Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ECONOMIA Piacenza  :.  Industria  :. Grandi progetti, imprese in campo.
sottocategorie di ECONOMIA Piacenza
 :. Patto per Piacenza
 :. Marketing territoriale
 :. Fondazione
 :. Camera Commercio
 :. PcExpo
 :. Industria
 :. Meccanotronica
 :. Tecnopolo
 :. Estero
 :. Polo Logistico
 :. Agricoltura
 :. Authority Alimentare
 :. Artigianato
 :. Commercio
 :. Centro storico
 :. TESA-NewCo-ENIA-IREN
 :. Tempi spa - SETA
 :. Pendolarismo
 :. Polo militare
 :. Cooperazione
 :. Milano Expo 2015




sabato
23
settembre
2023
San Lino, papa



Grandi progetti, imprese in campo.

Nasce Cosipc, consorzio voluto da Assindustria

Si chiama “Così Pc”, o se preferite “Cosipc”, che sta per “Consorzio servizi ed infrastrutture Piacenza”.

È nato in seno all'Associazione Industriali su impulso del presidente Sergio Giglio che il 6 giugno scorso, nel suo discorso di insediamento, aveva dichiarato l'intendimento di favorire l'aggregazione tra i soci, operare affinché le diverse capacità imprenditoriali presenti in Associazione si mettessero insieme, dando vita a un soggetto forte, capace di competere sui diversi mercati.

A questo serve il nuovo consorzio, superare la gabbia della dimensione individuale, spesso troppo ristretta (gli economisti lo chiamano “nanismo”) per competere sui mercati globali, e candidarsi ad acquisire importanti commesse ovunque se ne presenti l'occasione: a Piacenza, in Italia, nel mondo.
Commesse di ogni genere: forniture di beni, di servizi, costruzione di infrastrutture, anche nelle forme del project financing.

«Le nostre sono imprese piccole, fanno fatica ad avvicinarsi ai grossi progetti, ma hanno grandi capacità», dice Giglio: «Lavorando insieme possiamo pensare di superare il limite della piccola dimensione e concorrere nelle grandi operazioni a cui singolarmente non si è in grado di partecipare».

Al consorzio hanno per ora aderito 14 imprese, ma altrettante «hanno già dichiarato interesse». Resta comunque aperto alle aziende associate di tutti i settori merceologici»:
«Non solo ponti, strade e palazzi, ma anche gestione di servizi di qualunque natura, di forniture di prodotti, di ogni cosa insomma che le imprese piacentine, che operano in disparati settori, sono in grado di fare», puntualizza il presidente di Assindustria:
«Insomma costruttori edili accanto a meccanici, produttori di alimentari con i tessili e con i fornitori di servizi. Chi produce beni con chi ha know how, capitale con lavoro.
Di volta in volta sui singoli progetti, si formeranno le aggregazioni più opportune».

E ancora: «Ci siamo messi insieme per fare operazioni straordinarie: Gli importi per i quali il consorzio si muoverà saranno dunque elevati. Non si intende in alcun modo interferire con l'attività normale dei singoli associati. Lo statuto infatti fissa dei limiti elevati. A seconda del tipo di attività, parliamo di operazioni da 15 milioni di euro in su. E su questo sono ancora in corso approfondimenti, poiché se i nostri soci riterranno che questo valore sia troppo basso, lo alzeremo».

A far accelerare la nascita di “Cosipc” è stato un «importante progetto» che già si profila all'orizzonte e che rischiava di sfuggire.
«I piacentini sono spesso rimasti fuori da grandi progetti realizzati anche sul nostro territorio, ma questo non è positivo se vogliamo far crescere le nostre imprese e la nostra economia», annota Giglio che vuol «vedere se, avendo sotto mano uno strumento agile e snello, siamo capaci di mettere a fattor comune tutte le nostre abilità e le nostre conoscenze, con effetto moltiplicatore».
Gustavo Roccella, LIBERTA' del 8/9/2005



Le 14 aziende aderenti.
Cosipc è stato costituito l'altro ieri nello studio del notaio Carlo Brunetti.
Temporaneamente e in attesa di un assetto definitivo la guida del consorzio è stata assunta dal presidente di Assindustria Sergio Giglio insieme ai vice Claudio Bassanetti, Giuseppe Colla, Gabriele Gasperini, Massimo Ratti.
A Germano Montanari e all'avvocato Roberto Rovero è affidato il supporto tecnico.
Queste le 14 imprese aderenti:
2B (progettazione, costruzione, manutenzioni impianti elettrici ed elettronici;
Bassanetti (edilizia);
Bonvicini (opere edili e stradali);
Canova (prefabbricati);
Cogni (costruzioni);
Consorzio stabile costruzioni metalliche impianti e infrastrutture (gruppo Tectubi);
Cps (edilizia);
Edilstradebuilding (edilizia);
Ediluretta (edilizia);
Joy service (gruppo Giglio - commercio generi alimentari);
Lafer (edilizia e rivestimento utensili);
Maserati (edilizia);
Sbgp (gruppo Giglio - servizi di ingeneria integrata);
Trs ecologia (servizi per l'ambiente).





pubblicazione: 08/09/2005

Sergio Giglio 7255
Sergio Giglio

Categoria
 :.  ECONOMIA Piacenza
 :..  Industria



visite totali: 4.057
visite oggi: 1
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,61
[c]




 
Schede più visitate in Industria

  1. Nuovo organigramma per gli Industriali Piacentini.
  2. Sergio Giglio sarà alla guida degli industriali
  3. Ecco il nuovo “parlamentino” di Assoindustria
  4. «Tempi duri, ma le imprese resistono»
  5. Economia in sella, ma nubi all'orizzonte
  6. Confindustria, quattro "matricole" in Giunta
  7. 60° dell'Associazione Industriali di Piacenza
  8. «Imprese, è il momento di mettervi insieme»
  9. Confermata alla guida la "panchina lunga"
  10. Confindustria Piacenza : il Consiglio di fine anno 2007
  11. Dobbiamo imparare a fare squadra.
  12. Industria, meglio del previsto.
  13. Grandi progetti, imprese in campo.
  14. L'industria piacentina tiene e si rigenera.
  15. Via libera al parco tecnologico Piacenza vuole allearsi con Parma sulla ricerca
  16. Una relazione “fiduciosa” del presidente Parenti
  17. Aziende piacentine lavoreranno sulla nuova tratta autostradale Cremona-Mantova.
  18. Assoindustria : indagine congiunturale locale.
  19. L'industria riparte, la meccanica è il motore
  20. Il piano cave deve partire subito.
  21. Piano cave, Industriali sul piede di guerra
  22. Arrivano le aree a costo calmierato
  23. Sergio Giglio, voglia di aggregazione
  24. Parenti: creiamo condizioni per richiamare imprese
  25. 69ª Assemblea di Confindustria Piacenza
  26. Ultimatum dall'impresa: politici è ora di decidere
  27. Insieme alle istituzioni ce la possiamo fare
  28. Emilio Bolzoni nuovo Presidente Confindustria Piacenza
  29. Industria piacentina con il vento a favore
  30. 61a Assemblea di Assindustria Piacenza
  31. Economia, semestre della “contrazione”
  32. Imprese, motore della ripresa
  33. L'industria rialza la testa, 2010 piu' luci che ombre
  34. Il Bilancio 2014 di Confindustria Piacenza
  35. Multinazionale cerca casa a Piacenza

esecuzione in 0,062 sec.