Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  STORIA  :. Francia : Morto l'ultimo veterano della Grande Guerra
categorie
 :. FILIBERTO PUTZU, politica
 :. COMUNE di PIACENZA
 :. POLITICA Piacenza
 :. ECONOMIA Piacenza
 :. AMBIENTE Piacenza
 :. VARIE Piacenza
 :. SANITA' Piacenza
 :. PIACENZA A COLORI
 :. PIACENZA TIPICA
 :. RITRATTI
 :. DIOCESI di PIACENZA
 :. PRIMO PIANO
 :. ITALIA Politica
 :. ITALIA Società
 :. ITALIANI
 :. TRACCE
 :. SALUTE
 :. DR.PUTZU, medicina generale
 :. DR.PUTZU, Estetica Medico-Chirurgica
 :. BEAUTY
 :. ARTE
 :. STORIA
 :. SPORT
 :. MUSICA
 :. Max Altomonte DJ
 :. CINEMA-TV
 :. MODA
 :. TENDENZE
 :. GLAMOUR
 :. GOSSIP & C.
 :. Bacco,Tabacco & Venere
 :. MONDO
 :. UNIVERSO
 :. VIAGGIARE
 :. CUCINA
 :. E-COMMERCE
 :. Les Charlatans
 :. Monitor




sabato
23
settembre
2023
San Lino, papa



Francia : Morto l'ultimo veterano della Grande Guerra

Era nato a Bettola, in provincia di Piacenza.

PARIGI -
Restano in tredici.
Con la scomparsa di Lazare Ponticelli, sono soltanto 13 in tutto il mondo i veterani ancora viventi che hanno combattuto nella prima guerra mondiale.
Lazare Ponticelli, 110 anni compiuti lo scorso 7 dicembre, era l'ultimo veterano francese della Grande guerra, uno dei tanti poilu (così venivano chiamati i fanti in Francia) che hanno combattuto nelle trincee fangose della Marna e a Verdun.
Solo che era italiano. Lazare era nato a Bettola, in provincia di Piacenza, ai tempi di re Umberto I, dove venne battezzato con il nome di Lazzaro.

INFANZIA DURA - Un'infanzia durissima e poverissima in una zona dell'Appennino dove si faceva davvero la fame. Tanto che la madre lasciò il marito con il solo Lazzaro, ed emigrò in Francia portandosi appresso gli altri tre figli.
All'età di 9 anni arriva a Parigi anche lui alla Gare de Lyon, dove resta tre giorni e tre notti senza mangiare finché viene soccorso da un capostazione che lo porta in un posto frequentato dagli immigrati italiani.

GUERRA - All'età di 16 anni si arruolò nella Legione straniera e, dopo un periodo in Algeria, venne mandato in prima linea nelle Argonne. Ma nel maggio 1915 l'Italia entra in guerra, l'esercito italiano si ricorda di lui e lo richiama. Viene arruolato negli alpini e spedito a combattere al fronte contro gli austro-ungarici. L'anno dopo viene ferito alla testa e rimane in ospedale militare a Napoli sino alla fine del conflitto.Nel 1921 torna in Francia e fonda con i fratelli una piccola azienda di costruzioni di caminetti che con il tempo diventa una rinomata società internazionale nel campo delle perforazioni petrolifere. La Francia gli ha assegnato la Legion d'onore e la Croce di guerra, per l'Italia è Cavaliere di Vittorio Veneto.


REDUCI - Ora i reduci della Grande guerra restano in tredici: due in Italia (Delfino Borroni e Francesco Domenico Chiarello, entrambi di 109 anni), uno in Germania, tre in Gran Bretagna, due negli Usa, uno in Turchia, uno in Canada e tre in Australia.


12 marzo 2008


pubblicazione: 13/03/2008

Lazare Ponticelli 14261
Lazare Ponticelli

Categoria
 :.  STORIA



visite totali: 8.159
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 1,43
[c]




 
Schede più visitate in STORIA

  1. Grande guerra : reperti
  2. COSTABELLA
  3. Bombe a mano austriache, 1914-1918
  4. Bombe a mano italiane, 1915-1918
  5. Kappenabzeichen
  6. La mitragliatrice
  7. Sturmtruppen : le truppe d'assalto Austro-Ungariche
  8. Il fronte Italo-Austriaco, la guerra in montagna: soldati austro-ungarici
  9. Grande Guerra : reperti
  10. Il fronte sui monti di Fiemme : la catena del Lagorai
  11. INEDITO DAL FRONTE
  12. La Grande Guerra 1915-1918
  13. KuK Feldpostkarte Italienfront 1WK
  14. Grande Guerra 1915-1918 : reperti della guerra alpina
  15. Il fronte Italo-Austriaco, la guerra in montagna: soldati italiani
  16. Grande Guerra : la neve
  17. Grande Guerra 1915-1918 : Cima Bocche
  18. Grande Guerra 1915-1918 : Colbricon
  19. Il fronte della Vallarsa e del Pasubio
  20. Cartoline della Grande Guerra
  21. Guerra 1915-18 : la propaganda italiana
  22. Il fronte sulle Dolomiti Fassane
  23. Le truppe austriache di alta montagna : LANDESSSCHUTZEN, KAISERSCHUTZEN
  24. Grande Guerra 1915-1918 : la Marmolada
  25. Grande Guerra 1915-18: Cartoline austriache della guerra in montagna
  26. Novant'anni dalla fine della Grande Guerra
  27. La grande guerra : nostalgia
  28. 1915 : Tirolo alle armi
  29. Grande guerra 1915-18 : La guerra dei gas.
  30. Grande Guerra 1915 - 1918 : Costabella
  31. Addio al suonatore di cornamusa che sfidò i tedeschi in Normandia
  32. Francia : Morto l'ultimo veterano della Grande Guerra

esecuzione in 9,399 sec.