Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  POLITICA Piacenza  :.  Politica piacentina  :. Elezioni politiche 2018, ecco come si vota con il Rosatellum
sottocategorie di Politica piacentina
 :. Piacenza che verrà




giovedì
7
dicembre
2023
Sant'Ambrogio



Elezioni politiche 2018, ecco come si vota con il Rosatellum

Per le elezioni politiche del prossimo 4 marzo, che stabiliranno la nuova composizione di Camera e Senato, si voterà per la prima volta con la nuova legge elettorale: il Rosatellum, un sistema misto maggioritario-proporzionale.

Gli elettori riceveranno una scheda per la Camera e, per chi ha più di 25 anni, una per il Senato.
Le due schede sono identiche.
Differiscono solo per il colore, come accade in tutte le elezioni politiche: rosa per la Camera e gialla per il Senato.

In base agli ultimi dati forniti dal ministero dell’Interno, gli elettori in Italia sono complessivamente oltre 51 milioni, di cui circa 24 milioni e 800mila uomini e 26 milioni e 400mila donne.


Come è fatta la scheda

Il sistema elettorale del Rosatellum prevede che i partiti possano presentarsi alle elezioni singolarmente o uniti in coalizioni. Ogni scheda sarà divisa, quindi, in una serie di aree ognuna corrispondente a un partito o a una coalizione.
Ogni area presenta un rettangolo con un solo nome: è quello del candidato di partito o di coalizione nel collegio uninominale del luogo in cui l’elettore ha la residenza.
Sul sito del ministero dell’Interno è possibile consultare la suddivisione dei seggi nelle circoscrizioni elettorali per la Camera e per il Senato.
Sotto al rettangolo l’elettore troverà uno o più simboli di partiti, che sono le liste singole dei candidati che sostengono la coalizione. Accanto ai simboli, i nomi dei candidati di quel partito per il collegio proporzionale.


Come si compila la scheda

Come accade per ogni elezione, anche per le Politiche 2018 l'elettore può esprimere il proprio voto tracciando un segno sulla scheda elettorale.
Per ogni scheda, l’elettore ha “a disposizione” al massimo due “x”: una per il candidato nel collegio uninominale e un'altra per uno dei partiti che sostengono quel candidato.

La regola da tenere a mente è che non è ammesso il voto disgiunto.

È possibile, quindi, barrare il nome di un candidato al collegio uninominale e poi scegliere una delle liste che lo appoggiano. Ma non è consentito scegliere una lista di un’altra coalizione. Se viene barrata una lista di un’altra coalizione rispetto al candidato scelto nel collegio uninominale, la scheda viene annullata.
La seconda “x”, quindi, può essere tracciata soltanto su una delle liste che appoggiano il candidato che si è scelto nel collegio uninominale.

La seconda regola da tenere a mente è che il Rosatellum non prevede preferenze.

Non sarà possibile, perciò, barrare con una “x” il nome di un candidato nel collegio proporzionale: i listini presentati dai partiti sono bloccati.
Si può votare soltanto una lista e non un nome.

Cosa succede, invece, se l’elettore utilizza solo una “x”?
Se viene tracciato solo un segno su uno dei partiti nella “parte” proporzionale della scheda, il voto viene esteso automaticamente al candidato del collegio uninominale sostenuto da quel partito. Se invece la “x” viene posta solo sul candidato nel collegio uninominale, tutti i voti di questo tipo saranno distribuiti tra le liste che appoggiano quel candidato uninominale in proporzione ai voti ottenuti da ciascuna lista in tutte le sezioni del collegio uninominale.


Cosa accade dopo lo spoglio

Con la nuova legge elettorale, la ripartizione dei seggi è questa: per la Camera 232 assegnati dai collegi uninominali con il maggioritario, 386 dai collegi plurinominali con il proporzionale e 12 dalla circoscrizione estero.
Al Senato invece 116 seggi saranno assegnati con il maggioritario, 194 con il proporzionale e 6 dalla circoscrizione estero. Per quanto riguarda i collegi uninominali, il seggio andrà al candidato che otterrà anche un solo voto in più rispetto agli altri. L’assegnazione dei restanti seggi avviene appunto con metodo proporzionale: ogni lista avrà un numero di parlamentari in proporzione ai voti ottenuti nei collegi.
I candidati della lista proporzionale - si tratta di listini bloccati - saranno eletti nell’ordine in cui compaiono sulla scheda, fino a raggiungere il numero a cui quella lista ha diritto.


pubblicazione: 11/02/2018

Un fac-simile della nuova scheda elettorale  19397
Un fac-simile della nuova scheda elettorale
 19398

Categoria
 :.  POLITICA Piacenza
 :..  Politica piacentina



visite totali: 2.419
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 1,13
[c]




 
Schede più visitate in Politica piacentina

  1. Il "borsino" per Roma: chi scende, chi sale
  2. PIACENZA CHE VERRA' : ATTO COSTITUTIVO
  3. Sette in corsa per il sindaco, 24 le liste
  4. Chi sono i candidati a Sindaco di Piacenza
  5. 2° Congresso UDC di Piacenza.
  6. Settebello di aspiranti sindaci
  7. Piacenza deve dare spazio ai giovani
  8. Tutti gli uomini del presidente.
  9. Che fine ha fatto Roberto Gregori?
  10. Attacco al Palazzo della Provincia di Piacenza: scritte ingiuriose e uova
  11. Ecco i civici di Fantigrossi : arriva "Piacenza che Vorrei"
  12. Foti blindato, Polledri è a rischio
  13. Piacenza che Verrà rinnova il Consiglio Direttivo.
  14. Casa, lavoro, sanità : indovina chi è l'ultimo a Piacenza ?
  15. Mandelli, i Verdi bacchettano Pasquali
  16. Gianluigi Boiardi
  17. I commenti agrodolci sulle candidature del centrodestra
  18. Forza Italia chiama Margherita.
  19. Provincia di Piacenza : via la Coca Cola dai distributori automatici ??
  20. "Nove anni da sindaco senza un'inchiesta:potere e onestà insieme sono possibili"
  21. Massimo Trespidi risponde a Sandro Miglioli.
  22. Suggerimenti per la città del futuro?
  23. Angelo Cardis: «Nessun contrasto con i dirigenti di Forza Italia»
  24. E' NATA PIACENZA CHE VERRA'
  25. "Razzismo? No, richiamo all'identità piacentina"
  26. Carini: «Basta notti in aula, uscirò alle 22»
  27. 12 gennaio 2008 : Si è costituita "Piacenza che verrà"
  28. Nasce il Centro Popolare Europeo.
  29. Pc che verrà: "Cittadella per i giovani nell’area di via dei Pisoni"
  30. CENTRO STORICO : identità di una comunità.
  31. Sabrina Fummi : Quartiere 3, show che allontana dalla politica
  32. Reggi sul caso Bruschini.
  33. Piacenza : ecco i candidati di Forza Italia
  34. Dirigenti del futuro in cerca d'identità
  35. «La vera Forza Italia è degli eletti»

esecuzione in 0,078 sec.