Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ECONOMIA Piacenza  :.  Marketing territoriale  :. Fa centro il turismo in metrò
sottocategorie di ECONOMIA Piacenza
 :. Patto per Piacenza
 :. Marketing territoriale
 :. Fondazione
 :. Camera Commercio
 :. PcExpo
 :. Industria
 :. Meccanotronica
 :. Tecnopolo
 :. Estero
 :. Polo Logistico
 :. Agricoltura
 :. Authority Alimentare
 :. Artigianato
 :. Commercio
 :. Centro storico
 :. TESA-NewCo-ENIA-IREN
 :. Tempi spa - SETA
 :. Pendolarismo
 :. Polo militare
 :. Cooperazione
 :. Milano Expo 2015




sabato
23
settembre
2023
San Lino, papa



Fa centro il turismo in metrò

Piacenza emoziona, fa sorridere e sa mostrare con disinvoltura il proprio fascino tra i turisti e i potenziali frequentatori della nostra provincia.

Dal 2009 il merito va alla campagna pubblicitaria "Empatie: differenze e coerenze" commissionato due anni fa da Piacenza Turismi all'agenzia Gasp, il cui lavoro è stato indicato come uno dei più incisivi casi di promozione turistica nel volume "Regioni e province italiane" curato da Emanuele Gabardi.

Il testo, edito da Franco Angeli editore, è stato presentato ieri in provincia in presenza dell'assessore al Turismo Maurizio Parma.
«Come emerso durante gli stati generali del turismo, il settore ha un'incidenza del 7% sul prodotto interno della provincia, per cui è compito degli amministratori dare al comparto il peso che merita» ha detto il vice di Massimo Trespidi dando il via all'evento.

«Da anni l'Italia non sa fare campagne pubblicitarie per il turismo, spesso scadenti o inutili, ma al contrario la nostra ricerca evidenzia come sia più efficace la comunicazione portata avanti da regioni e province», ha spiegato Gabardi, docente universitario e responsabile della collana "Casi di comunicazione" di cui fa parte il testo, che sarà dato alle stampe la prossima settimana.

L'azione di marketing territoriale sviluppata da Gasp e indirizzata alle stazioni della metropolitana di Milano risulta quindi tra le meritevoli di essere menzionate per la propia efficacia, insieme a quella della provincia di Ferrara, di Toscana, Campania, Piemonte e Trentino Alto Adige, che secondo Gabardi «segnano uno stile comunicativo innovativo».
«Per quanto riguarda il caso piacentino - ha aggiunto - sono apprezzabili il ricorso alla leggerezza narrativa e i testi invitanti ed ironici».
L'esito della promozione, che ha raggiunto i 7 milioni di persone che quotidianamente raggiungono la metropoli lombarda per lavorare e studiare, ha avuto riscontri positivi anche sul piano della presenza turistica sul territorio.
«I risultati sono andati al di là delle più rosee aspettative», ha evidenziato Arnaldo Amlesu, autore della campagna e docente all'Istituto europeo di design di Milano, che a Piacenza ha fondato l'agenzia Gasp.
Secondo i dati comunicati da Piacenza Turismi ai creativi, in sole due settimane sono pervenute 500 richieste informative, di cui il 70% si è concretizzato in pernottamenti, con un raddoppio dei contatti sul sito della società partecipata.
«Piacenza e provincia - ha affermato Amlesu - hanno tante bellezze che non sono conosciute poiché fino ad oggi non si sapeva renderle note. Precedentemente ci sono state esperienze interessanti nel campo della comunicazione per il turismo, ma erano slegate e non raccordate da elementi di coerenza. La carta vincente per richiamare visitatori è quella di differenziarsi rispetto ai concorrenti».
Filippo Columella
LIBERTA' del 17/02/2011


pubblicazione: 17/02/2011
aggiornamento: 27/02/2011

 16984

Categoria
 :.  ECONOMIA Piacenza
 :..  Marketing territoriale



visite totali: 5.729
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 1,24
[c]




 
Schede più visitate in Marketing territoriale

  1. Il marchio dell'Unicef sui cartelli stradali di Piacenza
  2. Si punta su logistica, turismo biotecnologie e meccanica
  3. CariParma e Piacenza diventa CARIPARMA
  4. Fa centro il turismo in metrò
  5. L'Azienda Sperimentale Tadini
  6. Ecco come vogliamo vendere Piacenza
  7. A Osaka piace lo stile di vita “made in Piacenza”
  8. Agenzia di Marketing Territoriale.
  9. Marketing, primo sì per l'agenzia
  10. «Con Osaka “business” possibile»
  11. Piacenza sarà "l'incubatrice" dei progetti della nascente Fondazione Nord Ovest
  12. «Un'agenzia per vendere il sistema-Piacenza ad investitori esterni»
  13. «Ecco come venderemo Piacenza»
  14. Piacenza Turismi: è finita
  15. «Treno veloce e Piacenza può offrire la Food Valley da vivere»
  16. Marketing territoriale
  17. Promozione prodotti tipici: si può fare meglio
  18. Un'agenzia per il marketing territoriale a Piacenza
  19. Agenzia di marketing, passi avanti
  20. Piacenza Turismi, cda azzerato
  21. Piacenza Turismi, rivoluzione in quattro anni
  22. Nasce l'agenzia di marketing.
  23. Putzu (FI): "Info point negli autogrill e alle porte della città"
  24. Da scoprire e da gustare: Piacenza si "vende"
  25. Palazzo Farnese motore per Piacenza
  26. Eataly, anche a Piacenza un tempio alimentare
  27. Sosta in Autogrill per i prodotti piacentini
  28. La coppa di Parma chiede all'Europa la denominazione IGP.
  29. Quel treno "S1" che Piacenza vorrebbe.
  30. Cibi piacentini, buoni e sconosciuti
  31. L'Alberghiero mette a tavola i corsisti di Slow Food
  32. Piacenza conquista il tavolo di Expo 2015
  33. Prodotti tipici, Piacenza guarda al modello Eataly
  34. Expo del cibo, due ipotesi di sede
  35. Piacenza turismi vara il nuovo corso

esecuzione in 0,078 sec.