Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  PIACENZA A COLORI  :.  Forum Piacenza  :. Ecco i piacentini, contenti ma scortesi
sottocategorie di PIACENZA A COLORI
 :. Colori piacentini.
 :. Eventi.
 :. Forum Piacenza
 :. Ritratti.
 :. Piacenza vista dagli altri




mercoledì
6
dicembre
2023
San Nicola



Ecco i piacentini, contenti ma scortesi

A Piacenza si vive bene, ma si starebbe meglio se i piacentini imparassero ad essere un po' più cortesi.

Sono i risultati più significativi del report della ricerca "La percezione del benessere a Piacenza", condotta dagli operatori del Lel (Laboratorio di economia locale) dell'Università Cattolica e del progetto sociale "Mettere in pratica il benessere", promosso e realizzato in collaborazione con lo Svep di Piacenza.

Un'indagine sulla soddisfazione derivata dai beni immateriali, risultato finale di ben 800 questionari distribuiti in città a cittadini con un buon grado di scolarizzazione ed un lavoro di medio-alto livello.

Dai dati emersi, presentati ieri da due dei protagonisti Paolo Rizzi e Davide Marchettini, del Lel, i piacentini si dicono soddisfatti della propria vita, con un 87 % oltre la sufficienza e solo il 13 % sotto.

A livello europeo la nostra città si pone in una posizione intermedia, più della media italiana ma sotto quella regionale, mentre la salute risulta ad un buon livello, con il 70 % degli intervistati che si sono definiti in ottimo stato.

La particolarità emerge invece dall'analisi dei sottogruppi, ovvero le situazioni che contribuiscono al benessere/malessere sociale: il livello di cortesia tra le persone è risultato essere il più alto tra i parametri per determinare una buona vivibilità, ma tra i più bassi come livello di soddisfazione.
In pratica, gli intervistati gradirebbero più cortesia dai piacentini perché non lo sono abbastanza.

«Una cosa che gradiscono più di altre ritenute più utili, come la pulizia della città o lo stato di cura degli spazi urbani. Progetti come questo servono appunto a conoscere meglio i cittadini per capire cosa li rende più felici e migliorare così la loro qualità della vita» hanno commentato Rizzi e Marchettini, creatori del report insieme a Massimo Esposito e Anna Leonida di "Mettere in pratica il benessere", Antonio Dallara di Lel e Fabio Campanini del Musp.

La ricerca fa parte di un progetto più ampio, denominato "Mettere in pratica il benessere", nato nel 2008 con il primo report dal titolo "Abitare la città in salute", al quale aderiscono, oltre ai partner Svep e al Lel, associazioni di volontariato tra cui Amop, Auser, Croce Bianca, Vivi con Stile, e Associazione don Franco Molinari.

L'indagine completa si può trovare sul sito dell'"Osservatorio del benessere" (www. osservatoriodelbenessere. it), lo strumento on-line di comunicazione e partecipazione creato per migliorare la qualità della vita.
I dati completi verranno presentati in un appuntamento ufficiale da definire, ma che probabilmente sarà il 15 gennaio all'Urban Center.

Gabriele Faravelli
LIBERTA' del 15 dicembre 2010


Breve commento di Filiberto Putzu :
31 agosto 2010- 15 settembre 2010 : Penso ad una Piacenza Gentile.


pubblicazione: 15/12/2010
aggiornamento: 19/03/2011

Paolo Rizzi 16852
Paolo Rizzi
penso ad una Piacenza gentile... 16862
penso ad una Piacenza gentile...

Schede correlate
«Qui si vive bene ma non se sei giovane»
Dall'associazione "Piacenza che verrà" un sondaggio sulla qualità della vita
I piacentini disegnano la città del futuro
Penso ad una Piacenza gentile
Penso ad una Piacenza gentile....
Suggerimenti per la città del futuro?

Categoria
 :.  PIACENZA A COLORI
 :..  Forum Piacenza



visite totali: 4.991
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 1,05
[c]




 
Schede più visitate in Forum Piacenza

  1. Gaetano Rizzuto e Libertà.
  2. Fabbriche della Felicità : Piacenza città futura : quali le scelte ?
  3. Il "dream team" per far decollare Piacenza
  4. Il FUTURO di Piacenza
  5. Buon 2006.
  6. Fabbriche della Felicità : Discussione a piu' voci e affondo di Vaciago
  7. Intervista a GIACOMO VACIAGO.
  8. Cambiamo pelle, ma restano certe debolezze storiche
  9. Le nostre libertà dipendono dalle tasse.
  10. Una società sempre più coi capelli bianchi
  11. Ecco i piacentini, contenti ma scortesi
  12. I ragazzi chiedono più verde
  13. Qualità della vita e ambiente «Ecco dove siamo peggiorati»
  14. “Comunicare” Piacenza
  15. Buon 2003 : parla Giorgio Lambri
  16. Un piano per valorizzare la Marca Piacentina
  17. La popolazione di Piacenza al 31/12/2004.
  18. Piacenza e la Via Francigena
  19. Banca d'Italia Piacenza : commento alla relazione di Fazio
  20. Perché serve un nuovo umanesimo a Piacenza
  21. La meccanica avanzata traino per l'economia piacentina.
  22. Quale città costruiamo per i nostri figli?
  23. C'è chi sparge storielle.
  24. Montezemolo presidente di Confindustria
  25. Buon 2007 : Per Piacenza più idee e progetti innovativi.
  26. Ecco i segni del risveglio di Piacenza
  27. Una scossa per Piacenza per evitare il declino
  28. Piacenza e la "squadra" per il salto di qualità.
  29. Giglio: oltre la notte, più forti
  30. Riqualificare Piacenza per svilupparla.
  31. Buon 2003 : parla Gaetano Rizzuto
  32. Immigrati, in un anno cinquemila in più
  33. Tre regole per guardare avanti
  34. Il benessere per Piacenza : prima bisogna costruirlo.
  35. Il gioco di squadra a Piacenza secondo Mazzocchi

esecuzione in 7,421 sec.