Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  PIACENZA A COLORI  :.  Forum Piacenza  :. I ragazzi chiedono più verde
sottocategorie di PIACENZA A COLORI
 :. Colori piacentini.
 :. Eventi.
 :. Forum Piacenza
 :. Ritratti.
 :. Piacenza vista dagli altri




mercoledì
27
settembre
2023
San Vincenzo de Paoli



I ragazzi chiedono più verde

Hanno 12 o 13 anni, ma già tutte le carte in regola per diventare dei futuri amministratori.
Buoni cittadini già lo sono questi piccoli componenti del "Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze" che ieri mattina, in municipio, hanno presentato le loro proposte al sindaco Roberto Reggi, agli assessori Ignazio Brambati, Giovanni Castagnetti, Giovanna Palladini, Katia Tarasconi e Annamaria Fellegara, oltre che a consigliere Bruno Galvani.

«L'incontro di oggi dimostra che i futuri cittadini di Piacenza saranno davvero molto in gamba» ha esordito la vice-presidente del consiglio comunale Lucia Rocchi; ed in effetti di attenzione ne hanno parecchia i 36 ragazzi che hanno rappresentato i 305 allievi provenienti dalle scuole medie "Faustini", "Calvino", "Carducci" e "Dante".

Dalle 12 proposte sono emerse le chiare esigenze di chi desidera una maggiore cura degli spazi pubblici e un potenziamento della politica ciclabile (e a questo proposito l'assessore Brambati ha dichiarato che l'amministrazione ha in programma di arrivare a 77 km di pista ciclabile nel territorio comunale).

In più di un intervento ha fatto la sua comparsa la questione del parco della Pertite, la cui creazione è stata chiesta Enrico Caviglia, Johnny Carrion e Mattia Fragliasso della III D della "Carducci", ma anche da Riccardo Bassi, Giada Pezzani e Leonardo Piazza della III C della "Faustini": «l'area della Pertite è per ora di proprietà del Ministero della Difesa» ha spiegato il sindaco Reggi alla fine dell'incontro, «stiamo trattando con il governo affinché ceda a noi la proprietà: penso che quella del parco sia la sua destinazione naturale».

E al proposito di un'altra area verde recentemente ristrutturata, ossia il Daturi, Reggi ha annunciato a Sara Groppi, Emiliano Ciprani e Mattia Franchini della II E della "Faustini" che la possibilità di collocare altri arredi sportivi può essere considerata, «se non vincolante per gli altri utilizzi del Daturi». Particolarmente apprezzata anche l'idea di sistemare dei cartelli informativi sui diritti della Carta Onu presentata da Giorgia Subacchi, Teodora Matejic e Silvia Arbasi della II D della "Dante". A partecipare sono stati anche per la "Calvino" Carlotta Baldovino, Luca Calvi, Alberto Marchetti, Marcello Bacchi, Marcello Ghiadoni, Mattia Martini; per la "Dante" Simone Dallospedale, Matteo Dosi, Francesca Tomè, Clara Tosi, Gian Marco Melani, Alessandro Caruso, Luca Ruzza, Carolina Biolchi, Jessica Pasculli; per la "Faustini" Simo Topalovic, Marco Guglielmetti, Kleidian Keqi, Matteo Tagliaferri, Rhanna Carolinny Silva, Francesca Manera, Isotta Armenise, Emanuela Bonura e Amedeo Vecchi.

Elisabetta Paraboschi
LIBERTA' del 19/05/2010


Ecco le proposte formulate dal Consiglio Comunale dei ragazzi e delle ragazze.
1) Interventi di manutenzione presso le piste ciclabili cittadine (I B "Calvino").
2) Interventi per la sicurezza pubblica e la protezione dei bambini sull'articolo 4 della Carta Onu dei diritti dell'infanzia (II B "Calvino").
3) Interventi per migliorare la qualità dell'aria a Piacenza, incentivare la mobilità ciclabile e dei trasporti pubblici, collocare più alberi, creare il parco della Pertite (III D "Carducci").
4) Interventi per diffondere la conoscenza dei diritti dei bambini (art. 42 Carta Onu) attraverso la collocazione di cartelli, la progettazione di percorsi didattici, la partecipazione dei ragazzi al Festival del diritto, la spedizione di una lettera alle famiglie di Piacenza (II D "Dante").
5) Interventi per sviluppare e diffondere il diritto al gioco dei bambini (art. 31 Carta Onu) negli spazi pubblici e privati, attraverso la cura e la manutenzione dei campo-giochi e la collocazione nel regolamento della polizia urbana di regole stringenti per il rispetto delle aree verdi comunali (II E "Dante").
6) Interventi per il rispetto dell'articolo 1 della Carta dei diritti dell'infanzia in riferimento ai ragazzi e alle ragazze disabili, attraverso la cura del percorso per ipovedenti di via Dante, la rimozione di barriere architettoniche, la collocazione di arredi adatti nei campo-giochi e di elementi facilitanti per gli utenti disabili dei bus urbani (II G "Dante").
7) Interventi a sostegno del diritto alla vita privata di ragazzi e ragazze, come previsto dall'articolo 16 della Carta Onu, sensibilizzando i cittadini in importanti momenti pubblici come il Festival del diritto (III B "Dante").
8) Interventi per la realizzazione di un percorso ciclabile da Mortizza verso un'area naturalistica di grande valore ambientale in riva al fiume Po (II A "Faustini").
9) Interventi per sostenere il diritto dei giovani ad incontrarsi in città in luoghi adatti a loro, come previsto dall'articolo 15 della Carta Onu (II C "Faustini").
10) Interventi per avere più possibilità di giocare al Daturi, collocando alcuni semplici arredi sportivi (II E "Faustini").
11) Interventi per migliorare alcuni arredi scolastici sottolineando il diritto dei giovani allo studio secondo l'articolo 28 della Carta Onu (III A "Faustini").
12) Migliorare la qualità dell'aria a Piacenza nel rispetto dell'articolo 28 della Carta Onu avente come argomento la salute dei giovani, con la creazione del parco della Pertite (III C "Faustini").



pubblicazione: 19/05/2010
aggiornamento: 10/06/2010

 16092

Categoria
 :.  PIACENZA A COLORI
 :..  Forum Piacenza



visite totali: 4.871
visite oggi: 1
visite ieri: 2
media visite giorno: 0,99
[c]




 
Schede più visitate in Forum Piacenza

  1. Gaetano Rizzuto e Libertà.
  2. Fabbriche della Felicità : Piacenza città futura : quali le scelte ?
  3. Il "dream team" per far decollare Piacenza
  4. Il FUTURO di Piacenza
  5. Buon 2006.
  6. Fabbriche della Felicità : Discussione a piu' voci e affondo di Vaciago
  7. Intervista a GIACOMO VACIAGO.
  8. Cambiamo pelle, ma restano certe debolezze storiche
  9. Le nostre libertà dipendono dalle tasse.
  10. Una società sempre più coi capelli bianchi
  11. Ecco i piacentini, contenti ma scortesi
  12. I ragazzi chiedono più verde
  13. Qualità della vita e ambiente «Ecco dove siamo peggiorati»
  14. “Comunicare” Piacenza
  15. Buon 2003 : parla Giorgio Lambri
  16. Un piano per valorizzare la Marca Piacentina
  17. La popolazione di Piacenza al 31/12/2004.
  18. Piacenza e la Via Francigena
  19. Banca d'Italia Piacenza : commento alla relazione di Fazio
  20. Perché serve un nuovo umanesimo a Piacenza
  21. La meccanica avanzata traino per l'economia piacentina.
  22. Quale città costruiamo per i nostri figli?
  23. C'è chi sparge storielle.
  24. Montezemolo presidente di Confindustria
  25. Buon 2007 : Per Piacenza più idee e progetti innovativi.
  26. Ecco i segni del risveglio di Piacenza
  27. Una scossa per Piacenza per evitare il declino
  28. Piacenza e la "squadra" per il salto di qualità.
  29. Giglio: oltre la notte, più forti
  30. Riqualificare Piacenza per svilupparla.
  31. Buon 2003 : parla Gaetano Rizzuto
  32. Immigrati, in un anno cinquemila in più
  33. Tre regole per guardare avanti
  34. Il benessere per Piacenza : prima bisogna costruirlo.
  35. Il gioco di squadra a Piacenza secondo Mazzocchi

esecuzione in 0,328 sec.