Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  DR.PUTZU, medicina generale  :.  dott.Putzu, medicina generale  :. Esenzione ticket, in Emilia Romagna cambiano le regole
sottocategorie di DR.PUTZU, medicina generale
 :. dott.Putzu, medicina generale




lunedì
5
giugno
2023
San Bonifacio



Esenzione ticket, in Emilia Romagna cambiano le regole

Cambia la modalità per certificare l’esenzione dal ticket in base al reddito per visite ed esami specialistici, ma c’è tempo fino al prossimo 1° maggio per adeguarsi alle novità previste da un decreto del Ministero dell’economia e delle finanze dell’11 dicembre 2009.

Secondo la nuova modalità, le persone che hanno diritto all’esenzione per reddito devono essere in possesso di un apposito certificato che viene rilasciato all’Azienda Usl di residenza.
Sulla base di questo certificato, il medico che prescrive visite o esami specialistici indica il diritto all’esenzione sulla ricetta di prescrizione.
Tale modalità diviene obbligatoria dal 1° maggio e da questa data non sarà più possibile autocertificare il diritto all’esenzione al momento della prenotazione di una visita o di un esame, come avviene ora.

Il periodo di transizione – da febbraio ad aprile – è stato previsto dalla Regione per consentire una corretta informazione ai cittadini interessati alle nuove modalità e per dare il tempo alle Aziende sanitarie, ai medici e pediatri di famiglia e agli altri specialisti che prescrivono visite ed esami, di adeguare la loro organizzazione.
Ciò significa che in questo periodo la vecchia e la nuova procedura convivono.

Dal giorno 01/02/2011 le persone esenti per reddito possono iniziare a richiedere il certificato di esenzione per reddito alla propria Azienda Usl recandosi personalmente agli sportelli o delegando per iscritto una persona di fiducia.
Per avere il certificato devono compilare un apposito modulo di autocertificazione, scaricabile anche dal portale del Servizio sanitario regionale Saluter all’indirizzo: www.saluter.it/servizi/esenzione-ticket-per-reddito.
Il certificato ha validità annuale (con scadenza al 31 dicembre) e va rinnovato ogni anno.
Per le persone con più di 65 anni, ha validità illimitata.
In ogni caso, anche per le persone con più di 65 anni, se le condizioni di reddito cambiano e non si ha più diritto all’esenzione, occorre comunicarlo tempestivamente alla propria Azienda Usl.


Sono esenti dal pagamento del ticket in base al reddito:
- le persone con più di 65 anni e i bambini con meno di 6, con reddito familiare complessivo inferiore a 36.151,98 euro;
- chi ha la pensione sociale o la pensione al minimo, con più di 60 anni, e i familiari a carico, con reddito familiare complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro se il coniuge è a carico, e di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico;
- i disoccupati con più di 16 anni registrati nei Centri per l’impiego, in passato già occupati, e i familiari a carico, con reddito familiare complessivo inferiore a 8.263,31 euro, incrementato fino a 11.362,05 euro se il coniuge è a carico, e di ulteriori 516,46 euro per ogni figlio a carico.


pubblicazione: 31/01/2011

 16954

Categoria
 :.  DR.PUTZU, medicina generale
 :..  dott.Putzu, medicina generale



visite totali: 2.458
visite oggi: 1
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,54
[c]




 
Schede più visitate in dott.Putzu, medicina generale

  1. 15 giorni di dieta.
  2. INVALIDITA' CIVILE
  3. L'incontinenza urinaria femminile.
  4. Cos'è il DIABETE
  5. Allergie "crociate".
  6. Medicina in Rete "Spring Med"
  7. Allergia agli alimenti.
  8. La celiachia.
  9. dott.Filiberto Putzu, medico chirurgo
  10. La pillola del giorno dopo.
  11. FERIETTE ESTIVE 2007
  12. L'indennità di accompagnamento
  13. Vaccinazione antinfluenzale 2007
  14. Influenza A (H1N1)
  15. Esenzione ticket, in Emilia Romagna cambiano le regole
  16. Ferie estive 2011
  17. Influenza 2012-2013, vaccino gratis per 63mila piacentini
  18. ORARI MEDICINA GENERALE CONVENZIONATA AUSL PIACENZA

esecuzione in 6,201 sec.