Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ECONOMIA Piacenza  :.  Fondazione  :. Fondazione, ecco il nuovo “parlamentino”.
sottocategorie di ECONOMIA Piacenza
 :. Patto per Piacenza
 :. Marketing territoriale
 :. Fondazione
 :. Camera Commercio
 :. PcExpo
 :. Industria
 :. Meccanotronica
 :. Tecnopolo
 :. Estero
 :. Polo Logistico
 :. Agricoltura
 :. Authority Alimentare
 :. Artigianato
 :. Commercio
 :. Centro storico
 :. TESA-NewCo-ENIA-IREN
 :. Tempi spa - SETA
 :. Pendolarismo
 :. Polo militare
 :. Cooperazione
 :. Milano Expo 2015




domenica
28
maggio
2023
San Beda venerabile, dottore della Chiesa



Fondazione, ecco il nuovo “parlamentino”.

Il “parlamentino” è fatto, ora bisogna fare il presidente.
La Fondazione di Piacenza e Vigevano si avvicina al traguardo del rinnovo.
Ieri scadevano i termini per la designazione delle varie rappresentanze del consiglio generale previste dallo statuto.
E dunque, le prossime due settimane (tanto dista, secondo le previsioni, la convocazione della prima riunione del nuovo consiglio) si può ben immaginare saranno dense di contatti diplomatici, incontri ai vertici delle forze sociali, politiche ed istituzionali per far emergere dalle nebbie il nome del presidente.

Con un patrimonio di tutto rispetto, i cui frutti vengono redistribuiti su Piacenza e Vigevano, l'ente di via Sant'Eufemia sta attizzando le concrete aspettative di larghe fasce sociali e del mondo politico (in tempi di “vacche magre” inevitabile pensare a questa cassaforte della comunità come ad un prezioso dispensatore di risorse).
Da qui la delicatezza dell'operazione-rinnovo e della scelta dei consiglieri.
In tutto, quest'ultimi, sono 25, ma 3 verranno cooptati in un secondo momento dal consiglio, su proposta del presidente.
Ed è il consiglio generale o di indirizzo ad eleggere la nuova guida.

Il quadro va completandosi.
Ai nomi già resi noti dei membri designati dalla Camera di Commercio (3), dai sindaci (3) e dal volontariato (3), si aggiungono quelli di altri “attori” indicati dallo Statuto perché compongano il puzzle del consiglio generale.
Il Politecnico, ad esempio, ha rispettato i pronostici indicando il presidente uscente Gian Carlo Mazzocchi, mentre l'Università Cattolica ha optato per un avvocato milanese: Francesco Meneghini.
La Diocesi di Piacenza e Bobbio ha fatto nuovamente cadere la sua scelta su Paolo Mazzoni così come l'associazione “La Ricerca“ su Ermanno Rebecchi, in passato presidente delle Acli.
Una riconferma anche dal Conservatorio “G.Nicolini“ sulla figura del maestro Francesco Bussi.

Il Comune di Piacenza ha deciso per l'imprenditore Augusto Rizzi (Rdb), una new entry e per la conferma di Stefano Borotti, mentre la Provincia scommette su una donna, la sola in un consiglio tutto al maschile, Laura Iannelli e su uno stretto collaboratore del presidente Boiardi, Ferrante Trambaglio.
Tutte riconferme per i quattro consiglieri che spettano a Vigevano: due scelti dal mondo del volontariato della cittadina lombarda (Vittorio Betassa e Angelo Grugo), un terzo dalla Diocesi (Pierangelo Ugazio) e un quarto dal Comune (Giuseppe Branca).

Una terza via?
Ora si gioca la partita più grossa, quella della presidenza.
Tanto si è detto, sul profilo del futuro “regista”, meno sui progetti da sostenere, come ha notato qualcuno.
Comunque sia, allo stato delle cose, i bene informati sostengono che, a proposito del presidente, non vi sarebbe una prevalenza netta di un nome su cui far convergere l'approvazione più larga possibile.
Gian Carlo Mazzocchi, il presidente uscente, a suo tempo aveva lasciato trasparire la disponibilità se non il desiderio di un nuovo mandato per l'ente che da sempre guida.
Poi nei rimescolamenti interni alle diplomazie piacentine sono prevalse altre scelte e sono emerse, recentemente, due candidature forti, confermate da tutte le indiscrezioni e ben supportate nelle stanze che contano, vale a dire quella di Giancarlo Bianchini, ex parlamentare democristiano negli Anni '80, presidente di Assofa, l'associazione di volontariato che assiste disabili, docente di economia all'Università di Modena.
Figura ben accetta alle componenti istituzionali oltre che al mondo del volontariato.
L'altra, per cui propende una fetta delle forze economiche, produttive e industriali è quella di Giacomo Marazzi, amministratore delegato di Cementirossi e attualmente nel Consiglio di amministrazione della Fondazione (che non è in scadenza).
Ebbene, tra questi due nomi, che dividerebbero forse a metà le preferenze dei consiglieri, si sente dire che le leve istituzionali potrebbero orientarsi a puntare su una terza via, che metta d'accordo sia l'anima sociale sia quella “economica”, ed eviti spaccature. Nessuno lo dice, ma il nome sarebbe quello di Augusto Rizzi.
Patrizia Soffientini


Comune e Provincia indicano i consiglieri e chiariscono i criteri dell'azione dell'ente.
«Trasparenza e capacità di far sistema»
Reggi: ecco i nostri obiettivi. Boiardi: noi puntiamo anche su una donna.
------------------------------
Nell'ultimo giorno utile, Comune e Provincia rendono noti i nomi dei propri consiglieri in seno alla Fondazione.
Tra questi anche una donna, Laura Iannelli, classe '67, laureata in economia e commercio e funzionaria della Regione, lavora a Parma e ha operato nel mondo della formazione, spiega in prima persona Pier Luigi Boiardi, presidente della Provincia che l'ha designata.
Laura Iannelli, viene riferito, si è occupata di consulenza sul lavoro e ha al suo attivo la vincita di un premio significativo assegnato nel '97 dal Soroptimist per il miglior progetto sull'imprenditoria femminile.
Ferrante Trambaglio, altro designato dall'ente di via Garibaldi, già dipendente del Comune di Milano, giornalista, è stato al fianco di Boiardi nella campagna elettorale e dal '98 opera con l'ufficio comunicazione di Coopservice, cooperativa multiservizi con sede a Reggio Emilia e filiali in tutto il Paese classificata fra le 35 imprese italiane dove si lavora meglio: «Si è scelto di puntare su una donna di provata esperienza professionale ed amministrativa - sottolinea Boiardi -, con un deciso bagaglio tecnico e su una figura maschile che tra le tante cose ha maturato sette anni di attività come amministratore del Comune di Piacenza, rivestendo cariche assessorili».
E veniamo al Comune.
Il sindaco Roberto Reggi mette avanti soprattutto il modello di una nuova Fondazione.
Orientata a «far sistema tra gli enti» e qui si inserisce la scelta dell'imprenditore della Rdb Augusto Rizzi, già promotore del Patto per Piacenza e coordinatore del Piano strategico.
«Rizzi sa lavorare con varie istituzioni per progetti strategici di alto livello, con lui speriamo di avere finalmente una progettazione di interventi che facciano crescere la città».
L'altro esponente indicato è una conferma: Stefano Borotti, presidente della coop sociale Unicoop.
«Ha dimostrato negli anni di aver avuto attenzione al mondo sociale ed è stato uno dei pochi - afferma Reggi - a denunciare la mancata trasparenza di alcuni passaggi della gestione passata.
A noi interessa gestire la Fondazione con una trasparenza cristallina in modo che tutti sappiano come vengono utilizzati i soldi dei piacentini».
E il sindaco lascia una porta aperta anche al rientro in Fondazione del precedente consigliere, l'oncologo Luigi Cavanna.
«La scelta è stata fatta in accordo con Cavanna, figura di grande rilievo, ora auspico che possa tornare al più presto, attraverso i meccanismi che lo rendano possibile, in Fondazione».
O per cooptazione o nel Cda.

Infine una parola sul futuro:
«C'è chi si preoccupa che gli enti locali possano voler finanziare opere pubbliche con i denari della Fondazione. Non è così, questa deve fare altre cose, non le opere di obbligatoria competenza di Comune e Provincia, deve lavorare per progetti strategici che facciano crescere la città nell'ambito della cultura, per esempio, e senza dimenticare le elargizioni ma facendole in modo trasparente e condiviso dagli enti».

----------------------------------
Commento di Filiberto Putzu :
Il sindaco di Piacenza Roberto Reggi ha la capacità di dire sempre "una parolina in piu'".
Nello specifico conclude l'intervista dicendo che le scelte della Fondazione devono essere "condivise dagli enti"...
Quali enti ? Il Comune e la Provincia ?
Quest'ultimi hanno già i loro rappresentanti che votano.
Ingerenze ulteriori di Reggi e Boiardi (e delle loro coalizioni di sinistra) sarebbero da evitare.





pubblicazione: 08/01/2005

 4964

Categoria
 :.  ECONOMIA Piacenza
 :..  Fondazione



visite totali: 3.802
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,56
[c]




 
Schede più visitate in Fondazione

  1. Ecco il nuovo Cda della Fondazione
  2. Giacomo Marazzi neo presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
  3. Mazzocchi: «Vaciago è il mio erede ideale»
  4. Corrono i conti della Fondazione
  5. Bond Mps, ecco l’accordo tra Fondazione e Jp Morgan .
  6. Fondazione di Piacenza e Vigevano : “buco” nel capitale ??
  7. Fondazione fantasma, è scontro
  8. Fondazione, il consiglio privilegia il “sociale”
  9. Fondazione Piacenza e Vigevano più forte della crisi
  10. Fondazione, ecco il nuovo “parlamentino”.
  11. Cavanna e Reggiani entrano nella Giunta.
  12. Scaravaggi è presidente. Fondazione Piacenza e Vigevano divisa in due.
  13. Fondazione Piacenza e Vigevano
  14. Fondazione, Consiglio al completo.
  15. Marazzi, spallata alla politica.
  16. Fondazione "spaccata" nomina tre personalità
  17. Il bilancio agita la Fondazione
  18. Fondazione Piacenza-Vigevano e rappresentanti dei volontari
  19. Il giallo della fondazione fantasma
  20. Caso Fondazione : il parere di Parenti.
  21. Fondazione, come gestirla nel futuro
  22. "Andrò via ma gestendo il passaggio di consegne"
  23. Fondazione di Piacenza e Vigevano.
  24. «Fondazione, più chiarezza sul patrimonio»
  25. Marazzi conferma: tagli alla cultura
  26. Fondazione : ieri mattina la fumata bianca.
  27. Una Fondazione a vocazione sanitaria
  28. In attesa del Presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
  29. Fondazione, il Volontariato bussa.
  30. Cda Fondazione, Beniamino Anselmi vicepresidente
  31. Obiettivi condivisi e trasparenza.
  32. Fondazione di Piacenza e Vigevano.
  33. Massimo Toscani è il nuovo Presidente della Fondazione Piacenza e Vigevano
  34. Fondazione : piu' sostegno all'arte e agli anziani.
  35. Fondazione, confermato il Cda

esecuzione in 0,203 sec.