Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ECONOMIA Piacenza  :.  Centro storico  :. I clienti vogliono parcheggi vicini ai negozi
sottocategorie di ECONOMIA Piacenza
 :. Patto per Piacenza
 :. Marketing territoriale
 :. Fondazione
 :. Camera Commercio
 :. PcExpo
 :. Industria
 :. Meccanotronica
 :. Tecnopolo
 :. Estero
 :. Polo Logistico
 :. Agricoltura
 :. Authority Alimentare
 :. Artigianato
 :. Commercio
 :. Centro storico
 :. TESA-NewCo-ENIA-IREN
 :. Tempi spa - SETA
 :. Pendolarismo
 :. Polo militare
 :. Cooperazione
 :. Milano Expo 2015




mercoledì
29
novembre
2023
San Saturnino



I clienti vogliono parcheggi vicini ai negozi

L'Unione Commercianti: favoriti i centri commerciali facilmente raggiungibili

da Libertà del 4 ottobre 2006 .

di FRANCESCO MEAZZA, Presidente Unione Commercianti

Migliorare la qualità della vita è un impegno costante che l'Unione Commercianti persegue da tempo, unitamente all'attività di promozione e progettazione della politica delle aree urbane soprattutto del centro storico.
Noi dell'Unione Commercianti (circa cinquemila soci sul territorio provinciale) l'abbiamo ribadito in molte occasioni, siamo un'associazione che ha a cuore le sorti della nostra città e dei piccoli centri.
E' per questo che non facciamo mai mancare la nostra voce quando se ne presenta l'occasione, quando si apre un dibattito o una discussione più o meno animata sul futuro della nostra comunità.
Non abbiamo preconcetti, siamo aperti a nuove idee ed a nuovi differenti modi di concepire lo sviluppo del commercio tradizionale di vicinato.

Occorre però formulare alcune precisazioni sottolineare alcuni aspetti tecnici e strutturali quando si parla di isole pedonali che si allargano e di conseguenza di politiche urbane.

Quando è apparsa sui quotidiani locali la notizia dell'allargamento dell'isola pedonale a Via Chiapponi, Via Sopramuro e Via Felice Frasi, su proposta dei commercianti ivi ubicati, alcuni esponenti politici della città si sono lasciati andare a commenti che, a nostro avviso avevano poco fondamento.
Si è affermato " finalmente anche i commercianti sono a favore delle isole pedonali", commettendo così, a nostro parere un duplice errore.
Il doppio errore, infatti, sta proprio nel fatto che i commercianti non hanno assolutamente modificato la loro idea sulle isole pedonali, visto che se ne discute da tanti anni ed essendone i promotori di quella che attualmente esiste.

Quello che però riteniamo essere l'errore più grande in cui ci si imbatte è quello di pensare l'isola pedonale come una semplice "chiusura della strada"
Noi sappiamo però che l'isola pedonale, applicata in molti centri (oggi è molto di moda e fa salire i sondaggi politici) non può essere solo chiusura al traffico di determinate zone del centro, pedonalizzare significa prevedere adeguate infrastrutture fatte di parcheggi, di segnaletica innovativa e moderna (live) e di collegamenti pubblici rapidi, efficienti ed a costi contenuti .

Alla luce delle sopraccitate pedonalizzazioni dell'ultima ora, chiediamo che il problema stimolato dall'Assessore al Commercio dott. Alberto Squeri, o venga trattato in modo sistemico, altrimenti ci si sta limitando ad un approccio puramente ideologico.
Niente automobili in centro storico e basta.
Non è quello di cui ha necessariamente bisogno il commercio di vicinato.

Sottolineiamo come una gestione efficiente degli spazi pedonali è auspicabile per tutti: cittadini - consumatori e commercianti.
Riteniamo inutile e dannosa l'impossibilità per un cliente di raggiungere in modo semplice, veloce e diretto un'area commerciale.

Allora cosa si deve intendere per area pedonale?
Una zona ben servita, particolarmente semplice da raggiungere sia con mezzi privati che con un servizio pubblico di trasporto.


Allora è importante sottolineare come non siamo assolutamente convertiti ad una nuova posposta; noi ci opponiamo e ci opporremo sempre all'idea sbagliata e primitiva di zone a traffico limitato senza le indispensabili strutture.
Non siamo di quelli che sostengono che il consumatore non acquista se non può arrivare sulla soglia del negozio con l'automobile.
Pensare ciò è riduttivo, banalizzante ed offensivo nei confronti di chi vive e conosce da decenni il mondo del commercio di vicinato.

Siamo convinti però, che nel momento in cui il cliente non trova parcheggio se non a chilometri dal centro, non ha nessun ausilio di servizio pubblico, finisce inevitabilmente per preferire le zone naturalmente più attrezzate dei centri commerciali.

Ecco allora tornare prepotentemente alla ribalta il progetto di un silos sotterraneo in Piazza Cittadella per un parcheggio che possa servire tutto il centro storico.
Che fine ha fatto tale progetto ?
Come sono andati i carotaggi ?
Quando potremo sapere se la cosa sia fattibile oppure no?

Non si può pensare di far vivere il centro storico semplicemente allargando la zona pedonalizzata, senza avere quelle infrastrutture che Parma ostenta in modo orgoglioso e che, ora dobbiamo invidiare anche alla vicina Cremona.
Siamo convinti della pedonalizzazione completa del centro storico di Piacenza, ma aspettiamo le opere indispensabili.

Quella di via Chiapponi, via Sopramuro e via Felice Frasi è una fuga in avanti che potrebbe portare più danni che vantaggi.

All'Assessore Squeri ricordiamo inoltre, che la concertazione deve essere svolta sentendo le Associazioni di categoria che hanno la vera rappresentanza sindacale e non bypassandole, perché prima o poi i nodi vengono al pettine.
Allora pedonalizzi pure, prenda consenso da alcuni commercianti, ma ricordiamoci tutti che senza le infrastrutture viene meno la pari dignità ed il consumatore così proseguendo, verrà canalizzato dall'Amministrazione verso i centri commerciali.


pubblicazione: 04/10/2006
aggiornamento: 07/10/2006

meazza francesco 10958
meazza francesco

Schede correlate
Centro storico pedonalizzato? Si, ma prima ....
L'isola pedonale domani si allarga

Categoria
 :.  ECONOMIA Piacenza
 :..  Centro storico



visite totali: 1.805
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,28
[c]




 
Schede più visitate in Centro storico

  1. Negozi del centro aperti la domenica
  2. Una banca sulle ceneri dell'Agnello
  3. Nuovo Campus a Piacenza della Cassa di Risparmio di Parma e Piacenza
  4. «Se intendono continuare così possono anche lasciare la città»
  5. il sindaco si scaglia contro i “disobbedienti”.
  6. Mercato, i “ribelli” non traslocano
  7. Comune di Piacenza : Squeri e Reggi ai ferri corti.
  8. I negozianti “ribelli” formano il comitato
  9. Piacenza : Vandali in via XX Settembre, danneggiati tre negozi
  10. Via Roma, nuove telecamere e più luce
  11. La serrata contro i Venerdì? Immorale
  12. I commercianti protestano durante il primo Venerdì piacentino.
  13. Venerdì piacentini? No, "Shopping nights"
  14. L'assessore chiarisce: il Put non è in dubbio
  15. «Via Pace e Chiostri, che il mercato non torni più»
  16. Mercato su tre poli, Reggi: una soluzione equilibrata
  17. Lo “strappo” dei negozianti dissidenti
  18. Zune si aggiuduca l'ex Balzer-ex Ranuccio
  19. "Venerdì" a rischio
  20. Domeniche aperte, orario continuato e fidelity: tre sì
  21. Con "lo sbaracco" è boom di affari
  22. I "venerdì" svegliano Piacenza
  23. "Piacenza al centro" : i commercianti del centro fanno squadra
  24. «Bandiera bianca sui call center»
  25. Centro storico : Balzer, costretti a due mesi di stop
  26. "Venerdì", presentazione & veleni
  27. Commercianti del centro e Comune.
  28. E adesso va chiusa via Cavour
  29. La piazza della desolazione
  30. Via Roma, avamposto multietnico
  31. Piazza Duomo, mercato salvo
  32. Centro storico e commercio.
  33. «Reggi a confronto con ambulanti disobbedienti»
  34. Commercianti e crisi del centro.
  35. «Piazza Duomo, trasloco in vista per il mercato»

esecuzione in 0,078 sec.