Nel 2006 più soldi per arte, cultura (+ 5%) e anziani (+ 3%). In diminuzione le risorse destinate alla ricerca (- 7%).
E' la novità sostanziale uscita dal consiglio generale della Fondazione di Piacenza e Vigevano presieduto da Giacomo Marazzi che si è riunito ieri pomeriggio.
La correzione degli indirizzi prioritari della Fondazione è stata decisa per rispondere meglio alle richieste provenienti dal territorio.
E così, mentre per l'anno in corso l'arte e la cultura assorbivano il 25 per cento delle risorse annuali a disposizione (7 milioni di euro circa) per il 2006 sarà assegnato al settore il 30 per cento.
Più finanziamenti anche per il settore degli anziani che passa dal 12 al 15 per cento.
Il quadro generale degli impegni presenta una griglia modificata rispetto alla consuetudine consolidata in questi anni. Infatti, se resta invariata la percentuale per l'istruzione con il 25 per cento, (col sociale e la cultura sono le priorità d'intervento), scende la "quotazione" della ricerca che perde 7 punti e passa dal 20 al 13 per cento. Invariata la percentuale per il volontariato e la famiglia (entrambi riconducibili al sociale) che rispettivamente assorbiranno l'8 e il 7 per cento delle disponibilità della Fondazione. In diminuzione anche i fondi per gli interventi minori che, se assorbivano il 3 per cento, scenderanno al 2 per cento. Se il consiglio generale, organo di indirizzo della Fondazione, ha delineato la cornice entro cui si muoveranno le scelte, spetterà invece al consiglio di amministrazione decidere - sulla base dei progetti presentati dalle associazioni, enti ed istituzioni - la quantità dei fondi da assegnare e i progetti su cui puntare fermo restando, comunque, che i finanziamenti settore per settore dovranno rientrare nelle percentuali anzidette.
La modifica degli indirizzi è scaturita dal fatto che le richieste più numerose di contributo in questi anni provenivano dai due settori potenziati. Sono infatti i progetti per il recupero di strutture architettoniche, manifestazioni culturali ed artistiche, ma anche interventi rivolti a rispondere all'emergenza anziani a prevalere sugli altri.
La decisione risponde anche alla necessità di sostenere sempre più progetti in cui la Fondazione reciti la parte di prim'attore.
Il patrimonio della Fondazione di Piacenza e Vigevano ammonta a 418 milioni di euro e annualmente, per rispondere alla mission che ne regola l'attività, finanzia progetti e interventi per circa 7 milioni di euro. Rinviata ad una prossima riunione ldel consiglio la decisione sui compensi da attribuire agli organi della Fondazione. Sull'argomento il presidente formulerà una proposta dopo aver sentito il consiglio di amministrazione.
|