Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ECONOMIA Piacenza  :.  Camera Commercio  :. Edilizia al collasso, tiene l'agroalimentare
sottocategorie di ECONOMIA Piacenza
 :. Patto per Piacenza
 :. Marketing territoriale
 :. Fondazione
 :. Camera Commercio
 :. PcExpo
 :. Industria
 :. Meccanotronica
 :. Tecnopolo
 :. Estero
 :. Polo Logistico
 :. Agricoltura
 :. Authority Alimentare
 :. Artigianato
 :. Commercio
 :. Centro storico
 :. TESA-NewCo-ENIA-IREN
 :. Tempi spa - SETA
 :. Pendolarismo
 :. Polo militare
 :. Cooperazione
 :. Milano Expo 2015




sabato
23
settembre
2023
San Lino, papa



Edilizia al collasso, tiene l'agroalimentare

Parenti: 2mila imprese chiuse. Betti: un nuovo anno difficile.

Nessuno crede più alla ripresa, neppure quelli che, all'inizio della crisi, erano stati più ottimisti.
La luce, in fondo al tunnel, non c'è, e quello che è sembrato il Natale dell'austerity lo ha ricordato ancora una volta, soprattutto nel settore dell'edilizia, dove le categorie sindacali del settore confermano che, ormai, un vero e proprio settore edile non esiste nemmeno più a Piacenza.
Il volano è quello dell'internazionalizzazione, soprattutto nella meccanica piacentina, e quello dell'agroalimentare, che ancora tiene, mentre anche il commercio si piega e le saracinesche si abbassano. «Dobbiamo mettere carburante alla macchina per far ripartire il motore - sottolinea l'assessore al lavoro del comune di Piacenza, Luigi Rabuffi -: senza lavoro si lede la dignità stessa della persona. Dobbiamo far ripartire soprattutto la speranza».

IL TRACOLLO DELL'EDILIZIA
Che anno sarà? «Indubbiamente molto difficile - sottolinea Cesare Betti, direttore di Confindustria -: tutti gli indicatori, tutte le analisi, ci dicono che i primi sei mesi dell'anno saranno ancora duri, durissimi. Qualche segnale di ripresa si dovrebbe vedere solo alla fine di settembre, quando si avrà la percezione di una prima inversione di rotta. I problemi dell'edilizia hanno assunto una portata notevole, ormai le compravendite sono sparite: la tassazione sugli immobili scoraggia chiunque. Eppure - ricorda Betti - una volta l'edilizia era davvero il volano per far ripartire l'economia: ora, invece, è un freno».

PRESSIONE FISCALE
Il dato, comunicato appena prima di Natale dalla Camera di Commercio, è quello di duemila imprese chiuse nel 2012. «Un disastro simile non si vedeva dal 1960 - dice il presidente di Unioncamere, Giuseppe Parenti -. Solo le industrie che esportano vanno "benino", le imprese più piccole sono in grandissima difficoltà. Nel 2013, purtroppo, la situazione non migliorerà, mentre la pressione delle tasse indetraibili si fa ancora più pesante. Ci vogliono riforme coraggiose, non più rinviabili».

IL MOTORE DELL'ALIMENTARE
Chi regge è il settore agricolo. «L'alimentare sta tenendo, dà buone prospettive - commenta Luigi Bisi di Coldiretti -: la nostra preoccupazione riguarda la tenuta del sistema finanziario. Dal punto di vista commerciale, le aziende stanno vendendo bene ma riscontriamo una sempre più crescente difficoltà ad incassare. Il monito che vorremmo dare alle banche è quello di mantenere alta l'attenzione sull'agroalimentare, unico vero motore dell'economia nazionale e provinciale».

RISORSE PER ARTIGIANATO
«Il 2013 sarà un altro anno molto negativo - conferma l'assessore provinciale al lavoro Andrea Paparo - perché la crisi è profonda. Si apre ancora un periodo piuttosto difficile per i lavoratori, registriamo in particolare la difficoltà nell'edilizia e all'indotto: stiamo facendo un'azione importante con le parti sociali, anche se la capacità economica di intervento resta decisamente ridotta rispetto al passato».
Tra gli interventi segnalati dall'assessore a sostegno di un settore in crisi («Senza la presunzione che questi possano essere, per quanto importanti, risolutivi» precisa Paparo), vi sono 356mila euro di contributi destinati a finanziare investimenti nell'artigianato. Le risorse disponibili che verranno distribuite alle imprese derivano da economie di fondi regionali assegnati su bandi ormai chiusi, che avrebbero dovuto essere restituite alla Regione. La Provincia, dopo lunghe trattative, è riuscita ad ottenere l'autorizzazione dalla Regione a trattenere tali risorse e a destinarle, con proprio bando, alle imprese artigiane del nostro territorio: i progetti potevano riguardare investimenti per l'acquisto di impianti e macchinari, opere edili ed impiantistiche, nuove tecnologie, costituzione di reti d'impresa, interventi volti al ricambio generazione e ad Expo 2015. Sono pervenute alla Provincia 72 domande, di cui 69 ammesse.
Elisa Malacalza
LIBERTA' 28/12/2012


pubblicazione: 28/12/2012
aggiornamento: 30/12/2012

 18166

Categoria
 :.  ECONOMIA Piacenza
 :..  Camera Commercio



visite totali: 1.746
visite oggi: 1
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,44
[c]




 
Schede più visitate in Camera Commercio

  1. Camera di Commercio, eletta la nuova giunta.
  2. Lite in Camera di Commercio
  3. La “Camera” punta al marketing
  4. L'imprenditoria piacentina “in stallo”
  5. Richiesta della CNA : Vogliamo la vice-presidenza
  6. Camera di Commercio : ecco i nuovi nomi.
  7. L'economia piacentina “tiene”
  8. Luigi Gatti: "E' vero, resto nel consiglio camerale"
  9. Spezia, Busca e Badovini si lamentano
  10. Camera di Commercio, il Comune "perplesso".
  11. Fatta la nuova Giunta della Camera di Commercio
  12. Quale futuro per la Camera di Commercio
  13. Giunta camerale : sindacati esclusi ?
  14. Rapporto della Camera di Commercio.
  15. Rapporto sull'economia piacentina anno 2003
  16. I nomi dei nuovi consiglieri della Camera di Commercio in Regione entro il 17 aprile
  17. Camera di Commercio, scintille sulle scelte gestionali
  18. Camera Commercio: ecco i fondi 2006.
  19. Economia in stallo, cedono terziario e agricoltura
  20. Il diritto annuale alla Camera di commercio
  21. Camera di Comercio in rosso. "A rischio il Politecnico e il sistema delle università"
  22. Rapporto sull'Economia Piacentina
  23. Parenti: investiamo su Piacenza
  24. Camera di commercio, 60mila euro alla Cherubini
  25. Parenti riconfermato alla presidenza della Camera di Commercio.
  26. Camera di Commercio, giunta & mugugni
  27. Addio a 600 imprese, un altro anno nero
  28. Per l'economia piacentina un 2012 difficilissimo
  29. Consiglio camerale, Gatti (forse) resta In rappresentanza delle banche
  30. Donne, il motore dell'economia.
  31. Edilizia al collasso, tiene l'agroalimentare
  32. Camera di commercio, avanzo di 168mila euro
  33. Ecco la nuova giunta della Camera di Commercio di Piacenza
  34. Camera di commercio, Parietti presidente.
  35. Camera di Commercio: rischio Commissario ?

esecuzione in 0,078 sec.