|
Frutti Antichi si conferma un successo
|
|
"Frutti antichi" ha chiuso ieri i battenti al castello di Paderna con un bilancio decisamente positivo: 160 espositori provenienti da tutta Italia e oltre frontiera e più di 12mila visitatori (superato il record di presenze dello scorso anno).
«Anno dopo anno i visitatori ritornano, consolidando la notorietà della manifestazione e confermando che la scelta coraggiosa operata quindici anni fa quando abbiamo dato il via all'iniziativa ha incontrato il bisogno diffuso di conoscenza dell'ambiente e di scelte consapevoli nel rispetto della natura e della storia del territorio».
Così Cristina Pettorelli, del Castello di Paderna, commenta il successo che ha caratterizzato anche questa edizione della rassegna, risultato della collaborazione tra diversi soggetti pubblici e privati - FAI, Associazione Artemisia, Castello di Paderna, Comune di Pontenure e Provincia di Piacenza - e soprattutto di un'instancabile ricerca che dura l'arco di un intero anno.
E' per questo che su Frutti Antichi confluiscono i migliori vivaisti, produttori agricoli impegnati nella coltivazione biologica, presidi Slow Food dedicati a specie tipiche da salvaguardare, salvatori di semi.
Tra le novità di questa edizione il progetto piacentino di salvaguardia di antiche varietà di cereali, il presidio Slow food del chinotto di Savona, lo stand dedicato alla coltivazione e lavorazione del tabacco.
Moltissimi come sempre gli artigiani del ferro, del legno, della ceramica, della cartapesta, dei tessuti in canapa, feltro, lana e seta lavorati secondo procedure tradizionali, tanto che lo spazio espositivo si è quest'anno esteso anche alla zona antistante il torrione del castello, oltre che negli antichi cortili e nel parco.
Per favorire la circolazione di idee ed esperienze alcune aree della festa sono state riservate allo scambio di semi e talee, nonché a conversazioni su temi quali l'oliva tonda emiliana o le erbe aromatiche e commestibili spontanee e il loro impiego nelle differenti tradizioni regionali.
E, ancora, la filiera del pane o il laboratorio creativo di ‘flower design' tenuto da Elisabetta Cardani, con preziose idee per decorare la casa facendo incontrare frutti antichi e colori dei fiori.
Molto piacevoli anche le aree ludico-didattiche riservate ai bambini.
Gli alunni della scuola media Petrarca di Pontenure hanno esposto i plastici del "giardino dei sogni" realizzate con la professoressa Alessandra Bruzzi nell'ambito di un progetto promosso dal Fai.
In mostra inoltre i lavori della scuola primaria e secondaria di Cadeo dedicati alla produzione del miele, in collaborazione con l'associazione Fattorie per tutti.
Frutti Antichi si conferma, insomma, una volta di più come una grande festa che celebra il territorio, i gesti e i saperi contadini, l'arte del giardinaggio e del buon vivere.
c. m.
Libertà del 04/10/2010
|
pubblicazione: 04/10/2010
galleria immagini (photo gallery) di PIACENZA A COLORI Colori piacentini.: "Frutti Antichi si conferma un successo", fotografie prese in di PIACENZA A COLORI Colori piacentini.; Soggetto: "Frutti Antichi si conferma un successo"
visite totali: 5.782
visite oggi: 4
visite ieri: 0
media visite giorno: 1,20
|
|
 |
|
 |
|
|