 |
|
 |
|
mercoledì
29
novembre
2023
San Saturnino
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
FECONDAZIONE ASSISTITA.
|
|
I sei punti della discordia
tra laici e cattolici
Divieto di inseminazione eterologa e futuro degli embrioni. Coppie di fatto, clonazione e obiezione di coscienza.
E' sui punti cardine della legge che si è formato il muro contro muro tra cattolici e laici, spaccati anche all'interno dei loro schieramenti.
Il no alla fecondazione eterologa vuol dire che per mettere al mondo un bambino la coppia non potrà più ricorrere al seme o all'ovocita di un donatore.
La conseguenza sarà anche la chiusura dei centri, le famose "banche del seme", che custodiscono i gameti congelati.
Una conseguenza davvero rilevante, se si considera che circa il 20% delle coppie con problemi di fertilità ricorre all'eterologa.
Altro tema, il futuro degli embrioni.
Non solo sarà vietata la crioconservazione degli embrioni, ne sarà anche contingentata la produzione (non più di tre) e la donna poi sarà, comunque, costretta all'impianto.
Non potrà cioè recedere dalla sua scelta.
Vietata la fecondazione eterologa (cioè con seme di persona estranea alla coppia)
LAICI
Il fronte laico è compatto nel difendere la possibilità per le coppie di ricorrere al seme o all'ovicita di un donatore e di una donatrice. L'Italia in Europa sarebbe l'unico paese a vietare l'eterologia
CATTOLICI
Il fronte è schierato sul no, in linea con la dottrina cattolica secondo la quale non si può inserire un elemento esterno alla coppia nella procreazione. Diversi cattolici non sono però contrari all'eterologia.
Gli embrioni non devono essere creati in numero superiore al necessario per l'impianto, e comunque in numero non superiore a 3. E' obbligatorio che alla donna vengano impiantati tutti e 3 gli embrioni.
LAICI
Per i laici è paradossale ed assurdo il limite di impianto di tre embrioni, e l'obbligo di impiantarli tutti, perchè non potranno più essere congelati. Una tecnica che mette a repentaglio la salute della donna
CATTOLICI
Sono schierati nel divieto di produrre più di tre embrioni, nel no al congelamento e nel no alla ricerca. Prevedono invece l'adottabilità degli embrioni oggi conservati nei depositi autorizzari, che poi saranno chiusi.
Medici e infermieri che non intendono partecipare agli interventi, potranno sollevare obiezione di coscienza.
LAICI
I laici di entrambi gli schieramenti sono contrari all'obiezione di coscienza, ritenendo la fecondazione assistita un diritto alla salute della coppia infertile.
Un medico non può per legge rifiutare di curare chi ne ha bisogno
CATTOLICI
I cattolici ritengono indispensabile e legittima l'obiezione di coscienza per i medici e infermieri che lo chiedano, esattamente come avviene per la legge 194 sull'interruzione di gravidanza .
E' vietata la crioconservazione e la soppressione degli embrioni.
LAICI
Per i laici e per molti esponenti della comunità scientifica vietare la crioconservazione degli embrioni mette a serio rischio la salute della donna e ferma la ricerca scientifica sulla cellule staminali
CATTOLICI
No ai depositi di embrioni congelati. In quelle cellule per i cattolici c'è l'origine della vita e dunque è un delitto utilizzarli per la ricerca o distruggerli. Dopo 5 anni però gli embrioni non sono più impiantabili .
Possono accedere alla fecondazione assistita le coppie maggiorenni di sesso diverso, sposati o conviventi, in età potenzialmente fertile. No ai single, ai gay e alla fecondazione post-mortem.
LAICI
Sì alle coppie di fatto da parte di tutto l'Ulivo, con eguali diritti per il nascituro.
Per Verdi, Pdci, Rifondazione potrebbero accedere alla fecondazione assistita anche le coppie gay.
Un punto questo non condiviso dagli altri partiti dell'opposizione
CATTOLICI
I cattolici sia di centrosinistra che di centrodestra dicono no alle coppie di fatto.
I cattolici non sono però compatti. Diversi esponenti della Margherita sono schierati a favore delle coppie di fatto. Il bebè avrebbe gli stessi diritti dei figli nati dai coniugi.
Vietata la sperimentazione sugli embrioni e la clonazione umana.
LAICI
I laici bocciano qualsiasi forma di clonazione ma ammettono la sperimentazione sull'embrione con finalità diagnostiche.
In particolare con gli embrioni congelati si può fare ricerca sulle cellule staminali
CATTOLICI
Fronte compatto nel divieto di ogni tipo di clonazione anche animale.
I cattolici bocciano anche la sperimentazione sugli embrioni, affermando che non si può manipolare l'origine della vita
|
pubblicazione: 10/09/2004
aggiornamento: 13/06/2005
galleria immagini (photo gallery) di ITALIA Società: "FECONDAZIONE ASSISTITA.", fotografie prese in di ITALIA Società; Soggetto: "FECONDAZIONE ASSISTITA."
visite totali: 32.398
visite oggi: 4
visite ieri: 4
media visite giorno: 4,61
|
|
 |
|
 |
|
|
esecuzione in 0,078
sec.
|