La procedura per rinnovare la Camera di Commercio è iniziata ad agosto dello scorso anno, 210 giorni prima della scadenza del mandato degli attuali organismi e avrebbe dovuto chiudersi a gennaio, ma c'è stato uno slittamento. Con il prossimo assetto, il Consiglio regionale ha deliberato alcune novità: all'agricoltura toccano 2 esponenti (ne perde uno), l'industria passa a 4 esponenti e perde a sua volta un rappresentante, mentre trasporti e spedizioni salgono a 2 rappresentanti, come i servizi alle imprese. Stabili le altre rappresentanze. Sono cambiate, dunque, alcune proporzioni tra i "seggi" assegnati ai singoli settori. Attualmente ci sono: 3 membri per l'agricoltura, 5 per l'industria, 4 per l'artigianato, 3 al commercio, 1 alle cooperative, 1 al turismo, 1 ai trasporti, 1 al credito e assicurazioni, 1 per i servizi alle imprese e 2 ai consumatori e al sindacato.
|