Dall'11 al 22 maggio 2005.
Grandi autori quest'anno sono attesi sulla Croisette: Wenders, Jarmusch, Gus Van Sant, Lars von Trier, Cronenberg. Ma anche Woody Allen e l'ultimo episodio di Guerre stellari. La 58esima edizione del festival di Cannes, dall'11 al 22 maggio, si annuncia carica di nomi e cifre importanti.
L'edizione 2004 vide il trionfo del film-verità Fahrenheit 9/11 di Michael Moore, ma ebbe un posto tra i grandi anche l'orco Shrek.
Anche l'Italia ha strappato un posto nell'elenco dei venti film in concorso per la Palma d'oro grazie a uno dei suoi autori più amati: Marco Tullio Giordana. Il regista milanese porta sulla Croisette Quando sei nato non puoi più nasconderti. Ispirato al romanzo omonimo di Maria Pace Ottieri, il film è interpretato da Alessio Boni, Michela Cescon, Rodolfo Corsato e il giovanissimo Matteo Gadola.
Fuori concorso Woody Allen con Match point e Georges Lucas con La vendetta dei Sith, anteprima mondiale del terzo e ultimo capitolo della saga di Guerre stellari.
Cannes 2005 presenterà complessivamente 53 film, provenienti da 28 Paesi. In totale si assisterà a 50 prime mondiali. In competizione per la Palma d'Oro ci saranno 20 lungometraggi, che rappresentano 13 Paesi.
In gara ci sono 4 film statunitensi, 3 francesi, 2 canadesi, 2 cinesi. Con un film ciascuno, oltre all'Italia, ci sono Taiwan, Israele, Iraq, Belgio, Giappone, Messico, Danimarca, Germania.
Fra le curiosità, il primo film da regista dell'attore americano Tommy Lee Jones, The three burials of Melquiades Estrada.
Oltre al film in concorso di Marco Tullio Giordana, un altro film italiano sarà a Cannes: L'orizzonte degli eventi di Daniele Vicari, selezionato alla Semaine de la Critique. Si tratta della seconda prova di Vicari che con Velocità massima vinse a Venezia il premio per l'opera prima.
Ci sarà anche il ritorno in grande stile delle star sulla Croisette. Si sa già che ci saranno Asia Argento, Sharon Stone, Jessica Lange, e Woody Allen, Bruce Willis, Benicio del Toro, Tommy Lee Jones.
I FILM IN CONCORSO.
A history of violence (Una storia di violenza) di David Cronenberg, Canada/Usa
L'enfant (Il bambino) di Jean-Pierre e Luc Dardenne, Belgio/Francia
Where the truth lies (Dov'è la verità) di Atom Egoyan, Canada
Free Zone (Zona franca) di Amos Gitai, Israele
Cache (Nascosto) di Michael Haneke, Francia
The best of our times (Il meglio dei nostri tempi) di Hou Hsiao-Hsien, Taiwan
Broken flowers (Fiori spezzati) di Jim Jarmusch, Usa
Peindre ou faire l'amour (Dipingere o far l'amore) di Arnaud e Jean-Marie Larrieu, Francia
The three burials of Melquiades Estrada (I tre funerali di Melquiades Estrada) di Tommy Lee Jones, Usa
Bashing (Colpire) di Masahiro Kobayashi, Giappone
Sin City (La città del peccato) di Frank Miller e Robert Rodriguez, Usa
Lemming di Dominik Moll, Francia
Batalla en el cielo (Battaglia in cielo) di Carlos Reygadas, Messico
Kilometre Zero (Chilometro zero) di Hiner Saleem, Iraq/Francia
Election (Elezione) di Johnny To, Hong Kong
Quando sei nato non puoi più nasconderti di Marco Tullio Giordana, Italia
Last Days (Gli ultimi giorni) di Gus Van Sant, Usa
Manderlay di Lars von Trier, Danimarca/Svezia
Shanghai Dreams (Sogni di Shanghai) di Wang Xiaoshuai, Cina
Don't come knockin' (Non venire a bussare) di Wim Wenders, Germania/Francia
|