Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  AMBIENTE Piacenza  :.  Inceneritore  :. Enìa, per Ramonda l'ora degli addii
sottocategorie di AMBIENTE Piacenza
 :. PM10
 :. SMOG
 :. Elettrosmog
 :. Viabilità
 :. Urbanistica
 :. Inceneritore
 :. Rifiuti
 :. Teleriscaldamento
 :. Acqua
 :. Fiume PO
 :. Amianto




mercoledì
29
novembre
2023
San Saturnino



Enìa, per Ramonda l'ora degli addii

Non più presidente di Tecnoborgo, lascia ogni incarico

Esce di scena Guido Ramonda, figura tra le più rilevanti dell'azienda dei servizi di Piacenza.
Il chimico piemontese entra nel 1981 nell'Amnu e da allora ha accompagnato la municipalizzata della nettezza urbana nelle successive trasformazioni, in una crescita esponenziale fino agli ultimi traguardi, rivestendo vari ruoli tecnici o più politici, con una qualità professionale unica e unanimemente riconosciuta, insieme alle doti di tenacia e integrità.
Ramonda è stato direttore generale di Asm, direttore generale di Tesa e poi presidente di Tesa, dal 2003 presidente di Tecnoborgo, ha traghettato nel 2004 la fusione di Tesa in Enìa con le municipalizzate di Parma e Reggio Emilia e dal 1° marzo 2005 era pure direttore della Divisione Impianti, una delle tre branche territoriali in cui si espande Enìa.
Qualche giorno fa è andato a scadenza il consiglio di amministrazione triennale di Tecnoborgo, la società nata tra Enìa e Dexìa per la gestione dell'inceneritore. Ramonda, è stato sostituito alla presidenza dal giovane avvocato Elisabetta Ferrari, già consigliera di amministrazione, figura di riferimento dei Piacentini Uniti, molto vicina al sindaco Roberto Reggi. Un cambiamento forse nell'aria, ma che potrebbe aver assunto modalità inattese e un gusto amaro per Ramonda il quale, nei giorni subito successivi, ha lasciato l'incarico professionale a contratto - accettato di buon grado dopo il pensionamento - di direttore della Divisione impianti di Enìa e la carica di amministratore delegato di Enìa Progetti che si occupa di innovazione, assunta nel novembre 2006.
Ieri, nel corso di una conferenza stampa su Enìa, il candidato sindaco del centrodestra Dario Squeri ha aspramente criticato questa sostituzione ad un ruolo così delicato, garanzia di un valore del ruolo di Piacenza nella multiutility. Cosa ne dice l'interessato? Il suo è un «no comment», prevedibile in una personalità che non ha mai alimentato polemiche e certo non vuole alimentarne a venti giorni dalle elezioni, tanto più che Ramonda arriva, politicamente parlando, dall'area diessina e fu pure indicato agli inizi dell'amministrazione Reggi come assessore all'Ambiente. Poi l'incompatibilità con la carica di direttore generale di Tesa lo fece recedere a vantaggio di Pierangelo Carbone.
«Ho lasciato il mio incarico in accordo consensuale con l'amministratore delegato di Enìa Ivan Strozzi- si limita ad affermare Ramonda, già proiettato a prendersi un po' di vacanza con gli amati viaggi - Può darsi che se ci sarà qualcosa da fare per Enìa io ci sia, non lo escludo. Ma oggi ci siamo presi libertà reciproca. Sono venute meno le condizione di una favorevole accettazione del ruolo. Volontà di cacciarmi? Non è vero, c'è un accordo concorde tra me e Strozzi». Ma nessuna parola in più su un bilancio "sentimentale" di questo lungo matrimonio con la municipalizzata.
Patrizia Soffientini


pubblicazione: 09/05/2007
aggiornamento: 02/06/2007

Guido Ramonda 12358
Guido Ramonda

Categoria
 :.  AMBIENTE Piacenza
 :..  Inceneritore



visite totali: 4.550
visite oggi: 2
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,75
[c]




 
Schede più visitate in Inceneritore

  1. Cosa sono gli ossidi di azoto (NOx).
  2. Più rifiuti inceneriti
  3. Inceneritore, nuova squadra al timone
  4. A Piacenza andrà un'indennità-inceneritore.
  5. L'inceneritore lavorerà di piu'.
  6. L'inceneritore di Borgoforte:potenzialità e "filtri"
  7. Enìa, per Ramonda l'ora degli addii
  8. I Ds sull'inceneritore: «Va potenziato, così cala la tariffa».
  9. Inceneritore, sotto controllo i valori delle diossine
  10. Reggi: «Ma in città si dovrà pagare meno»
  11. Inceneritore, rischio-emissioni
  12. Medaglia "verde" per l'energia rinnovabile all'inceneritore
  13. Dibattito sul termovalorizzatore di Borgoforte.
  14. «Bruciamo già i rifiuti dei "cugini"»
  15. Enìa, nuovo impianto per trattare le scorie
  16. Miserotti: «L'incremento è pericoloso»
  17. Tecnoborgo : emissioni in regola.
  18. Un comitato per l'Inceneritore
  19. Rifiuti e costo di smaltimento.
  20. Inaugurato l'inceneritore di Piacenza.
  21. Ramonda : Le tariffe per i cittadini verranno calmierate.
  22. Esiste un legame tra inceneritori e tumori
  23. Il giallo dei rifiuti "di passaggio"
  24. Diossina, sorvegliata speciale.
  25. L'impegno di Reggi : nel 2004 giu' la tariffa!
  26. Inceneritore, rischio diossina
  27. Inceneritore potenziato, coro di no.
  28. Ampliamento inceneritore:quali regole da seguire ?
  29. Inceneritore, "risarcimento" milionario
  30. Piacenza: l'inceneritore mai stato fuori norma.
  31. Nanoparticelle sotto la lente
  32. Inceneritore nel mirino dell'Arpa
  33. Tecnoborgo: termovalorizzatore all'avanguardia.
  34. Massima trasparenza su ogni chilogrammo
  35. Potenziare l'impianto sarebbe un vero fallimento

esecuzione in 0,156 sec.