Legambiente, la nota associazione ambientalista con oltre 115mila tra soci e sostenitori ha stilato una classifica inerente la qualità dell'edilizia scolastica, le strutture, i servizi e le pratiche ecocompatibili del sistema scolastico. Nel rapporto "Ecosistema Scuola 2007" Piacenza occupa l'ultimo posto della graduatoria all'83° posto. Ovviamente si sono subito alzate forti le voci degli assessori di Comune e Provincia che contestano questo risultato. L'assessore Calciati, intenta piu' a presenziare in "pompa magna" alle varie manifestazioni teatrali che ( forse) a verificare l'operato del suo assessorato, ha addirittura dato la colpa agli Uffici Comunali, rei a suo dire di aver fornito informazioni incomplete... Per ora comunque siamo ufficialmente "fanalino di coda" per la qualità dell'edilizia scolastica, cosa assai grave per un'amministrazione che ha piu' volte dichiarato l'intenzione di mettere al centro dell'azione politica l'infanzia ed i bambini . Che dire dei cartelli stradali che campeggiano agli ingressi della città con sopra scritto "Piacenza città a sostegno dei bambini" ??? Parma, che fa i fatti, è al 3° posto tra le città piu' attente alle condizioni degli edifici scolastici, e tutte le sue scuole dispongono del servizio di scuolabus. Il servizio di scuolabus urbano è stato da piu' voci richiesto in questi anni a Piacenza. Un OdG (ordine del giorno) votato a marzo 2005 dal Consiglio Comunale per "l'istituzione di una rete di scuolabus cittadino" è rimasto lettera morta.... Ma a proposito di sicurezza nelle scuole sarebbe interessante sapere, dati alla mano, se l'amministrazione Reggi ha completato il censimento dell'amianto nelle scuole, come dichiarato di voler fare il 5 agosto 2002. E se il censimento è stato effettuato, la bonifica delle situazioni a rischio è stata effettuata ?? Se si, vista la pericolosità dell'amianto per la salute (è cancerogeno), sarebbe importante avere almeno questa notizia. Filiberto Putzu, Consigliere Comunale Forza Italia Piacenza, 23 marzo 2007
|