Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ECONOMIA Piacenza  :.  Fondazione  :. Fondazione Piacenza-Vigevano e rappresentanti dei volontari
sottocategorie di ECONOMIA Piacenza
 :. Patto per Piacenza
 :. Marketing territoriale
 :. Fondazione
 :. Camera Commercio
 :. PcExpo
 :. Industria
 :. Meccanotronica
 :. Tecnopolo
 :. Estero
 :. Polo Logistico
 :. Agricoltura
 :. Authority Alimentare
 :. Artigianato
 :. Commercio
 :. Centro storico
 :. TESA-NewCo-ENIA-IREN
 :. Tempi spa - SETA
 :. Pendolarismo
 :. Polo militare
 :. Cooperazione
 :. Milano Expo 2015




domenica
11
giugno
2023
San Barnaba Apostolo



Fondazione Piacenza-Vigevano e rappresentanti dei volontari

Intervento di Luciano Beltrami, Presidente SVEP

Con questo intervento intendo riferire dei problemi emersi nel rapporto con la Fondazione in occasione dell'elezione dei tre rappresentanti del Volontariato nel Consiglio Generale.
E' stato scritto sul quotidiano “Libertà”del 6 novembre “Fondazione: il volontariato si arrende”. Diciamo che non è andata esattamente così. Detto titolo non rispecchia la posizione che il volontariato ha assunto nei confronti della vicenda Fondazione. Abbiamo subito un torto, l'ultimo in ordine cronologico, che porta al pettine nodi ben più pesanti che molti, troppi, non hanno voluto vedere ed affrontare. Procediamo con ordine. Innanzitutto non è un privilegio né una benevola concessione di qualcuno che il Volontariato possa esprimere i propri rappresentanti (addirittura tre) nel Consiglio Generale della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
La Fondazione, anzi le Fondazioni, sono un bene pubblico, la loro gestione non può essere solo un fatto privato e un esercizio bancario per far fruttificare beni da distribuire in beneficenza; sono soprattutto un soggetto qualificato del territorio che partecipa e contribuisce alla costruzione del welfare comunitario, sostenendo tutti gli attori sociali in questo compito e tra questi le associazioni di Volontariato.
Crediamo fortemente che le Istituzioni e la società civile debbano garantire che la Fondazione agisca con chiarezza e trasparenza a favore della collettività. Il Volontariato nasce dalla società civile con motivazioni nobili al servizio del territorio.
E' la titolarità a questa “mission” e il rispetto dell'identità sociale e politica del volontariato che ha mosso il Centro di Servizio per il Volontariato SVEP a farsi portavoce di alcune associazioni per tutelare il diritto non di questo o di quello, ma del Volontariato ad esprimere le proprie scelte in piena libertà, con la partecipazione di tutte le Associazioni iscritte nel registro Provinciale e Regionale. Tutto questo non è stato preso in considerazione:
a) Non è stato dato il tempo nè la possibilità alle Associazioni per preparare in modo adeguato l'Assemblea al fine di individuare progettualità condivise, presentare candidati rappresentativi del Volontariato. Le Organizzazioni di Volontariato sono state convocate in fretta e furia dalla Fondazione pur avendo circa due mesi di tempo per la designazione dei tre rappresentanti del Volontariato in seno al Consiglio Generale.
b) Inoltre non è stato possibile né al Centro Servizi del Volontariato, né alle Associazioni che l'hanno richiesto, né ai rappresentanti del volontariato membri del Consiglio Generale di conoscere l'elenco delle associazioni convocate dalla Fondazione per l'Assemblea del 4 e 5 novembre. Si è saputo al momento dell'assemblea del 4 novembre che erano 53. Ci risulta che realtà che nulla hanno a che fare con il Volontariato, e questa è stata una grave scorrettezza, hanno potuto conoscere e contattare le associazioni convocate e chiedere adesione ad una lista di candidati.
c) È stato modificato, senza che il Consiglio Generale ne fosse informato, il criterio di individuazione delle associazioni iscritte al Registro Provinciale e Regionale nell'ambito socio-assistenziale e ambientale da convocare per la designazione dei rappresentanti per il Consiglio Generale, escludendone alcune e includendone altre, a discrezione di chi?
d) E' stato chiesto almeno un rinvio della convocazione dell'assemblea da parte dello S.V.E.P. e poi prima dell'assemblea stessa da una petizione sottoscritta da 20 associazioni. Il Presidente ha di fatto negato il rinvio.
e) Il Centro di Servizi, su sollecitazione delle Organizzazioni di Volontariato, ha chiesto il parere della Provincia e della Regione in merito alle scelte operate dalla Fondazione, circa la individuazione delle associazioni aventi diritto di voto. I pareri hanno manifestato disaccordo con la scelta della Fondazione. La Fondazione, nonostante la richiesta di rinvio e i pareri negativi della Provincia e della Regione ha proceduto ignorando la posizione del Volontariato e delle Istituzioni.
Ma allora chi è il garante dei diritti delle associazioni di volontariato? Un “assordante silenzio” ha fatto seguito all'esito dell'Assemblea, segno evidente che i giochi sono fatti: “chi ha avuto ha avuto e chi ha dato ha dato”. Da tale vicenda emerge un atteggiamento svalutante rispetto alla presenza e al lavoro del Volontariato, che comunque intende continuare ad essere soggetto politico e sociale autonomo e rivendicare maggior rispetto da parte di tutte le Istituzioni, a partire dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Chiediamo al Presidente della Provincia e al Sindaco del Comune capoluogo un chiaro ed inequivocabile pronunciamento in merito alla vicenda.


pubblicazione: 12/11/2004
aggiornamento: 13/11/2004

Luciano Beltrami 4591
Luciano Beltrami

Categoria
 :.  ECONOMIA Piacenza
 :..  Fondazione



visite totali: 3.108
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,45
[c]




 
Schede più visitate in Fondazione

  1. Ecco il nuovo Cda della Fondazione
  2. Giacomo Marazzi neo presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
  3. Mazzocchi: «Vaciago è il mio erede ideale»
  4. Corrono i conti della Fondazione
  5. Bond Mps, ecco l’accordo tra Fondazione e Jp Morgan .
  6. Fondazione di Piacenza e Vigevano : “buco” nel capitale ??
  7. Fondazione fantasma, è scontro
  8. Fondazione, il consiglio privilegia il “sociale”
  9. Fondazione Piacenza e Vigevano più forte della crisi
  10. Fondazione, ecco il nuovo “parlamentino”.
  11. Cavanna e Reggiani entrano nella Giunta.
  12. Scaravaggi è presidente. Fondazione Piacenza e Vigevano divisa in due.
  13. Fondazione Piacenza e Vigevano
  14. Fondazione, Consiglio al completo.
  15. Marazzi, spallata alla politica.
  16. Fondazione "spaccata" nomina tre personalità
  17. Il bilancio agita la Fondazione
  18. Fondazione Piacenza-Vigevano e rappresentanti dei volontari
  19. Il giallo della fondazione fantasma
  20. Caso Fondazione : il parere di Parenti.
  21. "Andrò via ma gestendo il passaggio di consegne"
  22. Fondazione, come gestirla nel futuro
  23. Fondazione di Piacenza e Vigevano.
  24. «Fondazione, più chiarezza sul patrimonio»
  25. Marazzi conferma: tagli alla cultura
  26. Fondazione : ieri mattina la fumata bianca.
  27. Una Fondazione a vocazione sanitaria
  28. In attesa del Presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
  29. Fondazione, il Volontariato bussa.
  30. Cda Fondazione, Beniamino Anselmi vicepresidente
  31. Obiettivi condivisi e trasparenza.
  32. Fondazione di Piacenza e Vigevano.
  33. Massimo Toscani è il nuovo Presidente della Fondazione Piacenza e Vigevano
  34. Fondazione : piu' sostegno all'arte e agli anziani.
  35. Fondazione, confermato il Cda

esecuzione in 0,093 sec.