Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  MONDO  :. Giappone, rischio apocalisse.
categorie
 :. FILIBERTO PUTZU, politica
 :. COMUNE di PIACENZA
 :. POLITICA Piacenza
 :. ECONOMIA Piacenza
 :. AMBIENTE Piacenza
 :. VARIE Piacenza
 :. SANITA' Piacenza
 :. PIACENZA A COLORI
 :. PIACENZA TIPICA
 :. RITRATTI
 :. DIOCESI di PIACENZA
 :. PRIMO PIANO
 :. ITALIA Politica
 :. ITALIA Società
 :. ITALIANI
 :. TRACCE
 :. SALUTE
 :. DR.PUTZU, medicina generale
 :. DR.PUTZU, Estetica Medico-Chirurgica
 :. BEAUTY
 :. ARTE
 :. STORIA
 :. SPORT
 :. MUSICA
 :. Max Altomonte DJ
 :. CINEMA-TV
 :. MODA
 :. TENDENZE
 :. GLAMOUR
 :. GOSSIP & C.
 :. Bacco,Tabacco & Venere
 :. MONDO
 :. UNIVERSO
 :. VIAGGIARE
 :. CUCINA
 :. E-COMMERCE
 :. Les Charlatans
 :. Monitor




venerdì
22
settembre
2023
Santi Maurizio e compagni martiri



Giappone, rischio apocalisse.

Cresce, se possibile, l'allarme sulla crisi nucleare in Giappone.

«Un'apocalisse».
Così il commissario all'energia Ue Guenther Oettinger ha definito l'incidente avvenuto nella centrale nucleare di Fukushima, dove - secondo lui - le autorità giapponesi hanno praticamente perso il controllo della situazione.

Un nuovo incendio si è sviluppato al reattore n. 4 della centrale nucleare giapponese di Fukushima, a poche ore da un'esplosione che già aveva provocato un primo incendio. Nella centrale nucleare sono rimasti una cinquantina di tecnici a combattere contro il tempo.I livelli di radiazioni nell'area non sono stati comunicati. Ore prima si annunciava che le radiazioni nella sala di controllo della centrale di Fukushima erano troppo elevate perché gli esperti della Tepco vi potessero restare a lavorare.

Il livello delle radiazioni nei pressi della centrale nucleare giapponese di Fukushima, gravemente danneggiata dal terremoto di quatto giorni fa, è «considerevolmente aumentato» e per questo motivo la popolazione entro un raggio di 30 chilometri dall'impianto deve rimanere nelle proprie abitazioni: lo ha annunciato il premier nipponico, Naoto Kan, assicurando che il governo sta predisponendo tutti i necessari piani per l'assistenza della popolazione.
I circa 200mila residenti nel raggio di 20 chilometri dall'impianto sono stati sgomberati mentre per quelli della fascia immediatamente successiva è stato imposto un vero e proprio coprifuoco per motivi precauzionali, anche se pure per i residenti in quest'area non viene esclusa l'opzione dell'allontanamento.

L'attenzione resta alta e dall'estero si guarda con preoccupazione a quanto sta accadendo: l'autorità francese per la sicurezza nucleare sostiene che il livello di rischio è a quota 6 della scala di riferimento internazionale Ines che arriva ad un massimo di 7 (quello, per intendersi, registrato in occasione dell'incidente di Chernobyl).
La valutazione dell'Ispra, l'istituto italiano che si occupa anche di sicurezza nucleare, valuta invece a 5 tale livello.
Le autorità giapponesi avevano invece sempre parlato di un livello 4.

Il nodo riguarda la centrale di Fukushima, dove si sono registrate nuove esplosioni.
Dopo i reattori 1 e 3, interessati da scoppi venerdì e sabato, anche il numero 2 e il numero 4 - dove secondo l'Agenzia atomica internazionale, la Aiea, si è sviluppato anche un incendio che ha favorito la fuoriuscita di radiazioni -, hanno registrato deflagrazioni tra lunedì e martedì.
Benchè il reattore numero quattro fosse fermo per lavori di manutenzione quando venerdì scorso l'area è stata investita dal terremoto, secondo il capo portavoce del governo giapponese, Yukio Edano, «il combustibile nucleare spento si è surriscaldato, generando idrogeno e innescandone l'esplosione».

Sono dunque quattro su sei i reattori dell'impianto nei quali si sono verificate esplosioni.
Nei due rimasti fino ad ora indenni, si è registrato un lieve aumento della temperatura.

I livello delle radiazioni è attualmente di 30 millisievert tra i reattori numero due e tre, di 400 millisievert nei pressi dello stesso reattore tre e di 100 vicino al reattore quattro.

Una singola dose di 1.000 millisievert, cioè di un sievert che è l'unità di misura della radioattività, può causare malori temporanei quali nausea e vomito; una di 5.000 millisievert è in grado di uccidere entro un mese circa la metà di coloro che l'hanno ricevuta.

Livelli anomali di radioattività sono inoltre stati registrati a Tokyo, ma tali da nuocere al corpo umano. Fonti municipali hanno riferito in effetti che in mattinata sono stati rilevati 0,809 microsievert in città: dunque una quantità di radiazioni superiore alla norma ma non particolarmente elevata, sebbene comunque venti volte superiore a quella che si era registrata il giorno prima.
Per comprenderne l'entità, basti pensare che una normale radiografia al torace di solito comporta una dose di 20 microsievert.

Invece livelli di radioattività dieci volte superiori alla norma sono stati registrati a Maebashi, città situata circa 100 chilometri a nord di Tokyo e quindi più vicina alla zona della centrale di Fukushima, che dalla capitale dista 250 chilometri.

Nel frattempo, è salito a oltre 11.000 il numero dei morti e dispersi provocati dal sisma e dal successivo tsunami.


pubblicazione: 16/03/2011
aggiornamento: 04/08/2011

 17082

Categoria
 :.  MONDO



visite totali: 2.535
visite oggi: 2
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,55
[c]




 
Schede più visitate in MONDO

  1. MERAVIGLIE DALL'ALTO
  2. I nuovi siti Unesco patrimonio dell'umanità
  3. AUSTRALIA : Caccia allo squalo assassino.
  4. MAREMOTO IN ASIA.
  5. E' finito il 2004
  6. Pamplona : la Festa di san Firmino
  7. LA STRAGE DEGLI INNOCENTI
  8. Era l' 11 settembre 2001
  9. E' finito il 2005
  10. NEW ORLEANS : New Orleans sotto 6 metri d'acqua.
  11. Eventi del 2010 per immagini
  12. Hiroshima, 60 anni dalla «Bomba»
  13. E' finito il 2006
  14. BERLINO : Il Memoriale della Shoah.
  15. Gli eventi del 2009
  16. 5 anni fa la tragedia delle Torri Gemelle
  17. Impiccato il dittatore Saddam Hussein
  18. Buon 2006
  19. ITALIA : La Giornata della Memoria.
  20. BALI : ancora terrorismo.
  21. Terremoto e terribile tsunami in Giappone.
  22. BUON 2010 !!!!
  23. PAKISTAN : tragico terremoto magnitudo 7,6 scala Richter
  24. E' successo nel 2007
  25. Freddo siberiano in Europa.
  26. I dieci miglior prodotti hi-tech del decennio
  27. Induisti in festa per Shiva
  28. Capodanno 2008
  29. FIDEL CASTRO
  30. BUON CAPODANNO 2007
  31. Carnevale di Venezia
  32. La Terra inquinata.
  33. AFGHANISTAN : Clementina Cantoni LIBERATA
  34. BRUXELLES : Commissione Europea : Buttiglione in difficoltà.
  35. Il ponte di Brooklyn compie 125 anni

esecuzione in 0,125 sec.