Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ITALIA Politica  :.  Debito pubblico - Legge finanziaria.  :. Finanziaria : ulteriore correzione da 6 miliardi di euro.
sottocategorie di ITALIA Politica
 :. Politica nazionale
 :. Federalismo - Riforma elettorale.
 :. Sistema elettorale
 :. Debito pubblico - Legge finanziaria.
 :. Casa delle Libertà
 :. Partito della Libertà
 :. Uniti nell'Ulivo- L'Unione
 :. Partito Democratico
 :. Ppe
 :. Pensiero liberale
 :. Verso le Elezioni 2008
 :. PdL
 :. Verso la Terza Repubblica
 :. Scelta Civica con Monti per l'Italia




giovedì
28
settembre
2023
San Venceslao



Finanziaria : ulteriore correzione da 6 miliardi di euro.

da www.Corriere.it

Il Consiglio dei ministri ha approvato la manovra correttiva per un importo di complessivi 6 miliardi di euro.
La correzione sarà inserita in un emendamento alla legge Finanziaria.
La correzione secondo quanto dichiarato dal ministro dell'Economia Tremonti non deve suscitare allarmismo.

MAXIEMENDAMENTO -
Il consiglio dei ministri ha approvato un emendamento di quattro articoli che sará inserito all'interno del maxiemendamento alla Finanziaria ha spiegato Tremonti:
«Oggi il governo ha deciso di intervenire sugli incassi delle dismissioni immobiliari ipotizzate in precedenza».
Per le dismissioni immobiliari secondo Tremonti, erano previsti incassi per 6 miliardi.
Ora 1 miliardo verrà dai dividendi della Cassa Depositi e Prestiti; 1,5 miliardi dalla riduzione dei trasferimenti sul capitale di Anas e Fs; 2,5 miliardi dalla modifica delle basi imponibili; solo 1 miliardo verrà dalle dismissioni immobiliari.

OBIETTIVI CONFERMATI -
Tremonti ha poi confermato che gli obiettivi fissati dall'Italia in sede europea, per quanto riguarda i bilanci pubblici sono confermati.
In particolare il rapporto deficit/pil arriverà per il 2005 «a quella nota cifra che sapete e per il 2006 al 3,8%».
Il ministro dell'Economia si è poi soffermato sulla questione dei soldi per le famiglie.
«La mia impressione è che la discussione sul fondo per la famiglia sarà fatta alla Camera» ha detto Tremonti, riferendosi alle misure per 1,14 miliardi a favore della famiglia ora «oggetto di discussione in Parlamento».
Secondo Tremonti, «il Senato approverà la finanziaria con il fondo già destinato ma non ripartito»: vale a dire, la maggioranza troverà un accordo sulla destinazione di queste risorse durante l'esame della finanziaria a Montecitorio.

28 ottobre 2005


pubblicazione: 28/10/2005
aggiornamento: 03/11/2005

 8332

Categoria
 :.  ITALIA Politica
 :..  Debito pubblico - Legge finanziaria.



visite totali: 2.755
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,42
[c]




 
Schede più visitate in Debito pubblico - Legge finanziaria.

  1. Tasse, trovata l'intesa.
  2. Il Dpef per gli anni dal 2005 al 2008
  3. «Subito più rigore e una scossa per lo sviluppo»
  4. LA MANOVRA ECONOMICA
  5. Berlusconi: riforma fiscale sarà legge in 50 giorni
  6. Finanziaria: limiti alle spese. E più tasse
  7. La situazione è grave, vera recessione.
  8. DL 168/2004 (TAGLIASPESE)
  9. Tremonti: il Dpef è un testo da seminario
  10. Il premier : "Se le tasse sono alte, l'evasione è un fatto morale".
  11. Finanziaria più leggera per Comuni ?
  12. Sì definitivo del Senato alla Finanziaria.
  13. Ancora Montezemolo...
  14. Siniscalco: taglio delle tasse, perché siamo partiti dall' Irap.
  15. Siniscalco si è dimesso.
  16. Meno tasse per tutti: il piano del governo per la riduzione fiscale.
  17. Manovra, dalla Camera l'ultimo sì
  18. Fiducia del Senato alla Finanziaria
  19. La missione impossibile di un economista di valore
  20. LA MANOVRA DEL GOVERNO (Schema dl Cdm 9.7.2004).
  21. Berlusconi: «Niente addizionali sull'Irpef».
  22. Meno tasse.
  23. La Consulta boccia il Decreto Legge 2004 sui tagli a regioni e comuni.
  24. Siniscalco: «Una manovra semplice e solida»
  25. Finanziaria, si va verso la fiducia. Pronto il maxi-emendamento.
  26. Berlusconi: "Sulle tasse indisponibile a voltafaccia.
  27. Perdono tributario a tutto campo
  28. Allarme di Fazio: conti pubblici, situazione grave.
  29. Il Dpef 2005-2008
  30. La Ue: rischio deficit. Siniscalco: ce la faremo.
  31. LA SOLUZIONE «2 PER CENTO»
  32. La nuova Finanziaria
  33. Finanziaria : ulteriore correzione da 6 miliardi di euro.
  34. Taglio tasse: Berlusconi, «Vado avanti»
  35. Manovra 2006.

esecuzione in 0,078 sec.