Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  AMBIENTE Piacenza  :.  Fiume PO  :. E ora via il “tappo” di Isola Serafini
sottocategorie di AMBIENTE Piacenza
 :. PM10
 :. SMOG
 :. Elettrosmog
 :. Viabilità
 :. Urbanistica
 :. Inceneritore
 :. Rifiuti
 :. Teleriscaldamento
 :. Acqua
 :. Fiume PO
 :. Amianto




domenica
28
maggio
2023
San Beda venerabile, dottore della Chiesa



E ora via il “tappo” di Isola Serafini

L'Arni: tra un anno via ai lavori per rendere il Po navigabile

LIBERTA' del 10/05/2003 :
Po da difendere, da tutelare, da promuovere.
Il Grande fiume in questi giorni è più che mai argomento di attualità: dopo la levata di scudi contro Milano e contro l'inquinamento, sono le tre le iniziative in programma che puntano a migliorare e a rendere più sicura la navigazione turistica (e non solo) sul Po.

L'annuncio è stato dato ieri in Provincia: accogliendo le richieste presentate dalle province di Lodi, Pavia e Piacenza l'Arni, Azienda regionale per la navigazione interna, dopo 20 anni torna a monitorare il tratto di Po compreso tra la foce del Ticino e Isola Serafini.

A finanziare la prima tranche di lavori (dell'importo di 155mila euro) le regioni Lombardia e Emilia Romagna.

Insieme all'attività di controllo e di segnaletica, il presidente di Arni Girolamo Ielo ha annunciato «l'inizio dei lavori della conca di Isola di Serafini nella seconda metà del prossimo anno».

In questo modo si toglierebbe il “tappo” che impedisce la navigazione da Pavia fino al mare.

«Si è conclusa infatti la fase di progettazione preliminare.
I fondi già stanziati per sua realizzazione ammontano a 75 miliardi di vecchie lire. Tempo richiesto: 3 anni» ha detto.

In attesa della conca, entro il mese di maggio Arni concluderà le operazioni di monitoraggio e di manutenzione del tratto compreso tra la foce del Ticino e Isola Serafini, procedendo alla collocazione di segnaletica fluviale, al fine di garantire la navigazione turistica sul fiume.

A Piacenza sulle sponde del Po resterà una postazione fissa dell'Arni, con lo scopo di tenere sotto controllo la situazione, in particolare nel periodo compreso tra la primavera e l'autunno, e di inviare bollettini per la navigazione (consultabili sul sito www.arni.it).

«Siamo usciti dall'ottica di interventi di emergenza», ha sottolineato l'assessore provinciale al Turismo Vittorio Anelli: in questo modo il tratto tra il ponte della Becca e isola Serafini diventerà un «canale navigabile di promozione turistica».

Per quanto riguarda i problemi ambientali del grande fiume, l'assessore gioca la carta della pazienza.
«Come si mangia l'elefante? A fette».
I colleghi delle altre amministrazioni hanno sottolineato le potenzialità anche commerciali del nuovo canale, che potrebbe essere utilizzato per il trasporto di merci da un cantiere all'altro, come ha osservato l'assessore della provincia di Pavia Romano Gandini, o per il trasporto di inerti dalle cave (anziché utilizzare il trasporto su strada) come hanno sottolineato invece Giulio Maserati e Francesco Malvezzi, sindaci di Rottofreno e Calendasco.

Alla fine di maggio si tornerà a parlare anche di porto sul Po.
«Siamo arrivati a una prima fase dello studio di fattibilità della struttura - ha aggiunto Ivano Galvani, sempre di Arni - sarà esaminato durante una riunione tra Regione, comune di Piacenza, Provincia, Arni e Camera di Commercio».
Tra i partecipanti all'incontro in provincia anche i rappresentanti del comune di Ponticelli, della regione Lombardia e Stefano Bendetti, responsabile del Parco Fluviale.


pubblicazione: 10/05/2003
aggiornamento: 18/08/2005

 6908

Categoria
 :.  AMBIENTE Piacenza
 :..  Fiume PO



visite totali: 4.681
visite oggi: 2
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,63
[c]




 
Schede più visitate in Fiume PO

  1. Trecento milioni per la navigabilità del Po
  2. Il porto turistico salpa nel 2006
  3. Conca di Isola Serafini, altri 18 milioni
  4. Da Valle del Po a valle di lacrime
  5. E ora via il “tappo” di Isola Serafini
  6. Il PAE (Piano Attività Estrattive)
  7. Porto fluviale, il piano a metà 2003
  8. Isola Serafini, appalto entro l'anno
  9. Po in piena, già chiuso il ponte
  10. Porto, una “chimera” già contesa
  11. Un porto fluviale polifunzionale
  12. Scacco alle piene in 4 mosse
  13. Il porto sul Po? Potremmo averlo nel 2007
  14. Conca Isola Serafini: pubblicato il bando
  15. Un approdo sul Po per rilanciare il turismo
  16. Nuova conca del Po, primo traguardo
  17. Nasce a Mantova il patto per il Po
  18. Il Po rinasce dall'alleanza del Ducato
  19. Cabina di regia per governare il Po
  20. Ponte sul Po, Reggi in pressing sull'Anas
  21. Reggi su aeroporto e porto fluviale.
  22. La conca blocca le chiatte del ponte
  23. Parco fluviale ai nastri di partenza
  24. Rivalutare il Grande fiume.
  25. Lungo Po degradato maglia nera del Fai
  26. Quattro chiuse sul Po. Per navigarlo.
  27. Firmato il Programma regionale per il rilancio del Fiume Po
  28. Mario Luigi Bruschini nominato al vertice dell'Aipo
  29. Quattro esperti in arrivo per il porto sul Po
  30. ONDA NERA SUL PO
  31. Po, protagonista nel "patto" italiano
  32. Commissione Territorio : via libera al Piano cave

esecuzione in 0,109 sec.