Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  SANITA' Piacenza  :. Farmacia polo, via tra le polemiche
categorie
 :. FILIBERTO PUTZU, politica
 :. COMUNE di PIACENZA
 :. POLITICA Piacenza
 :. ECONOMIA Piacenza
 :. AMBIENTE Piacenza
 :. VARIE Piacenza
 :. SANITA' Piacenza
 :. PIACENZA A COLORI
 :. PIACENZA TIPICA
 :. RITRATTI
 :. DIOCESI di PIACENZA
 :. PRIMO PIANO
 :. ITALIA Politica
 :. ITALIA Società
 :. ITALIANI
 :. TRACCE
 :. SALUTE
 :. DR.PUTZU, medicina generale
 :. DR.PUTZU, Estetica Medico-Chirurgica
 :. BEAUTY
 :. ARTE
 :. STORIA
 :. SPORT
 :. MUSICA
 :. Max Altomonte DJ
 :. CINEMA-TV
 :. MODA
 :. TENDENZE
 :. GLAMOUR
 :. GOSSIP & C.
 :. Bacco,Tabacco & Venere
 :. MONDO
 :. UNIVERSO
 :. VIAGGIARE
 :. CUCINA
 :. E-COMMERCE
 :. Les Charlatans
 :. Monitor




venerdì
9
giugno
2023
Sant'Efrem, diacono e dottore della Chiesa



Farmacia polo, via tra le polemiche

Dibattito in commissione sulla srl.

«La decisione di costituire una farmacia polo nasce da motivazioni economiche, di servizio e di politica del farmaco, perché consentirà di coprire aree di vendita differenti rispetto alle farmacie private».

L'assessore con delega alle farmacie comunali Alberto Squeri e il dirigente Adriano Visai ieri hanno illustrato alla commissione consiliare sviluppo economico, presieduta da Luigi Baggi, il percorso e le motivazioni che porteranno alla costituzione dell'attesa farmacia polo entro la fine del mandato.

La costituzione di una società a responsabilità limitata che raccolga le tre farmacie comunali (presenti a largo Erfurt, in via Manfredi e a Roncaglia), va nell'ottica «dell'interesse del pubblico: in altre realtà, come Mantova, questo progetto ha avuto risultati molto positivi sotto il profilo economico.
Anche se è difficile poter fare previsioni, il fatturato delle tre rivendite comunali potrebbe essere raddoppiato».

La costituzione della srl (che dovrebbe chiamarsi "Farmacie farnesiane") è stata oggetto nei mesi scorsi di trattative sindacali, incentrate a definire il futuro degli 11 dipendenti delle tre farmacie sotto il profilo contrattuale.
Trattative che non sono ancora concluse, se non a livello di pre-accordo.

La nuova società rimarrà a maggioranza pubblica, con titolarità al Comune, una quota del capitale (circa 600mila euro) pari all'1 per cento è già stata offerta agli stessi dipendenti, e pare che siano già arrivate proposte di acquisto.
La quota rimanente verrà assegnata ad un partner privato con una gara ad evidenza pubblica per la durata di trent'anni, per poi tornare in capo al Comune.

Un'opportunità per le forze imprenditoriali locali, ha sottolineato Squeri.

L'opposizione, invece, ha obiettato sull'effettiva «necessità che il Comune debba occuparsi di farmacie nel 2006», come Emilio Gorgni (gruppo misto), soprattutto vista l'imminenza delle elezioni amministrative.
Carlo Mazza (gruppo misto) già in apertura di riunione lamentava invece la scarsa informazione sui progressi del progetto, in particolare sui passaggi da azienda srl ad società per azioni e poi di nuovo srl.
«Piacenza ha davvero necessità di questa operazione? Il servizio di vendita 24 ore su 24 viene già svolto egregiamente dalle farmacie private - ha osservato Alfredo Cagnani (Forza italia) -. La percentuale messa a disposizione degli stessi dipendenti è troppo bassa: se è davvero intenzione dell'amministrazione coinvolgere i lavoratori, allora occorre mettere a disposizione un pacchetto più consistente».
Antonio Levoni (gruppo misto) concorda invece sui contenuti dell'iniziativa:
«E' assai interessante e positiva, deve avere come priorità gli orari di apertura, l'ubicazione e la politica dei farmaci».

Per quanto riguarda la sede, ha spiegato l'assessore Squeri, la scelta iniziale potrebbe cadere sulla farmacia comunale di largo Erfurt vicino alla Farnesiana, fermo restando che la decisione finale spetterà alla nuova società.
Il prossimo passaggio istituzionale riguardante la farmacia polo sarà rivolto a tutto il consiglio comunale, che riceverà - e si esprimerà in merito - tutte le informazioni necessarie entro il mese di luglio.
Paola Pinotti, Libertà del 1/6/2006


pubblicazione: 01/06/2006
aggiornamento: 19/11/2006

Categoria
 :.  SANITA' Piacenza



visite totali: 1.090
visite oggi: 1
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,17
[c]




 
Schede più visitate in SANITA' Piacenza

  1. Reparto di Area Critica all'Ospedale di Piacenza.
  2. AUSL PIACENZA
  3. 800-651941 : Numero verde AUSL di Piacenza
  4. «A Piacenza sanità invidiabile»
  5. «Mobilità passiva, come stopparla»
  6. Mobilità passiva record: 50 milioni
  7. Sede AUSL a barriera Milano. Nell'ex palazzo Enel tutti i servizi al cittadino.
  8. Hospice, la Regione dà i soldi.
  9. AUSL di Piacenza - Piano Programmatico
  10. Farmacie comunali «Così sul mercato»
  11. Per Ripa di Meana mandato-bis all'Azienda Usl.
  12. Via libera all'Hospice per i malati terminali
  13. "La sanità piacentina perde la maglia nera in regione "
  14. Andrea Bianchi al timone dell'Ausl di Piacenza
  15. Ordine Medici di Piacenza, sarà Augusto Pagani il presidente
  16. Usl, i sindaci dicono «sì» al Piano 2004-2006
  17. La sanità piacentina cambia casa.
  18. Sanità e Provincia.
  19. FARMACI, NOVE MEDICI PIACENTINI INDAGATI.
  20. Ausl, spunta la “grana” dei parcheggi
  21. Piani della salute, partenza a metà maggio.
  22. Hospice, il “nodo” delle risorse.
  23. Nuovo palazzo AUSL
  24. Hospice, porte aperte all'Opera Pia Alberoni
  25. Promosso il welfare “all'emiliana”
  26. "Il tasto dolente delle liste d'attesa"
  27. Il direttore AUSL ha lavorato bene.
  28. Andrea Bianchi è stato riconfermato al vertice dell'Azienda Usl di Piacenza
  29. «Sanità: Piacenza cardine regionale»
  30. Che fine ha fatto il centro nazionale della terapia del dolore ???
  31. AUSL di Piacenza -Piano Strategico 2002-2004
  32. Ausl, si è dimesso il Direttore Generale Andrea Bianchi
  33. Influenza, pronte 73mila dosi di vaccino
  34. IL BUCO DELLA SANITA' IN EMILIA ROMAGNA.
  35. L'Ospedale rilanciato.

esecuzione in 0,093 sec.