Cacciatore attacca il governo.
Circoscrivendo il discorso al Comune di Piacenza rispetto allo scorso anno dallo Stato non arriveranno 850mila euro di "fondo sviluppo investimenti", mentre le decurtazioni ai trasferimenti si aggirerebbero secondo alcune stime attorno ai 500mila euro. Una finanziaria "davvero penalizzante" la definisce l'assessore Francesco Cacciatore, specie per Piacenza in ragione della conferma del blocco dell'addizionale IRPEF deciso a Roma. L'amministrazione deve rinunciare ai 2,1 milioni di euro di gettito messi in conto dall'istituzione dell'aliquota. Come se non bastasse a carico del bilancio 2004 ci sono 1,5 milioni di euro di maggior esborso dovuti al nuovo contratto del personale degli enti locali. Al crescente fabbisogno si farà fronte solo in parte ricorrendo alle leve tariffarie ("aggiustamenti" per affissione e insegne pubblicitarie, impiantistica sportiva, oneri di urbanizzazione) perchè sottolinea Cacciatore, i è deciso di tener ferme le tarifffe di acqua e rifiuti e di non applicare i pur previsti adeguamenti Istat ai servizi di asilo e refezione.
A confronto le entrate degli ultimi 3 bilanci : Gettito ICI 17,9 milioni (2002) 23 milioni (2004) 23,5 milioni (+500mila)(2004, variaz sul 2003) Rette asili nido 655mila (2202) 840mila (2003) 888mila (+48mila)(2004, variz su 2003) Rette scuole materne 646mila(2002) 630mila(2003) 647mila (+17mila)(2004, variaz su 2003) Rette refezione scolastica 1,5 milioni (2002) 1,5 milioni (2003) 1,5 milioni (2004) Proventi parcometri 453mila(2002) 500mila (2003) 500mila (2004) Proventi frmacie 3,6 milioni (2002) 4,2 milioni (2003) 4milioni (-200mila)(2004, variaz su 2003)
|