Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  PIACENZA A COLORI  :.  Forum Piacenza  :. Ecco i segni del risveglio di Piacenza
sottocategorie di PIACENZA A COLORI
 :. Colori piacentini.
 :. Eventi.
 :. Forum Piacenza
 :. Ritratti.
 :. Piacenza vista dagli altri




giovedì
21
settembre
2023
San Matteo, Apostolo ed Evangelista



Ecco i segni del risveglio di Piacenza

di Paolo Rizzi

L'ultimo numero della rivista del Touring Club presenta per i propri 300 mila soci un bell'articolo sulla nostra città: nella copertina il rimando è "il risveglio di Piacenza", all'interno l'articolo titola "la bella addormentata".
Già questa apparente contraddizione spiega bene la crisi di crescita del nostro territorio, percorso da nuove tensioni di sviluppo sul fronte partecipativo e progettuale ma ancora ancorato ad una congenita "lentezza" di realizzazione e attuazione delle tante iniziative pensate in questi anni. Tanto che spesso ci autodefiniamo appunto "la bella addormentata" o una città chiusa in sé stessa e poco aperta all'esterno e all'innovazione.
Ebbene i segni del risveglio ci sono, anche se non sono tutti di segno positivo. Quali sono i grandi fatti che stanno trasformando i nostri territori ? In primis possiamo citare la crescita del polo univeristario con il passaggio in quindici anni da 500 a circa 4000 studenti, da una facoltà a 5 della Cattolica e 3 del Politecnico, dalla storica sede di Agraria a nuovi spazi a San Lazzaro, alla Caserma della Neve e tra poco all'ex Macello. Una grande opera di contenitori e contenuti che ha un evidente risultato: la nostra città inverte il flusso in uscita di capitale umano e riesce ad attrarre ricercatori e docenti da Milano e altre parti d'Italia. Il secondo importante evento che ha caratterizzato la nostra storia degli ultimi anni è senza dubbio il percorso del Piano Strategico ed in generale di tutte le nuove forme di partecipazione civile, confronto e cooperazione tra le istituzioni, le rappresentanze e la popolazione in genere.
La terza grande trasformazione che stiamo vivendo a Piacenza è quella urbanistico-insediativa: dal polo logistico (non solo a Piacenza ma anche a Monticelli e Castel San Giovanni) alle aree disemsse in via di recupero residenziale e produttivo. Su questo tema dobbiamo vigilare tutti perché sia davvero occasione di crescita economica e culturale e non solo consumo di suolo, cemento e speculazione edilizia.
Un piccolo ma significativo segno di questi nuovi fermenti, oltre che dall'articolo di Qui Touring, ci viene dai riconoscimenti nazionali che Piacenza riceve dall'iniziativa Sfide del Forum della Pubblica Amministrazione del Ministero della Funzione Pubblica.
L'anno scorso è stato premiato il Piano Strategico, quest'anno addirittura tre progetti: il Piano di Marketing territoriale (tematica su cui stiamo acquisendo una specializzazione teorica ed applicata anche grazie al Master in Marketing Territoriale Mumat dell'Università Cattolica).E poi il Piano Speciale d'Area sulla logistica che porta sul territorio finanziamenti regionali rilevanti per contribuire a gestire la mobilità delle merci a Le Mose nel gigantesco insediamento logistico in essere e in costruzione; ancora il Progetto Merope che definisce nuovi piani per gestire in modo efficiente e ecosostenibile la city logistic, cioè i flussi di merci che entrano ogni giorno in città verso negozi e uffici.
E' un segnale incoraggiante. Ci dice che Piacenza è all'avanguardia su alcune politiche urbane e territoriali, che siamo in grado di eccellere in materia di sviluppo locale (il premio viene assegnato ai migliori progetti presentati in tutta Italia dagli enti locali).
Soprattutto è un riconoscimento sì ai nostri amministratori, ma soprattutto ai nostri funzionari pubblici che spesso bistrattiamo in modo ingiustificato. Infine è un premio anche alla capacità di fare gioco di squadra, perché sempre più la progettualità locale vince quando deriva dall'accordo e dalla cooperazione di tutti gli "stakeholder" del territorio, cioè di tutte le componenti della vita collettiva: governi locali, attori economici e sociali, associazionismo.
Che da qualche anno sappiamo fare "squadra" lo sappiamo: il Piacenza Calcio, la Copra Systel che si è giocata la finale della serie A, il rugby, il ciclismo a Fiorenzuola, ci dimostrano che riusciamo ad allestire compagini competitive se vogliamo.
Questo spirito di gruppo, così determinante nelle attività sportive, forse si sta trasferendo anche alle dinamiche sociali ? Ce lo auguriamo tutti.


pubblicazione: 14/05/2004
aggiornamento: 27/05/2004

Addormentata. 2685
Addormentata.

Categoria
 :.  PIACENZA A COLORI
 :..  Forum Piacenza



visite totali: 3.944
visite oggi: 2
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,55
[c]




 
Schede più visitate in Forum Piacenza

  1. Gaetano Rizzuto e Libertà.
  2. Fabbriche della Felicità : Piacenza città futura : quali le scelte ?
  3. Il "dream team" per far decollare Piacenza
  4. Il FUTURO di Piacenza
  5. Buon 2006.
  6. Fabbriche della Felicità : Discussione a piu' voci e affondo di Vaciago
  7. Intervista a GIACOMO VACIAGO.
  8. Cambiamo pelle, ma restano certe debolezze storiche
  9. Le nostre libertà dipendono dalle tasse.
  10. Una società sempre più coi capelli bianchi
  11. Ecco i piacentini, contenti ma scortesi
  12. I ragazzi chiedono più verde
  13. Qualità della vita e ambiente «Ecco dove siamo peggiorati»
  14. “Comunicare” Piacenza
  15. Buon 2003 : parla Giorgio Lambri
  16. Un piano per valorizzare la Marca Piacentina
  17. La popolazione di Piacenza al 31/12/2004.
  18. Piacenza e la Via Francigena
  19. Banca d'Italia Piacenza : commento alla relazione di Fazio
  20. Perché serve un nuovo umanesimo a Piacenza
  21. La meccanica avanzata traino per l'economia piacentina.
  22. Quale città costruiamo per i nostri figli?
  23. C'è chi sparge storielle.
  24. Montezemolo presidente di Confindustria
  25. Ecco i segni del risveglio di Piacenza
  26. Buon 2007 : Per Piacenza più idee e progetti innovativi.
  27. Una scossa per Piacenza per evitare il declino
  28. Piacenza e la "squadra" per il salto di qualità.
  29. Giglio: oltre la notte, più forti
  30. Riqualificare Piacenza per svilupparla.
  31. Buon 2003 : parla Gaetano Rizzuto
  32. Immigrati, in un anno cinquemila in più
  33. Tre regole per guardare avanti
  34. Il benessere per Piacenza : prima bisogna costruirlo.
  35. Il gioco di squadra a Piacenza secondo Mazzocchi

esecuzione in 5,859 sec.