Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ITALIA Politica  :.  Casa delle Libertà  :. GOVERNO DEBOLE PREMIER FORTE
sottocategorie di ITALIA Politica
 :. Politica nazionale
 :. Federalismo - Riforma elettorale.
 :. Sistema elettorale
 :. Debito pubblico - Legge finanziaria.
 :. Casa delle Libertà
 :. Partito della Libertà
 :. Uniti nell'Ulivo- L'Unione
 :. Partito Democratico
 :. Ppe
 :. Pensiero liberale
 :. Verso le Elezioni 2008
 :. PdL
 :. Verso la Terza Repubblica
 :. Scelta Civica con Monti per l'Italia




lunedì
2
ottobre
2023
Santi Angeli Custodi



GOVERNO DEBOLE PREMIER FORTE

di Sabino Cassese

Il governo è più debole, il suo presidente più forte. Questo è il risultato, apparentemente paradossale, della lunga crisi, iniziata con le elezioni europee e conclusa (provvisoriamente) con l' uscita dal governo del ministro dell' Economia e del leader della Lega, il rifiuto del leader dell' Udc di entrare nel Consiglio dei ministri e la giravolta della politica economica governativa (dalla riduzione delle imposte e dal rifiuto della manovra, alla preparazione di una manovra di portata superiore alla metà di quella più pesante dell' ultimo decennio, fatta dal governo Amato nel 1992-' 93). Come si spiega il paradosso? L' uscita dal governo di due forti personalità politiche, da un lato; la nomina dei «secondi», dall' altro, concentrano nel presidente del Consiglio dei ministri l' indirizzo politico. Se si considera che operazione analoga a quella compiuta ora per il ministero dell' Economia era stata fatta per gli Affari esteri, si comprende che due terzi della politica governativa sono ora sotto la guida diretta del presidente del Consiglio e che il governo non è più il luogo di mediazione tra le forze politiche. Quest' ultimo è stato spostato fuori del governo. Il presidente del Consiglio è divenuto titolare solitario dell' indirizzo politico. Sarà lui a vedersela, fuori del governo, con gli alleati. Al governo spetta l' attuazione e la gestione. Si realizza - in parte - il disegno di un capo dell' esecutivo che, dopo essersi sbarazzato di personaggi ingombranti, proclamò: «Farò vedere agli Italiani come si governa con i direttori generali». Se questa diagnosi è corretta, bisogna riconoscere che la deriva monarchica del nostro Paese non è stata arrestata, ma accentuata. Per cui c' è da aspettarsi un tripudio di tecnici, incaricati della gestione, purché non abbiano dietro di sé séguiti elettorali. Si potrà concedere a essi, tutt' al più, un seggio in Parlamento. Ma a patto che non si invaghiscano della politica e non diventino capi-partito o capi-corrente. Dalle premesse discende, però, anche una notevole labilità del governo. Finché vi siedono i capi della coalizione, esso è più forte. Se i leader sono associati solo all' esterno, il governo è più debole. Si ripresenta il dilemma di tante compagini precarie del secondo dopoguerra. Con la differenza, però, che lì anche le maggioranze parlamentari erano precarie, ora non lo sono. Due insegnamenti discendono da tutto ciò. Primo: il pericolo del cesarismo è insito in un sistema che abbia alla propria base l' appello quotidiano alla pronuncia quinquennale del popolo. Secondo: la Costituzione, come garanzia ultima, è una protezione debole. Se cambiano gli equilibri, essa, pur essendo stata scritta da persone che temevano il bonapartismo, si presta a trasformazioni radicali. Si pensi soltanto a che cosa accadrebbe della figura del presidente della Repubblica se questa carica venisse occupata dal leader di una solida maggioranza parlamentare. Ci troveremmo, senza saperlo, in una repubblica semi-presidenziale. La Costituzione materiale cambierebbe, senza neppure modificare la Costituzione formale. Ecco un' altra dimostranza della tesi - discussa tra i costituzionalisti - della Costituzione «aperta» (o «debole»).




pubblicazione: 28/07/2004
aggiornamento: 07/10/2004

Il novello Silvio 3050
Il novello Silvio

Categoria
 :.  ITALIA Politica
 :..  Casa delle Libertà



visite totali: 3.571
visite oggi: 2
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,50
[c]




 
Schede più visitate in Casa delle Libertà

  1. SILVIO BERLUSCONI COLTO DA MALORE.
  2. La rottura nella Cdl è ormai cosa certa.
  3. Processo SME, Berlusconi assolto.
  4. Berlusconi si è dimesso.
  5. I “tifosi” di Follini restano dietro le quinte
  6. BERLUSCONI-BIS : è il 59esimo governo della Repubblica.
  7. Il Senatùr
  8. Per fare, per crescere, per essere liberi.
  9. Vicenza : Berlusconi incontra a sorpresa gli industriali.
  10. MITICO
  11. UN GESTO ESTREMO, MA LUCIDO
  12. Il premier: ora Follini non potrà mettersi fuori dal Polo
  13. "Il 2005 potrà essere l'anno della svolta"
  14. www.scendoinpiazza.it
  15. ADORNATO: ORIZZONTE PIÙ VICINO PER IL PARTITO DELLA LIBERTÀ.
  16. Berlusconi brevetta il Partito della Libertà
  17. ALLEANZA PER LA LIBERTA'.
  18. An deve scegliere o lo statalismo o l’innovazione
  19. Berlusoni, MVB e la mezza verità del Partito della Libertà
  20. Follini ricompatta l'Udc: «Non siamo anomalia»
  21. Gianfranco Fini : non sono una pecora.
  22. Lettera al Corriere della Sera di Roberto Formigoni.
  23. Berlusconi: "Prodi cadrà a novembre"
  24. L'Unità, Stalin e Berlusconi
  25. Centrodestra italiano al bivio
  26. Il «celeste» Roberto studia da premier.
  27. Intervista a Marco Follini
  28. Casini, i moderati, il bipolarismo.
  29. BERLUSCONI A "PORTA A PORTA"
  30. La Casa delle libertà era diventata una specie di ectoplasma"
  31. Il premier: sì alle primarie E apre sul proporzionale .
  32. GOVERNO DEBOLE PREMIER FORTE
  33. Berlusconi accelera, in Europa va Buttiglione
  34. Documento del Comitato di Todi
  35. Michela Brambilla: "Siamo già pronti, andremo oltre la Cdl"

esecuzione in 0,078 sec.