Posticipo di un anno per l'entrata in vigore del Piano traffico nel punto riguardante l'allargamento della Ztl. Revisione del sistema tariffario dei parchimetri: tariffa oraria non superiore ai 50 centesimi, con riduzione dei costi nelle zone vicine al centro storico e agevolazioni per le auto di commercianti e dipendenti del centro. Via libera ai lavori di ampliamento dei posti auto nel parcheggio di viale Malta e del deposito sotterraneo alla Cavallerizza, e nuovo parcheggio da duemila auto in piazza Cittadella. Riduzione della fascia oraria nella Ztl (ore 11-18), e libera circolazione nella giornata di sabato. Sono alcune delle richieste contenute nel documento consegnato ieri mattina al Comune da parte dei commercianti: a firmarlo, gli operatori di “Centro per tutti” e l'Unione commercianti. Tra i sottoscrittori anche alcuni comitati di via degli otto complessivamente riportati in calce al documento, al cui interno l'adesione sembra non essere stata unanime riguardo a tutti i 14 punti enunciati nella proposta di attuazione del Piano traffico proveniente dal fronte commerciale. Le richieste sono state indirizzate al sindaco Roberto Reggi e alla giunta. In sintesi, la domanda posta in testa al lungo elenco di proposte riguarda i termini temporali del rinvio sollecitato nell'introduzione del piano, riguardo al punto specifico dell'allargamento della Ztl: i firmatari chiedono il posticipo di un anno o sei mesi per l'entrata in vigore del provvedimento, o quanto meno che siano compiute prima tutte le operazioni tecniche necessarie (vedi segnali stradali, indicazioni di itinerari alternativi, cartellonistica, segnaletica luminosa ed elettronica dei parcheggi). All'attenzione dei richiedenti anche il sistema tariffario dei parchimetri, di cui viene domandato un costo orario non superiore ai 50 centesimi. Nel capitolo sono state comprese altre indicazioni: riduzione del costo del parcometro nelle zone adiacenti il centro storico, agevolazioni - in termini di costi di sosta - per le auto dei titolari e dei dipendenti delle attività commerciali in centro e nella Ztl, pagamento all'uscita. Al centro delle richieste indirizzate a Palazzo Mercanti, il via libera ai lavori di ampliamento dei posti-auto nel parcheggio di viale Malta e del parcheggio alla Cavallerizza (auspicato inoltre dai firmatari l'utilizzo del parcheggio di vicolo del Guazzo anche dopo i lavori previsti dal Piano regolatore), oltre che, fortemente caldeggiata, la realizzazione del parcheggio sotterraneo in piazza Cittadella da oltre duemila posti «con la promessa, una volta realizzato, di rendere completamente pedonale il centro storico». I commercianti firmatari della proposta invitano inoltre l'amministrazione a valutare, tra le misure di accompagnamento del Piano traffico, la riduzione della fascia oraria nella Ztl (11-18) e la libera circolazione il sabato, anticipando inoltre l'attivazione del bus navetta gratuito per permettere a tutti l'utilizzo dei parcheggi di lunga sosta senza oneri, e mettendo a disposizione una ventina di bici per recarsi in centro a favore di chi utilizza gli scambiatori. Ancora, sulla questione “parcheggi”: auspicata la sottoscrizione di convenzione con privati proprietari di aree del centro da utilizzare come zone di sosta, così come l'ampliamento dei parcheggi di viale Malta e viale Sant'Ambrogio «prima o in contemporanea all'attuazione del piano». Da verificare, secondo i commercianti, l'esistenza di aree che potrebbero fungere da sosta (con l'indicazione, a titolo di esempio, dell'edificio dell'ex concessionario Simca e dell'ex panificio militare). Il documento si chiude con la domanda di una maggiore animazione del centro e di un miglioramento dell'arredo urbano, da finanziare con parte degli oneri di urbanizzazione provenienti dalle concessioni rilasciate a nuove attività della distribuzione organizzata. La palla passa ora al sindaco e alla giunta.
Alcuni dei passi principali del documento presentato
In sintesi, l'elenco delle principali richieste contenute nel documento presentato ieri dai commercianti. Entrata in vigore del Put: Rinvio di un anno o sei mesi prima di procedere all'allargamento della Ztl, o comunque, prima del via al provvedimento, realizzazione delle operazioni tecniche necessarie a non ingenerare disorientamento nel pubblico (vedi segnaletiche).
Riduzione della fascia oraria (ore 11-18).
Parcometri: tariffa oraria non superiore ai 50 centesimi; riduzione del costo nelle zone vicine e nel centro storico, prevedendo agevolazioni per le auto dei titolari e dei dipendenti di negozi del centro e nella Ztl; ritiro del ticket all'ingresso ma pagamento all'uscita.
Nuovi posti auto: realizzazione del parcheggio sotterraneo in piazza Cittadella per oltre 2mila auto; via libera ai lavori di ampliamento del parcheggio di viale Malta e del silos presso la Cavallerizza; mantenimento del parcheggio di Vicolo del Guazzo anche dopo i lavori previsti; ampliamento del parcheggio di viale Malta e di viale Sant'Ambrogio prima o in contemporanea all'attuazione del Put; convenzioni con proprietari di aree in centro da utilizzare come sosta; reperimento di nuove aree.
Mobilità pubblica: anticipo del bus navetta gratuito dai parcheggi scambiatori; biciclette a disposizione in tali aree di sosta; miglioramento del servizio di trasporto pubblico, studiando anche offerte promozionali (vedi ticket di Tempi in omaggio ai clienti dei negozi del centro storico).
|