Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  AMBIENTE Piacenza  :.  Viabilità  :.  Mobilità  :. Eco-mobilità: arrivano 46 milioni
sottocategorie di Viabilità
 :. Piano urbano del traffico (PUT)
 :. Parcheggi
 :. Piste ciclabili
 :. Mobilità
 :. Targhe alterne




domenica
11
giugno
2023
San Barnaba Apostolo



Eco-mobilità: arrivano 46 milioni

Definiti i fondi regionali, in gran parte destinati al trasporto pubblico locale

Buone notizie dal fronte della mobilità sostenibile e rispettosa dell'ambiente: la Regione Emilia Romagna ha destinato ben 667 milioni di euro per il miglioramento dei trasporti, in senso ambientale. A Piacenza sono stati assegnati 46 milioni di euro, nel quadri degli accordi di programma con gli enti locali e le agenzie della mobilità. «E' un'operazione unica in Italia - ha dichiarato ieri l'assessore Alfredo Peri, nel presentare il programma triennale - che vede lavorare insieme la regione, le province e i comuni».
Nell'accordo presentato rientrano sia gli interventi strutturali sia i contratti di servizio per il trasporto pubblico 2004-2006. Alla provincia di Piacenza - è stato annunciato - arriveranno oltre 46 milioni di euro, di cui oltre 5 milioni per la mobilità sostenibile e oltre 41 milioni per il trasporto pubblico locale. «Si tratta di cifre molto rilevanti, in un contesto nazionale molto difficile per la finanza pubblica», ha detto Peri.
Qualità dell'aria Firmato lo scorso luglio, tra la Regione, le nove Province e i Comuni con oltre 50 mila abitanti, il secondo Accordo per la qualità dell'aria costituisce il primo - e fin'ora unico - tentativo a livello nazionale di affrontare in modo organico e stabile il problema dello smog urbano, cercando di aggredirne anche le cause profonde. Targhe alterne a parte, al bacino di Piacenza andranno 5.537.000 euro dalla Regione che attiveranno investimenti infrastrutturali e tecnologici per 11.389.000 euro, sopportati per la restante parte dagli enti locali.
Tra gli interventi previsti - e in parte già avviati- a Piacenza e provincia vi sono il rinnovo del parco-autobus per una spesa di oltre 6 milioni di euro; un progetto di logistica urbana nel comune capoluogo per 2 milioni 390 mila euro; la realizzazione sempre nel capoluogo di un sistema di controllo del traffico con una spesa prevista di 750 mila euro. E ancora la realizzazione di una rete ciclabile a Piacenza e a Gossolengo, mentre a Rivergaro verrà realizzato un sottovia alla strada provinciale n.28, per investimenti complessivi di 1 milione 528 mila euro.
Tra le “azioni virtuose” realizzate dal Comune di Piacenza citati anche il protocollo d'intesa che il Comune ha firmato con le aziende Edipower e Cementirossi per ridurre le emissioni ogni qual volta vengono superati per 5 giorni consecutivi i valori di 50 microgrammi per metro cubo di PM10. Ma anche i due servizi di bus navetta tra parcheggi scambiatori e centro storico che in sei mesi hanno trasportato oltre 63 mila passeggeri. O anche la realizzazione di due nuovi impianti per la distribuzione del metano per autotrazione nell'area del Polo logistico e presso l'azienda municipalizzata Tesa.
Servizi autofilotranviari L'accordo contiene gli impegni e i contributi regionali relativi al triennio 2004-2006 per l'esercizio dei servizi minimi di trasporto urbano ed extraurbano. Si tratta di 193.672.000 euro all'anno per oltre 107 milioni di km sempre all'anno, di cui all'Agenzia locale della mobilità di Piacenza andranno per 8.112.821 km di servizio effettuati ogni anno, 13.704.000 euro all'anno per complessivi 41.112.000 euro nel triennio.
La Regione, inoltre, si impegna a reperire a livello emiliano-romagnolo almeno altri 2,5 milioni di euro all'anno, destinati alla qualificazione e allo sviluppo di ulteriori servizi di trasporto pubblico.
Obiettivo comune di tutti gli accordi è il miglioramento della quantità e qualità dell'offerta. Entro l'anno saranno aggiudicate le gare per l'affidamento del servizio, completando così la fase transitoria di affidamento diretto degli stessi e confermando il processo di liberalizzazione del settore già avviato. L'anno in corso, inoltre, vedrà la progressiva estensione sul territorio regionale, oltre a Modena ove è già in corso, del sistema tariffario integrato (Stimer).


pubblicazione: 04/05/2004
aggiornamento: 15/05/2004

Categoria
 :.  AMBIENTE Piacenza
 :..  Viabilità
 :...  Mobilità



visite totali: 3.687
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,52
[c]




 
Schede più visitate in Mobilità

  1. «Più di 31mila sui bus navetta».
  2. Rivoluzione nel traffico: auto a 30 all'ora dal 23 gennaio nella città storica
  3. Auto più bicicletta con il biglietto della sosta.
  4. «Una città senza traffico? Si può»
  5. Viabilità, giro di vite sui mezzi pesanti
  6. Approvata l'intesa per la mobilità sostenibile.
  7. Merci in città, caos da evitare
  8. Autobus “sicuri” da casa a scuola
  9. Autobus “sicuri” da casa a scuola
  10. “Cartellino rosso” per i camion
  11. Freddo e targhe alterne : perchè non attivare lo scuolabus ?
  12. Il metrò leggero.
  13. Centro vietato per le vecchie auto
  14. Borgo Faxhall, presentato il progetto.
  15. Da luglio città “proibita” per i camion
  16. Bus, il nuovo terminal alla Levante ?
  17. Società Autostrade pronta ad ascoltare la protesta dei sindaci
  18. Smog : Passata la Befana, auto ferme il giovedì
  19. Eco-mobilità: arrivano 46 milioni
  20. Piacenza pedala: «Ma deve farlo di più»
  21. Da stasera il taxi notturno
  22. Ventidue “custodi” per il traffico
  23. Prende forma il cavalcaferrovia: pronto a metà 2011
  24. Trasporti: domina l'auto, giù i bus
  25. Da oggi bus gratis per 22mila
  26. I bambini da portare a scuola. Ci sono abitudini da cambiare.
  27. Mobilità, il Comune corregge il tiro
  28. Scuolabus urbano al via.
  29. Bus navetta prorogati ?
  30. A scuola a tutto gas : il dibattito sullo scuolabus.
  31. «Bus, per il terminal va bene Borgo Faxhall»
  32. Borgo Faxhall fa spazio a bus e auto
  33. Piacenza : Autobus, da oggi si cambia
  34. Mezzi pesanti fuori dalle strade cittadine
  35. Bus, nuovo terminal nel 2008.

esecuzione in 0,078 sec.