Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  POLITICA Piacenza  :.  EmiliaRomagna  :.  Elezioni Regionali 2005  :. Elezioni Regionali 2005 - ITALIA
sottocategorie di EmiliaRomagna
 :. Elezioni Regionali 2005




sabato
3
giugno
2023
San Carlo Lwanga e Compagni martiri



Elezioni Regionali 2005 - ITALIA

L'affluenza alle urne nelle precedenti votazioni è stata la seguente :
Regionali 1995 : 81,4%
Regionali 2000 : 73,1%
Politiche 2001 : 82,7%
Europee 2004 : 74,6%



IL SISTEMA ELETTORALE.
Il presidente della regione è eletto direttamente con il sistema maggioritario: vince chi ha più voti e non ci sono ballottaggi. Chi arriva secondo viene comunque eletto consigliere regionale.

Il consiglio regionale è eletto con un sistema misto: in gran parte proporzionale, in piccola parte maggioritario.

Quattro quinti dei seggi sono attribuiti proporzionalmente, sulla base di liste di partito presentate nelle diverse province (tanti voti, tanti seggi).
Le liste possono essere collegate a un candidato presidente.

Le liste che hanno ottenuto meno del tre per cento dei voti, non ottengono alcun seggio ("sbarramento"), a meno che non siano collegate con un candidato presidente che ha ottenuto almeno il cinque per cento dei voti.

Un quinto dei seggi è attribuito con il maggioritario, sulla base di liste regionali (i cosiddetti "listini") il cui capolista è il candidato alla presidenza. Chi vince prende tutto, con la seguente eccezione:

Se le liste circoscrizionali collegate alla lista regionale vincente hanno ottenuto già il 50 per cento dei seggi, alla nuova maggioranza è attribuita solo la metà dei seggi del "listino" (dieci per cento del totale dei seggi in consiglio), il resto è distribuito proporzionalmente tra le liste di opposizione.

Il nuovo presidente ha diritto ad avere una maggioranza stabile in consiglio: se le liste a lui collegate hanno ottenuto meno del 40 per cento dei seggi, oltre alla totalità dei seggi del "listino" gli vengono attribuiti tanti consiglieri "extra" fino ad arrivare al 55 per cento dei seggi del consiglio.

Nota:
Il sistema descritto riguarda 11 delle 14 regioni nelle quali si vota. Toscana, Puglia e Calabria hanno adottato sistemi parzialmente diversi.



AGGIORNAMENTI.

Alle ore 19.00 di domenica 3 aprile ha votato il 41,1% contro il 73,1% della precedente consultazione, che si svolse però in un unico giorno.

Politica oscurata, l’affluenza è a rischio.
(di Renato Mannheimer, Corriere della Sera del 3/4/2005)
E' assai raro che singoli avvenimenti abbiano conseguenze subito misurabili sulle scelte politiche e elettorali dei cittadini.
La formazione di queste ultime è perlopiù il frutto di una progressiva sedimentazione, influenzata, spesso inconsapevolmente, da questo o quell'episodio, da questa o quella dichiarazione.
Nulla, di solito, ha un effetto immediato.
Vi sono però circostanze improvvise e drammatiche che suscitano talvolta reazioni più forti del solito e possono avere effetti immediati. La morte del Papa costituisce senza dubbio una di queste.
Per questo, l’imminente scadenza elettorale suscita oggi meno interesse e aspettative di quanto non si rilevasse nei giorni scorsi.
Come si è già mostrato, l'astensione danneggia oggi probabilmente in misura maggiore i partiti del centrodestra.
Già nelle ultime settimane settori significativi di elettorato avevano giudicato di scarso rilievo politico la consultazione promossa nella loro regione: i candidati dell’una e dell’altra coalizione non erano riusciti a «mobilitarli» più di tanto.
Oggi, di fronte a quanto è accaduto in Vaticano, le elezioni potrebbero sembrare a costoro ancora meno importanti.
Con quali conseguenze sull’esito del voto?


15:07 di lunedi' 4 aprile 2005
Si profila vittoria del centrosistra.

Appare una vittoria per il centrosinistra il turno di elezioni regionali.
Secondo gli exit poll resi noti da nexus-rai 9 regioni risultano assegnati al centrosinistra, 2, Lombardia e Veneto al centrodestra, mentre permane una situazione di incertezza in Puglia e Lazio.

16:17 di lunedi' 4 aprile 2005.
La Russa: "Sono elezioni di medio termine".

Nella sede di via della Scrofa, Gianfranco Fini con i vertici di An esamina i risultati dei primi exit poll delle regionali, che il vice presidente vicario Ignazio La Russa definisce ancora "dati virtuali".
"Sappiamo che queste sono elezioni di medio termine dove chi governa è largamente svantaggiato e non possiamo aspettarci gli stessi risultati del 2000, quando eravamo opposizione".


19:29 Piero Fassino: "Risultato inequivocabile".
"E' un dato inequivocabile ed incontestabile, il centrosinistra vince nella maggioranza delle regioni e realizza un consenso che rappresenta anche la maggioranza degli italiani".

20:22 Volontè: "Non basta dire cbe i comunisti mangiano i bambini" .
"Per vincere le elezioni non è sufficiente dire: i comunisti mangiano i bambini".
E' l'ironico commento di Luca Volontè, dell'Udc, sui dati delle elezioni regionali.

20:42 La Quercia: "Forza Italia crolla" .
"Forza Italia conferma, secondo i nostri dati, il crollo già iniziato con le elezioni europee, una tendenza che si conferma e si aggrava in queste consultazioni regionali". E' quanto risulta all' ufficio elettorale dei Ds, ha detto ai cronisti il coordinatore della segreteria, Maurizio Migliavacca.
"In diverse regioni Forza Italia non sembra in grado di raggiungere il 20% - ha aggiunto l'esponente della Quercia - ed è un dato dal quale consegue un giudizio: evidentemente gli elettori tolgono sempre più la fiducia al principale partito dello schieramento di centrodestra".

22:05 Francesco Storace: "E' stata un'ecatombe" .
"Ho telefonato a Piero Marrazzo per fargli gli auguri di buon lavoro. E' stata un'ecatombe in tutta Italia, ma voglio dire che la politica non finisce oggi".


23:25 di lunedì 4 aprile.
Fini: "Il governo è politicamente più debole".

"Il Governo è politicamente più debole. Ora deve serrare i ranghi" è l'affermazione di Gianfranco Fini, che ha poi chiesto "un bagno di umiltà, di realismo e compattezza".

10:27 di martedì 5 aprile 2005.
Emilia Romagna, al centrosinistra 32 consiglieri.
32 consiglieri al centro sinistra e 18 al centro destra. Questa l' attribuazione definitiva dei seggi nel consiglio regionale dell'Emilia-Romagna al termine delle scrutinio completato nella notte.
Nella precedente legislatura erano 33 per il centro sinistra e 17 per il centro destra.

11:41 di martedì 5 aprile 2005.
Fassino: "Non chiediamo il voto anticipato" .

"Non chiediamo elezioni anticipate, tuttavia non si può non sottolineare che da ieri il centrodestra ha un'ampia maggioranza in Parlamento che non corrisponde più al consenso nel Paese. Spetta a Berlusconi e alla maggioranza trarre le conseguenze".
Così il leader dei Ds, Piero Fassino, a "Repubblica Radio", che ha spiegato come il centrosinistra debba dare "un messaggio di speranza, di fiducia ai cittadini".


martedì 5 aprile 2005.
Romano Prodi : «Il premier è stato sconfitto perché non ha mantenuto le promesse».
E ancora: «Tra noi e la Cdl c'è una differenza di più di 2 milioni di voti e siamo molto sopra il 52 % del voto popolare».



TRIONFO DELL'UNIONE : 11 Regioni a 2.
Il centro-destra vince solo in Lombardia e Veneto.

Ha votato il 71,4% degli italiani (-1,7% rispetto alle Regionali del 2000).
Dopo il voto del 3-4 aprile il centrodestra governa in 4 Regioni: Lombardia, Veneto, Molise e Sicilia (le ultime due torneranno alle urne nel 2006).
Il centrosinistra governa ora in 16 Regioni: Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria, Trentino Alto-Adige, Friuli Venezia-Giulia, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Abruzzo, Lazio, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sardegna.




































pubblicazione: 05/04/2005
aggiornamento: 15/04/2005

 5502

Categoria
 :.  POLITICA Piacenza
 :..  EmiliaRomagna
 :...  Elezioni Regionali 2005



visite totali: 3.390
visite oggi: 2
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,51
[c]




 
Schede più visitate in Elezioni Regionali 2005

  1. Elezioni regionali 2005 - EMILIA ROMAGNA.
  2. Elezioni Regionali 2005 - ITALIA
  3. La giunta della Regione Emilia Romagna.
  4. Giunta Regionale ancora in alto mare.

esecuzione in 0,140 sec.