Nuovi emigrati e "fuga di cervelli", coloro che partono sono sempre di più, giovani e molto spesso laureati. Negli ultimi 5 anni hanno dato definitivamente l'addio a Piacenza - il Comune dove risiedevano - 739 piacentini e piacentine. Aggiungendosi alla comunità di emigranti della Primogenita che ad oggi conta 4.137 ex residenti (considerando l'intera provincia sono circa 16mila gli iscritti all'Aire, l'anagrafe degli italiani residenti all'estero per chi sta fuori dai confini nazionali oltre un anno).
Il dato eclatante di questa fuga è che molti dei nuovi emigranti sono persone di età compresa tra i 20 e i 35 anni, la maggior parte laureati. Una lenta ma inesorabile emorragia di ingegneri, architetti, medici soprattutto che lascia Piacenza, lascia l'Italia per costruire altrove - dove è possibile - un futuro professionale più dignitoso.
Questa giovane marea che si spinge fuori dall'Italia negli cinque anni - 2010-2014 - ha portato fuori per sempre (forse) 151 piacentini e piacentine, che non avevano più di 35 anni e che nella maggior parte dei casi aveva in tasca una laurea, tanti sogni ma, purtroppo, scarsa fiducia di poterli realizzare a casa propria.
I dati sono ufficiali, forniti dall'Ufficio Anagrafe del Comune di Piacenza, e da soli non potrebbero essere più eloquenti.
Nel rapporto Education at a Glance 2014, l'Ocse di Parigi stima che, solo per la gestione dei luoghi d'insegnamento e gli stipendi degli insegnanti, chi si istruisce in Italia costi 6mila dollari l'anno quando frequenta una scuola materna pubblica, 8mila l'anno alle elementari, 9mila alle medie e alle superiori e 10mila all'università. Un investimento in cultura, in sapere, che va a metter radici altrove, di fatto un "regalo" ad un altro Paese.
Nel 2014 complessivamente sono stati iscritti ad Aire per l'emigrazione all'estero 129 persone, che l'anno precedente, il 2013, erano state 109. Nel 2012 il conteggio degli emigrati era arrivato a 156 piacentini e piacentine - meno della metà- nel 2010 e nel 2011.
In Europa gli Stati dove si registra la maggiore presenza sono: Svizzera (541 iscritti Aire), Francia (468 iscritti Aire), Regno Unito (336 iscritti Aire), Spagna (246 iscritti Aire), Belgio (100 iscritti Aire), Paesi Bassi (39 iscritti Aire).
Nei Paesi extra-europei il maggior numero di italiani si registra in Argentina con 558 presenze (italiani emigrati all'estero da tanti anni o loro discendenti). Risultano inoltre 221 Aire in Brasile, 35 in Canada, 16 nella Federazione Russa, 14 in Thailandia, 196 negli Usa, 151 in Venezuela, 71 in Australia, 54 in Colombia, 50 in Sudafrica, 20 in Cina, 7 negli Emirati Arabi, 7 nel Qatar. Simona Segalini da LIBERTA' del 24/03/2015
|