Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ITALIA Politica  :.  Politica nazionale  :. Ieri : prodi boh?
sottocategorie di ITALIA Politica
 :. Politica nazionale
 :. Federalismo - Riforma elettorale.
 :. Sistema elettorale
 :. Debito pubblico - Legge finanziaria.
 :. Casa delle Libertà
 :. Partito della Libertà
 :. Uniti nell'Ulivo- L'Unione
 :. Partito Democratico
 :. Ppe
 :. Pensiero liberale
 :. Verso le Elezioni 2008
 :. PdL
 :. Verso la Terza Repubblica
 :. Scelta Civica con Monti per l'Italia




domenica
28
maggio
2023
San Beda venerabile, dottore della Chiesa



galleria immagini  CAPOLINEA PER ROMANO PRODI
  Prodi sconfitto in Senato: cade il governo

Ieri : prodi  boh?

Ieri : prodi boh?
 

immagine 3 di 8
Ieri : prodi col ditino patetico Ieri : prodi fa i pugnetti Ieri : prodi  boh? Ieri : prodi ad honorem 24 gennaio 2008 : prodi se ne va mesto 24 gennaio 2008 : brindisi in senato 24 gennaio 2008 : in senato mangiano la mortadella 24 gennaio 2008 : subito al voto !

torna alla scheda

Non ce l'ha fatta.
Il sogno di Romano Prodi si è infranto in Senato di fronte all'arida realtà dei numeri al termine di una lunga giornata cominciata con l'intervento del premier in Aula alle 15 e terminata con Prodi che alle 21 si è recato al Quirinale per rassegnare le dimissioni nelle mani del Capo dello Stato, Giorgio Napolitano .

Il presidente del Consiglio e il suo governo non hanno ottenuto infatti la fiducia richiesta.

Hanno votato no in 161, mentre i sì sono stati 156.
Un senatore (Scalera) si è astenuto, mentre tre erano gli assenti (Andreotti, Pallaro e Pininfarina).

Il premier non è rimasto per ascoltare l'esito del voto, ma durante la votazione è immediatamente tornato a Palazzo Chigi.
Il presidente del Consiglio è poi andato al Quirinale dove ha rimesso il mandato nelle mani del capo dello Stato.
Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano si è riservato di accettarle.

Il Quirinale ha poi comunicato che da venerdì pomeriggio cominceranno le consultazioni, partendo dai presidenti di Camera e Senato a cui Prodi aveva comunicato telefonicamente le sue dimissioni.





L'analisi :
L'ostinazione e la disfatta
di Massimo Franco

Lo schianto c'è stato.
Rovinoso, rumoroso, e tale da mandare in pezzi ciò che restava dell'Unione.
Il suicidio annunciato del centrosinistra si è consumato ieri notte in un Senato teatro per l'ennesima volta di risse, insulti, psicodrammi.
Romano Prodi, seppellito da 161 «no» rispetto a 156 «sì», osserva le macerie del proprio governo con aria accigliata.
Eppure, forse se ne compiace inconsapevolmente.
Anche perché è stato lui a scegliere di sfidare l'aula.
Ed aveva messo nel conto la bocciatura.
Prodi lo ha fatto, raccontano gli alleati maligni, perché non era certo di riottenere l'incarico per palazzo Chigi.
Sapeva e sa che Giorgio Napolitano farà di tutto per prolungare la legislatura e cambiare la legge elettorale.
Ma il calcolo dell'ormai ex presidente del Consiglio è che neppure il Quirinale riuscirà a compiere il miracolo.
E dunque si andrà alle elezioni anticipate.
E lui, Prodi, si godrà a distanza la disfatta della ex Unione; e la rivincita di Silvio Berlusconi, l'arciavversario.

E pensare che nel suo antiberlusconismo esistenziale, unito ad un ego ben sviluppato, il Professore tende a presentarsi come l'ultima trincea della democrazia in Italia: un baluardo oltre il quale scatterà una deriva a destra senza redenzione.
Il paradosso è che, dicendo di volere esorcizzare un finale così disperante, Prodi ha finito per costruirlo giorno per giorno senza rendersene conto.
L'ostinazione ad andare al Senato comunque rappresenta l'ultimo colpo di acceleratore.
Riconsegnare in nemmeno due anni l'Italia a Berlusconi, perseguendo l'obiettivo opposto: è questo il paradosso col quale Prodi e il centrosinistra in pezzi potrebbe presto fare i conti.
Ma in fondo, l'ossessione antiberlusconiana è stata anche l'eterno limite dei nemici del Cavaliere.
Si può pure dare la colpa del disastro alla defezione fra l'emotivo e il furbesco di Clemente Mastella; oppure agli scarti del Pd di Walter Veltroni, desideroso di costruirsi un'identità diversa, se non in conflitto con quella del premier; o all'incompatibilità fra sinistra radicale e schegge centriste dell'Unione. Si torna comunque al vizio d'origine di una coalizione messa su per battere Berlusconi, non per governare.
Il guaio, per la ex maggioranza al governo dalla primavera del 2006, è che riemerge dall'esperienza ridotta in brandelli.
Non esiste più, e la resa dei conti non si è nemmeno iniziata: si intravede solo la scia di acrimonia che Prodi lascia dietro di sé.

Le maschere disfatte di alcuni senatori dell'Udeur che si insultano a palazzo Madama, storicamente l'«aula nobile» del Parlamento, sono un brutto viatico per il futuro.
E la forzatura decisa «per coerenza» da Prodi ha creato il gelo fra lui e Napolitano.
Se pure il Quirinale riuscirà a rimettere insieme un governo istituzionale, fotograferà equilibri politici morti; e un sistema sull'orlo della delegittimazione.
L'ipotesi è quella di un esecutivo a tempo, obbligato ad affidarsi alle formule più contorte della Prima Repubblica; ma è un'ipotesi tutta da verificare.
Se Napolitano riuscirà ad ottenere l'astensione benevola dell'opposizione, o un qualche accorgimento ancora da inventare per fare la riforma elettorale e votare nel 2009, bisognerà essergliene grati.
Il fronte ostile all'interruzione della legislatura è largo; ma anche frastagliato e intimidito, dopo il modo in cui Prodi ha voluto chiudere la propria esperienza.
Oggettivamente, i margini per riprendere il controllo della situazione si sono assottigliati drasticamente. Già si parla di elezioni all'inizio di aprile, come se tutte le tappe che da oggi il Quirinale studierà fossero bruciate in anticipo.
Non è escluso che in quel caso a portare l'Italia al voto sia Prodi, premier uscente.
Probabilmente, Berlusconi se lo augura: i più spaventati da questa prospettiva sarebbero alcuni alleati del Professore.




Categoria
 :.  ITALIA Politica  :..  Politica nazionale




pubblicazione: 25/01/2008
aggiornamento: 08/02/2008



galleria immagini (photo gallery) di ITALIA Politica Politica nazionale: "Ieri : prodi boh?", fotografie prese in di ITALIA Politica Politica nazionale; Soggetto: "Ieri : prodi boh?"
visite totali: 9.860
visite oggi: 1
visite ieri: 1
media visite giorno: 1,75
[c]




 
Schede più visitate in Politica nazionale

  1. CAPOLINEA PER ROMANO PRODI
  2. Marini e Bertinotti presidenti di Senato e Camera.
  3. L'Unione si conferma a Roma, Napoli e Torino. Sicilia e Milano alla Cdl
  4. Bossi: «Tornano i vecchi Dc. Bisogna prenderli a legnate»
  5. STANGATA BOLLI AUTO
  6. Nasce il governo Prodi
  7. PRODI IN SENATO
  8. Bufera Lega Nord , Umberto Bossi si è dimesso.
  9. Nasce "Futuro e libertà per l'Italia"
  10. Liberalizzazioni, via libera al decreto Bersani
  11. Piero Fassino al telefono con Giovanni Consorte.
  12. Brunetta: visita fiscale anche dopo un solo giorno di malattia
  13. I Ds recuperino libertà di giudizio.
  14. La dichiarazione dei redditi dei politici italiani
  15. Il Cav. pensa al voto in primavera ma teme l’effetto Prodi al Senato
  16. Con il pari, sì alla Grande Coalizione
  17. Ciampi boccia la legge sull'inappellabilità
  18. La manovra dell’Unione falcia il ceto medio
  19. Bankitalia boccia l'Opa di Unipol verso Bnl.
  20. Bollo sui Suv: non è chiaro chi lo pagherà
  21. «Elettori scippati al Pd che non si è rinnovato»
  22. Uno su quattro non vota più il Pdl
  23. Con l'indulto 12mila carcerati in libertà
  24. "Così è una stangata iniqua invotabile"
  25. Napolitano affida l’incarico a Enrico Letta
  26. Bossi: «Molto difficile andare avanti così»
  27. Il governo incassa la fiducia: 342 sì
  28. Berlusconi: «Inesistente mia scalata su Rcs»
  29. Governo, sì della Camera alla fiducia
  30. PARMA : L'inaugurazione ufficiale della sede dell'Authority alimentare
  31. BERLUSCONI : ABOLIREMO L'ICI SULLA PRIMA CASA.
  32. IL CORRIERE DELLA SERA SI SCHIERA CON PRODI.
  33. Duello in tv Berlusconi-Rutelli.
  34. Nuovo Psi, scissione e 2 segretari.
  35. Alitalia, via libera al salvataggio

esecuzione in 0,171 sec.