OPINIONE A LIBERTA’ del giorno 12/12/2003
Ho letto con interesse l'opinione dell'ex Sindaco (ora Consigliere Comunale)prof.Giacomo Vaciago intitolata "I doveri di un Assessore comunale".
Nell'articolo si fa chiaro riferimento alla recente "epurazione" dell'Assessore Marco Gelmini, e velato richiamo al "caso" del Consigliere comunale Antonio Levoni (recentemente declassato da Presidente a semplice membro di Commissione).
Con la semplicità di esposizione che lo contraddistingue (e che gli ammiro)il prof.Vaciago spiega quali sono le competenze e relativi poteri di Sindaco ed Assessori, lasciando intendere che al Sindaco è concessa ampia potestà decisionale ed assoluta responsabilità in merito all'operato dei suoi Assessori (avendoli Lui personalmente scelti e nominati).
Tuttavia la sintesi talvolta può risultare fallace. La legge 267 che regola l'ordinamento degli Enti Locali ben spiega quali sono le competenze di Sindaco,Assessori e Consiglio comunale.
Il Consiglio Comunale (art.42) è l'organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo.
La Giunta (art.48) collabora col Sindaco nel governo del Comune e nell'attuazione degli indirizzi generali del Consiglio.
Il Sindaco (art.50) è il responsabile dell'amministrazione del Comune.
Il Sindaco presiede quindi la Giunta, gli Assessori con lui collaborano, e l'organismo opera attraverso delibere collegiali. Il Sindaco può revocare uno o piu' assessori, dandone però motivata comunicazione al Consiglio(art.46).
Il Consiglio è formato dai Consiglieri comunali eletti dai cittadini contestualmente alla elezione del Sindaco. I Consiglieri devono coscienziosamente esercitare il loro mandato elettorale, e non sono sostituibili (differentemente da quanto afferma il prof.Vaciago), eccezion fatta per casi gravi(dimissioni,assenteismo,condanne).
Viceversa (art.52) i Consiglieri possono far decadere il Sindaco, votando a maggioranza assoluta una eventuale mozione di sfiducia nei suoi confronti.
I Consiglieri comunali sono per così dire i "gregari dell'orchestra", e devono lavorare il piu' possibile in sintonia affinchè il concerto sia armonico. Ma se i Consiglieri-gregari sono "bistrattati" o "emarginati", e viene svilita la loro funzione rappresentativa dei cittadini, possono far steccare l'orchestra ed il suo direttore.
Filiberto Putzu, Consigliere Comunale, CapoGruppo "Piacenza Nostra"
|