Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  AMBIENTE Piacenza  :.  Rifiuti  :. Ex Acna dei veleni
sottocategorie di AMBIENTE Piacenza
 :. PM10
 :. SMOG
 :. Elettrosmog
 :. Viabilità
 :. Urbanistica
 :. Inceneritore
 :. Rifiuti
 :. Teleriscaldamento
 :. Acqua
 :. Fiume PO
 :. Amianto




giovedì
7
dicembre
2023
Sant'Ambrogio



Ex Acna dei veleni

Metalli come cromo e nichel, i temibili Ipa, idrocarburi policiclici aromatici, il Pcb, vale a dire policloruro bifenile.
E poi naftolo e fenantrene. A chi s'intende un po' di chimica i nomi parlano chiarissimo.

Sono le sostanze tossiche riscontrate dall'Istituto Maugeri di Pavia nel suolo dell'ex fabbrica Acna, ora demolita, dopo una puntuale indagine conoscitiva i cui risultati sono stati consegnati nel settembre 2009.

scomoda eredità
E per rimuovere questa scomoda eredità delle lavorazioni su colori e vernici negli anni del Dopoguerra si dovrà scavare di più, in alcuni punti anche alla profondità di cinque metri, fino ad incontrare il terreno non contaminato.
Sono stati già raccolti rifiuti speciali-pericolosi e rifiuti speciali.
Inoltre, di recente, sono stati autorizzati due nuove pozzi per permettere ad Arpa di monitorare la qualità dell'acqua sotto Acna.
Già moltissimo materiale è stato rimosso, altro lo sarà, resta invece un cumulo di rifiuti pericolosi (messo in protezione sotto un telone di plastica) che per un disguido non è stato smaltito insieme agli altri, ma che a settembre verrà rimosso, si trova infatti sull'area di pertinenza di una società in liquidazione. Questo ed altri cumuli potevano presentare criticità, per esempio in caso di pioggia, con rischi di penetrazione degli inquinanti. Ma sono stati messi in sicurezza prima dello smaltimento.

Grande sforzo
Se il cantiere della lottizzazione più delicata del centro storico è fermo (anche per il contenzioso nato fra le due proprietà: "Newco", in liquidazione e sulla quale si attende il pronunciamento del giudice e "Porta Borghetto" invece attiva), la bonifica guarda avanti.
«Va detto che si tratta di un'operazione di grande impegno - spiega Sandro Fabbri, direttore di Arpa - un intervento fra i più importanti in città per la riqualificazione ambientale, al pari della riconversione della centrale Enel».
Arpa segue passo dopo passo le operazioni di disinquinamento con una forte interazione con la ditta Furia ingaggiata da "Porta Borghetto" e con un'attività autonoma di campionamento dei suoli. Si è partiti con l'autorizzazione ad eseguire le opere nel febbraio del 2007.
Strada facendo è stato accertato sempre più chiaramente il grado di contaminazione, con una zona centrale più compromessa e altre meno toccate.

Il "nodo" metalli
Indagando sul suolo di Acna emerge una concentrazione alta e oltre la soglia di metalli come cromo e nickel, una situazione però comune nel suolo di Piacenza.
Si tratta di capire se l'accumulo è indotto artificialmente o meno. Per questa ragione è stata identificata un'area campione fuori dalla bonifica, che funge da termine di paragone sul tasso naturale di metalli.

Otto lotti
Vittorino Francani, responsabile del servizio territoriale di Arpa e Anna Ponticelli, tecnico Arpa qualificato nei procesi di bonifica, stanno occupandosi in prima persona di quest'area e con moltissima attenzione.
La complessità della situazione tuttavia ha reso necessaria una conferenza di servizi, presenti anche Comune e Provincia oltre ad Arpa, nell'aprile di quest'anno.
Oltre alle sostanze normate dal decreto 471 del 1999 che definiscono certe concentrazioni-limite, si trattava di valutare altre sostanze non esplicitamente citate.
L'elenco dei materiali tossici è lungo.
Anche perché qui si sono stratificate numerose lavorazioni - spiega Francani - da una fornace alle tinture di tessuti ad opera di Lanerossi, alle vernici prodotte da Acna.
Così si è proceduto alla classificazione di tutte le sostanze e si è scelta la via di dividere l'area in otto lotti funzionali (da venti metri di lato) circondati da trincee.
Così da agire in modo molto capillare nel risanare il terreno. Terreno che presenta ad una certa quota dei limi argillosi composti, una "rete" di sicurezza, sicché eventuali inquinanti a quel punto scivolano via con l'acqua, orizzontalmente.

Un'azione capillare
E' assai probabile che la società Porta Borghetto si farà carico anche dell'area dell'altra società, incluso l'aspetto della bonifica da ultimare (la rinnovata concessione generale scade nel luglio 2011). C'è l'interesse ad agire bene e a rimuovere tutto il terreno toccato dai veleni, ha assicurato il titolare Paolo Francesco Calmetta, che ha già dimostrato di voler operare con il massimo garantismo su quest'area entro le Mura sulla quale sorgeranno un centro commerciale, residenze e uffici.
Una rinascita attesa, fin da oggi vigilata da Arpa.

Patrizia Soffientini
LIBERTA' 01/09/2010


pubblicazione: 01/09/2010

 16516

Categoria
 :.  AMBIENTE Piacenza
 :..  Rifiuti



visite totali: 2.403
visite oggi: 1
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,49
[c]




 
Schede più visitate in Rifiuti

  1. Rifiuti, novità in vista per le tariffe.
  2. Rifiuti, Piacenza tra le virtuose
  3. Legambiente : Piacenza seconda in Emilia.
  4. L'Agenzia d'ambito lancia il sacco viola.
  5. Tassa rifiuti, commercianti sulle barricate
  6. Rifiuti, paura di una stangata.
  7. Costi minimi per i rifiuti esportati
  8. Rifiuti, in pensione i cassonetti
  9. Capitolo e Montale quartieri ricicloni.
  10. Rifiuti, si vince buttando via i cassonetti
  11. Ex Acna dei veleni
  12. Troppi rifiuti, "differenziata" a rilento
  13. Le nuove tariffe rifiuti: stangata per pubblici esercizi e ortofrutta.
  14. Rifiuti, a Piacenza si spende piu' della media.
  15. Il Trebbia si "mangia" la discarica
  16. Besurica riciclona : sconto sulla tariffa.
  17. Rifiuti, via al rinnovo delle tariffe.

esecuzione in 0,078 sec.