Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  SANITA' Piacenza  :. Hospice, porte aperte all'Opera Pia Alberoni
categorie
 :. FILIBERTO PUTZU, politica
 :. COMUNE di PIACENZA
 :. POLITICA Piacenza
 :. ECONOMIA Piacenza
 :. AMBIENTE Piacenza
 :. VARIE Piacenza
 :. SANITA' Piacenza
 :. PIACENZA A COLORI
 :. PIACENZA TIPICA
 :. RITRATTI
 :. DIOCESI di PIACENZA
 :. PRIMO PIANO
 :. ITALIA Politica
 :. ITALIA Società
 :. ITALIANI
 :. TRACCE
 :. SALUTE
 :. DR.PUTZU, medicina generale
 :. DR.PUTZU, Estetica Medico-Chirurgica
 :. BEAUTY
 :. ARTE
 :. STORIA
 :. SPORT
 :. MUSICA
 :. Max Altomonte DJ
 :. CINEMA-TV
 :. MODA
 :. TENDENZE
 :. GLAMOUR
 :. GOSSIP & C.
 :. Bacco,Tabacco & Venere
 :. MONDO
 :. UNIVERSO
 :. VIAGGIARE
 :. CUCINA
 :. E-COMMERCE
 :. Les Charlatans
 :. Monitor




domenica
28
maggio
2023
San Beda venerabile, dottore della Chiesa



Hospice, porte aperte all'Opera Pia Alberoni

Reggi: la proposta avanzata esige però una valutazione economica

Dove c'è una proposta ce ne può stare un'altra, persino nella cura dei malati ogni opzione in più è una fonte di speranza, ricorda l'oncologo Luigi Cavanna.
Sull'hospice, la casa d'accoglienza per malati in fasi acute, le polemiche politiche, delle quali si è avuto sentore in consiglio comunale, o certe rigidità non fanno presa, suonerebbero fuori luogo di fronte ad un tema in cui la pietà per la sofferenza è la sola bussola possibile.

E non poteva che finire che in un dialogo franco e aperto fra il sindaco Roberto Reggi e Anna Braghieri, presidente dell'Opera Pia Alberoni, l'offerta avanzata dall'istituzione caritativa di rendere disponibile palazzo "Portici" su via Emilia Pavese, a due passi dall'Università Cattolica.

«Incontrandoci ci siamo chiariti - spiega Reggi - la proposta è di conferire per trent'anni la struttura». Risanare il palazzo, vuoto da tempo, esige però qualche conto in più.
«Ho chiesto di chiarire sia i costi di investimento per manutenzione straordinaria sia i prevedibili costi di gestione».

Reggi attende la formalizzazione della proposta scritta, i dettagli economico-finanziari, i contenuti sociali che rendano questa opportunità "aggiuntiva" rispetto a quanto già prospettato: la realizzazione dell'hospice ex novo nell'area comunale della Madonnina.

«Porterò al tavolo dell'hospice, entro novembre, la proposta, l'organismo ha già studiato il modello che vogliamo, è in corso un approfondimento per definire lo sbilancio».

Altri casi, sembrano indicare in valori su 300mila euro all'anno le perdite gestionali da coprire.

Le richieste del mondo del volontariato di avere voce in capitolo?
«La Fondazione Hospice sarà aperta a quanti vorranno farne parte, non solo Comune, Provincia, Camera di Commercio, Fondazione, Lega Tumori, Diocesi, Caritas e i privati Confcooperative, Legacoop, Confindustria».
Ben vengano nuovi apporti sui fondi, ma anche con risorse umane del volontariato.
La prima convocazione del Tavolo riguarderà però i soggetti già coinvolti per valutare il piano economico, quella successiva si aprirà a tutte le voci.

Da parte sua, la presidente dell'Opera Pia, Anna Braghieri, ricorda che il pensiero sull'hospice non è nato ieri. «L'Opera Pia potrebbe usare altrimenti questo palazzo - avverte - ad esempio come alloggi per studenti e senza venderlo, in quella posizione la maniera di metterlo a reddito non è in discussione. Ma la nostra proposta è di offrirlo gratuitamente per un certo numero d'anni come una cosa bella, un luogo gradevole vicino all'università, per persone gravemente malate. Il nostro gesto ha un valore morale, è un segno di fiducia e di speranza su cui cerchiamo il consenso di tutti».

Ma ristrutturare potrebbe costare molto agli enti coinvolti, come rivela il progetto sfumato per il museo diocesano? In realtà, spiega Braghieri, quel progetto prevedeva spazi particolari per gli arazzi, aveva ben altro impatto economico.

Abbiamo chiesto una valutazione anche a Luigi Cavanna, primario di Onco-ematologia: «Se c'è una opzione in più sulla scelta del luogo, che valuteranno i depositari del progetto, come nella cura dei malati è qualcosa che ci dà speranza e garanzia. E' importante che l'hospice abbia del verde, richiamo alla vita, e sia facilmente raggiungibile da pazienti e famiglie, ben inserito nel contesto sociale». Del progetto bandiera più "votato" della comunità, Cavanna dice che c'è forte bisogno: l'hospice di Borgonovo non è funzionale alla città, troppo lontano per le famiglie.
Patrizia Soffientini


pubblicazione: 23/10/2007
aggiornamento: 02/11/2007

braghieri anna 13650
braghieri anna

Categoria
 :.  SANITA' Piacenza



visite totali: 4.206
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,73
[c]




 
Schede più visitate in SANITA' Piacenza

  1. Reparto di Area Critica all'Ospedale di Piacenza.
  2. AUSL PIACENZA
  3. 800-651941 : Numero verde AUSL di Piacenza
  4. «A Piacenza sanità invidiabile»
  5. «Mobilità passiva, come stopparla»
  6. Mobilità passiva record: 50 milioni
  7. Sede AUSL a barriera Milano. Nell'ex palazzo Enel tutti i servizi al cittadino.
  8. Hospice, la Regione dà i soldi.
  9. AUSL di Piacenza - Piano Programmatico
  10. Farmacie comunali «Così sul mercato»
  11. Per Ripa di Meana mandato-bis all'Azienda Usl.
  12. Via libera all'Hospice per i malati terminali
  13. "La sanità piacentina perde la maglia nera in regione "
  14. Andrea Bianchi al timone dell'Ausl di Piacenza
  15. Ordine Medici di Piacenza, sarà Augusto Pagani il presidente
  16. Usl, i sindaci dicono «sì» al Piano 2004-2006
  17. Sanità e Provincia.
  18. La sanità piacentina cambia casa.
  19. FARMACI, NOVE MEDICI PIACENTINI INDAGATI.
  20. Ausl, spunta la “grana” dei parcheggi
  21. Piani della salute, partenza a metà maggio.
  22. Hospice, il “nodo” delle risorse.
  23. Nuovo palazzo AUSL
  24. Hospice, porte aperte all'Opera Pia Alberoni
  25. Promosso il welfare “all'emiliana”
  26. "Il tasto dolente delle liste d'attesa"
  27. Il direttore AUSL ha lavorato bene.
  28. Andrea Bianchi è stato riconfermato al vertice dell'Azienda Usl di Piacenza
  29. «Sanità: Piacenza cardine regionale»
  30. Che fine ha fatto il centro nazionale della terapia del dolore ???
  31. AUSL di Piacenza -Piano Strategico 2002-2004
  32. Ausl, si è dimesso il Direttore Generale Andrea Bianchi
  33. Influenza, pronte 73mila dosi di vaccino
  34. IL BUCO DELLA SANITA' IN EMILIA ROMAGNA.
  35. L'Ospedale rilanciato.

esecuzione in 0,093 sec.