Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  COMUNE di PIACENZA  :.  Programma  :. Giorgio Milani
sottocategorie di Programma
 :. AREE MILITARI-BENI DEMANIALI




sabato
3
giugno
2023
San Carlo Lwanga e Compagni martiri



galleria immagini  Cinque opere per dare un volto alle piazze periferiche
  LIBERTA' di mercoledì 1 agosto 2007

Giorgio Milani

Giorgio Milani
 

immagine 8 di 8
Il bozzetto di William Xerra sulle macine da mulino La pietra spirituale di Romano Bertuzzi Le lettere colorate dell'alfabeto di Giorgio Milani L'insolita panchina sociale di Jeppe Hein Lo specchio cieco ideato da Maurizio Calza William Xerra Giorgio Milani

torna alla scheda

Cinque opere d'arte per cinque nuovi spazi urbani.
Nei quartieri-cantiere che stanno ridisegnando il volto della città, là dove sorgevano fabbriche dismesse come l'ex Arbos o l'Unicem e dove presto emergeranno nuove residenze, ci sarà posto anche per "segni" di scultura contemporanea affidati a quattro artisti piacentini: William Xerra, Giorgio Milani, Romano Bertuzzi, Maurizio Calza e al giovane danese Jeppe Hein.

E' la proposta presentata ieri in Sant'Ilario, presenti gli artisti - eccetto Hein - chiamati a reinterpretare questi luoghi che hanno una storia recente, per lo più legata al mondo produttivo locale e che oggi sono in pieno fervore edilizio e di rigenerazione urbana.
Gli autori sono stati guidati - nel loro lavoro creativo legato a una committenza direttamente coinvolta - dalla missione di creare un contesto di aggregazione sociale, piazze che sottraggano questi nuovi profili all'anonimato e conferiscano all'ambiente costruito la dignità di luogo d'incontro, con una percezione estetica significativa, un cuore sociale.
Un mezzo anche per "moltiplicare" le piazze cittadine a cui i piacentini fanno abitualmente riferimento e che agli addetti al lavori può ricordare quello spirito diffuso per l'arte urbana che informa lo "Sculpture projects" di Münster, la mostra decennale di scultura d'avanguardia calata nel territorio della cittadina tedesca e proprio oggi agli onori delle cronache internazionali.

L'iniziativa e le risorse (circa 50 mila euro), nel caso piacentino arrivano dalle cooperative della Legacoop, rappresentate in conferenza stampa dal presidente Marco Carini («sosteniamo l'idea di appartenere ad una comunità»), l'impulso ideativo spetta alle cooperative di costruzione e di abitazione del Gruppo Piacenza 74 e Valdarda impegnato a costruire in questi spazi e per il quale ha parlato Fabio Salotti, sul desiderio di contribuire a rendere «felici» certi angoli di città in divenire («e con tante piazze Cavalli la città è anche più sicura»).

Non è la prima volta che la cooperazione edilizia si cimenta su questi fronti, basti pensare ad "Apollo e Dafne" una fontana a cui ha dato forma William Xerra a Sant'Antonio, mentre già agli inizi nel 1974 Ludovico Mosconi "firmò" uno dei primi palazzi alla Farnesiana con le sue nuvole.

E oggi si annoverano le collaborazioni con artisti come Andrea Caretto, Raffaella Spagna e la piacentina Claudia Losi, presente alla conferenza stampa per ringraziare la cooperazione che ospita la sua "Balena" e per accennare del prossimo intervento a Mirafiori, sostenuto dalla Fondazione Olivetti. La Losi per la cooperazione piacentina ha pure allestito un intervento sul monolito giallo dell'ex Ente Fiera.
E proprio su questo totem, ha spiegato Maurizio Calza - in veste di insegnante dell'Artistico Cassinari - stanno lavorando i ragazzi del liceo al fine di reinterpretare un oggetto ormai destituito dall'uso originario di segnalare lo spazio-mostre ai visitatori.

Dei progetti di scultura diffusa ha parlato il curatore Eugenio Gazzola, agganciando Piacenza a tante città europee che sperimentano questa vivificazione di spazi nuovi dotandoli di valori estetici e semantici.

La scelta degli artisti, ha detto, cade su un'affermata generazione di mezzo, ma con aperture all'Europa attraverso il danese Hein.

L'assessore comunale alla cultura Paolo Dosi ha invece testimoniato l'interesse dell'amministrazione a seguire e condividere questo progetto di abbellimento che fa crescere il senso di comunità e di appartenenza.
Il Comune non mette risorse in questa operazione che resta un intervento privato con ricadute pubbliche non marginali.
E non poteva non accendersi anche una scintilla polemica innescata da alcune domande di Alberto Esse, specialmente sul senso delle "donazioni" che il Comune si trova ad accogliere senza esercitare una funzione decisionale.
E a chi si interroga sul perché non si sia scelta, a fronte di una proposta multipla, la via del concorso, il curatore Gazzola risponde che la visualizzazione di tante idee è sicuramente bella, ma per l'arte pubblica è necessario esercitare una scelta mirata ad autori che sappiano lavorare in spazi aperti e condivisi, e non è una capacità comune a tutti, per bravi che siano.
Patrizia Soffientini

Schede correlate
Arredo urbano, in campo gli artisti Città o appartamento ?
Estetica e rondò, no alle crociate  


Categoria
 :.  COMUNE di PIACENZA  :..  Programma




pubblicazione: 02/08/2007



galleria immagini (photo gallery) di COMUNE di PIACENZA Programma: "Giorgio Milani", fotografie prese in di COMUNE di PIACENZA Programma; Soggetto: "Giorgio Milani"
visite totali: 20.484
visite oggi: 2
visite ieri: 0
media visite giorno: 3,54
[c]




 
Schede più visitate in Programma

  1. Cinque opere per dare un volto alle piazze periferiche
  2. La maxi-variante commerciale.
  3. Aree militari, cerchiamo alleanze
  4. Una donna al comando dei vigili urbani di Piacenza.
  5. Palazzo uffici, vince il progetto di Studio & Partners
  6. TERZO MONDO.
  7. Al Jazira, concerto tra le polemiche
  8. Aree militari : nuovo business per la città ???
  9. «Qualità urbana, Piacenza sia ambiziosa»
  10. Con la Nicolai una Pilotta piacentina
  11. Farmacie srl, insediati i tre amministratori
  12. Appalto mense, Cir si allea con Globalchef
  13. Il sindaco incontra i vigili urbani «Più agenti, presto le assunzioni»
  14. Mense scolastiche a Piacenza : mele, pere ed olio non erano biologici ??
  15. Reggi accusa pesantemente Foti e Garzillo
  16. Quale destino per l'area verde di via XXIV Maggio ?
  17. Nuovo polo militare, ma quanto costa l'area?
  18. I “paletti” di Alberto Squeri sul toto-assessore
  19. Intervista a Roberto Reggi : le cose da fare.
  20. Reggi fa il bilancio di metà mandato.
  21. Reggi: «Eredità difficile questa classifica. Lavorerò per verde, sanità e sicurezza»
  22. Ecco la città che la giunta Reggi ha in mente
  23. Adunata Nazionale Alpini : i primi bilanci
  24. Sanità e tempi d'attesa, è polemica.
  25. Reazioni all'abbandono del piano per il Palazzo uffici
  26. Ex Unicem, lavori al via.
  27. Piano investimenti 2004 : Grande viabilità e un piano parcheggi da 1.400 posti
  28. Aree militari, sì alla task force consiliare
  29. Spazi all'infanzia in tutti i condomini
  30. GRANA EX-UNICEM
  31. «Esami medici con meno code»
  32. Piacenza : il nuovo PUT (Piano Urbano Traffico).
  33. D'Amo è "rosso fuoco", il suo ruolo bipartisan non esiste proprio
  34. Tavolo sulla farmacia-polo
  35. CLAMOROSO A PIACENZA

esecuzione in 0,093 sec.