Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  SANITA' Piacenza  :. Farmacie comunali «Così sul mercato»
categorie
 :. FILIBERTO PUTZU, politica
 :. COMUNE di PIACENZA
 :. POLITICA Piacenza
 :. ECONOMIA Piacenza
 :. AMBIENTE Piacenza
 :. VARIE Piacenza
 :. SANITA' Piacenza
 :. PIACENZA A COLORI
 :. PIACENZA TIPICA
 :. RITRATTI
 :. DIOCESI di PIACENZA
 :. PRIMO PIANO
 :. ITALIA Politica
 :. ITALIA Società
 :. ITALIANI
 :. TRACCE
 :. SALUTE
 :. DR.PUTZU, medicina generale
 :. DR.PUTZU, Estetica Medico-Chirurgica
 :. BEAUTY
 :. ARTE
 :. STORIA
 :. SPORT
 :. MUSICA
 :. Max Altomonte DJ
 :. CINEMA-TV
 :. MODA
 :. TENDENZE
 :. GLAMOUR
 :. GOSSIP & C.
 :. Bacco,Tabacco & Venere
 :. MONDO
 :. UNIVERSO
 :. VIAGGIARE
 :. CUCINA
 :. E-COMMERCE
 :. Les Charlatans
 :. Monitor




sabato
23
settembre
2023
San Lino, papa



Farmacie comunali «Così sul mercato»

Presentato il progetto di privatizzazione

Presentato ai sindacati il progetto di privatizzazione delle farmacie comunali, chiamate a costituirsi in società per azioni nei prossimi mesi. Il direttore generale del Comune di Piacenza Massimo Gambardella, insieme al responsabile del personale Agostino Munari, hanno incontrato ieri mattina Claudio Malacalza di Fp Cgil, Fausto Rosi di Fps Cisl ed Ermanno Rizzi di Uil Fpl e le Rsu delle farmacie comunali per illustrare le nuove prospettive introdotte dalla privatizzazione, che comporterà, tra l'altro, la costituzione della farmacia-polo, una rivendita aperta al pubblico 24 ore su 24. «Il capitale della società resterà a maggioranza pubblico (51%, ndr) - spiega Malacalza -, una quota pari al 4,5 per cento resterà a disposizione di dipendenti e cittadini, mentre il rimanente sarà offerto ad un partner industriale privato, in grado di poter stanziare le risorse per dare vita al progetto (si parla di circa un milione e mezzo di euro), che diventerà operativo nell'autunno prossimo». La costituzione in spa delle tre farmacie comunali rimanenti, ovvero quella di largo Erfurt, di via Manfredi e di Roncaglia, deve comunque avvenire dietro il rispetto di clausole ben precise a tutela dei lavoratori. Prima di tutto la tipologia contrattuale cambia: i dipendenti comunali rientrano in quello del pubblico impiego, mentre i privati fanno riferimento a quello del commercio, sottoscritto con Federfarma e rinnovato di recente. «Abbiamo deciso di attivare un vero percorso partecipato - prosegue Malacalza -, con una conferenza di servizi delle farmacie, ed arrivare ad una definizione di un protocollo d'intesa con le rsu. Intendiamo garantire ai lavoratori i diritti acquisiti e contrattuali: le stesse clausole sociali applicate in altri casi simili (ad esempio la costituzione di Tesa, ora Enìa)». Un progetto da valutare con calma ed attenzione, ma che sembra comunque offrire, puntualizza Rosi, opportunità allettanti sotto il profilo occupazionale, vista la già presente situazione di difficoltà. «Una società privata può assumere personale, mentre un ente pubblico no - fa notare -, con il blocco delle assunzioni deciso dalla Finanziaria. E come Cisl siamo sempre stati favorevoli alla creazione della farmacia-polo». Favorevole a questa iniziativa, ma contrario alla vendita delle farmacie comunali è sempre stato, invece il sindacato di Uil, ricorda Rizzi. «Ma ormai è storia: le rivendite rimaste sono tre e non vogliamo opporci alla costituzione in spa delle tre superstiti, e ci sono state date ampie garanzie per i dipendenti».


pubblicazione: 08/06/2005

 6247

Categoria
 :.  SANITA' Piacenza



visite totali: 5.649
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,84
[c]




 
Schede più visitate in SANITA' Piacenza

  1. Reparto di Area Critica all'Ospedale di Piacenza.
  2. AUSL PIACENZA
  3. 800-651941 : Numero verde AUSL di Piacenza
  4. «A Piacenza sanità invidiabile»
  5. Mobilità passiva record: 50 milioni
  6. «Mobilità passiva, come stopparla»
  7. Sede AUSL a barriera Milano. Nell'ex palazzo Enel tutti i servizi al cittadino.
  8. Hospice, la Regione dà i soldi.
  9. AUSL di Piacenza - Piano Programmatico
  10. Farmacie comunali «Così sul mercato»
  11. Per Ripa di Meana mandato-bis all'Azienda Usl.
  12. Via libera all'Hospice per i malati terminali
  13. "La sanità piacentina perde la maglia nera in regione "
  14. Andrea Bianchi al timone dell'Ausl di Piacenza
  15. Ordine Medici di Piacenza, sarà Augusto Pagani il presidente
  16. Usl, i sindaci dicono «sì» al Piano 2004-2006
  17. Sanità e Provincia.
  18. La sanità piacentina cambia casa.
  19. FARMACI, NOVE MEDICI PIACENTINI INDAGATI.
  20. Ausl, spunta la “grana” dei parcheggi
  21. Piani della salute, partenza a metà maggio.
  22. Hospice, il “nodo” delle risorse.
  23. Nuovo palazzo AUSL
  24. Hospice, porte aperte all'Opera Pia Alberoni
  25. Promosso il welfare “all'emiliana”
  26. Andrea Bianchi è stato riconfermato al vertice dell'Azienda Usl di Piacenza
  27. «Sanità: Piacenza cardine regionale»
  28. "Il tasto dolente delle liste d'attesa"
  29. Il direttore AUSL ha lavorato bene.
  30. Che fine ha fatto il centro nazionale della terapia del dolore ???
  31. AUSL di Piacenza -Piano Strategico 2002-2004
  32. Ausl, si è dimesso il Direttore Generale Andrea Bianchi
  33. Influenza, pronte 73mila dosi di vaccino
  34. IL BUCO DELLA SANITA' IN EMILIA ROMAGNA.
  35. L'Ospedale rilanciato.

esecuzione in 0,093 sec.