un aumento del 7 per cento. La Sinistra L'Arcobaleno ha dimezzato i consensi rispetto al passato e il Popolo delle libertà registra una flessione del 2 per cento rispetto ai dati ottenuti separatamente da An e Forza Italia alle precedenti elezioni».
«Emerge con forza - aggiunge subito Compiani - la conferma della Lega che ha guadagnato un 6% in più. Un risultato sul quale bisogna riflettere. Evidentemente preoccupa ancora la presenza degli extracomunitari».
Lega in crescita anche a Podenzano.
«Perfettamente in linea con quello che è il trend nazionale» commenta il sindaco Alessandro Ghisoni secondo il quale «le elezioni politiche si misurano con quelle politiche e non sono paragonabili con quelle amministrative».
«A Podenzano la Lega alla Camera è al 15%. Un voto - prosegue il primo cittadino - che interpreto come espressione di protesta dei cittadini che si sentono lontani dalle istituzioni, che percepiscono con insofferenza la distanza del governo centrale».

Se la Lega fa il grande balzo in avanti, tira decisamente il freno l'Udc che nella nostra provincia, nel 2006, aveva ottenuto un grande successo con un 6,3 per cento che vedeva triplicato e raddoppiato il consenso rispetto alle Politiche del 2001 (2,3%) e alle Regionali del 2005 (3,3%).
L'Udc Casini presidente scende oggi nel Piacentino ad una percentuale del 4,33 per cento.
E se le urne consegnano la volontà degli elettori questa volta la "voglia di centro" ha lasciato il posto ad un desiderio più forte: quello della semplificazione del quadro politico.

A farne le spese proprio l'Udc (che conserva a Carpaneto la sua roccaforte con una percentuale del 18,25 per cento) e, sull'altro fronte, La Sinistra Arcobaleno uscita anche nella nostra provincia con le ossa rotte.
La Sinistra Arcobaleno chiude con un 3,4 per cento al Senato e con una percentuale ancora più bassa alla Camera (2,97%).
Tiene a Castellarquato dove mette a segno un 6,29 per cento (ma nel 2006 la sola Rifondazione aveva una percentuale dell'11,87 per cento).

L'affluenza alle urne è aumentata nella stragrande maggioranza dei comuni della provincia.
Per il Senato ha votato l'87,49% dei piacentini contro l'84,38 delle Politiche del 2006 .

A Gossolengo il record: ha votato il 91.95 per cento.
In controtendenza Alseno, Farini, Gropparello, Marsaglia e Vernasca dove l'affluenza è leggermente calata rispetto alla tornata elettorale delle precedenti Politiche del 2006.
Alla Camera ha votato l'84,54 per cento degli aventi diritto.
Paola Romanini


pubblicazione: 15/04/2008

Categoria
 :.  POLITICA Piacenza
 :..  Elezioni Politiche 2008



visite totali: 1.264
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,22
[c]




 
Schede più visitate in Elezioni Politiche 2008

  1. A Piacenza il trionfo nazionale del centrodestra si tinge del verde del Carroccio.
  2. ASSE PDL-LEGA SBANCA IL GOTICO
  3. A Piacenza affermazione del Pdl-Lega : analisi del voto.
  4. Il centrodestra fa il pieno in provincia di Piacenza

esecuzione in 0,156 sec.