 |
|
 |
|
mercoledì
6
dicembre
2023
San Nicola
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
Grande Guerra 1915-1918 : Cima Bocche
|
|
Austriaci appostati sulle creste di Cima Bocche.
(da "Le montagne del destino 1915-1917")
Cima Bocche vista da Costabella.
Nella fotografia (coll.Marco Balbi):
1. cima Juribrutto (m 2697), 2. forcella di Juribrutto, 3. cima Bocche (m 2745),
4. forcella di Bocche (m 2543).
(da "Soldati contro montagne", Rossato Editore)
Avamposti sulla cima di Bocche , Passo S. Pellegrino
(da La guerra fra rocce e ghiacci 1915-1918, Gunther Langes, ed.Athesia)
Cima Bocche, pendio meridionale.
Nella fotografia (coll.Adone Bettega) :
1. cima Bocche, 2.forcella di Juribrutto.
Le frecce indicano le direttrici dell'attacco italiano (60° Fanteria) del giorno 18 giugno 1915.
(da "Soldati contro montagne", Rossato Editore)
Cima Bocche, 1916.
Le frecce indicano le direttrici d'attacco della brigata Tevere a Cima Bocche del 20 luglio 1916 : il reparto I/215° Fanteria lungo il costone Juribrutto verso quota 2636, il reparto II/215° Fanteria dal lago di Bocche verso le trincee nemiche del ciglio meridionale di Bocche e della frastagliata cresta rocciosa degradante verso i laghi di Lusia.
Malgrado i sacrifici e le perdite la brigata Tevere non conquistò la cima.
(Da "Soldati contro montagne", Rossato Editore)
Cima Bocche vista da lago Bocche.
Dai trinceramenti italiani di lago Bocche (m 2286) vista verso il "Montucolo nero" (1) ed il canalone lungo il quale ( vedi le frecce) la brigata Tevere tentò inutilmente di avanzare alla volta dell'Osservatorio austro-ungarico nell'agosto 1916.
(da "Soldati contro montagne", Adone Bettega)
|
pubblicazione: 11/03/2006
aggiornamento: 07/02/2010
galleria immagini (photo gallery) di STORIA: "Grande Guerra 1915-1918 : Cima Bocche", fotografie prese in di STORIA; Soggetto: "Grande Guerra 1915-1918 : Cima Bocche"
visite totali: 40.313
visite oggi: 10
visite ieri: 0
media visite giorno: 6,22
|
|
 |
|
 |
|
|
esecuzione in 0,109
sec.
|