Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  ITALIA Politica  :.  Politica nazionale  :. Due risposte amare per il premier
sottocategorie di ITALIA Politica
 :. Politica nazionale
 :. Federalismo - Riforma elettorale.
 :. Sistema elettorale
 :. Debito pubblico - Legge finanziaria.
 :. Casa delle Libertà
 :. Partito della Libertà
 :. Uniti nell'Ulivo- L'Unione
 :. Partito Democratico
 :. Ppe
 :. Pensiero liberale
 :. Verso le Elezioni 2008
 :. PdL
 :. Verso la Terza Repubblica
 :. Scelta Civica con Monti per l'Italia




domenica
28
maggio
2023
San Beda venerabile, dottore della Chiesa



Due risposte amare per il premier

di LUIGI LA SPINA

Due risposte molto chiare.

La prima sul piano nazionale, la seconda sul governo delle città.

E’ questo il significato fondamentale delle elezioni amministrative che hanno coinvolto circa 13 milioni di italiani.

A Milano, la sorpresa maggiore e dalle conseguenze più importanti: Berlusconi aveva sollecitato un altro referendum su di sé e, questa volta, è stato sconfitto. La Lega sperava di cavalcare l’onda lunga di un successo che sembrava crescente e, invece, deve registrare un netto arretramento. La delusione per i voti mancati a Bossi e per l’imprudente affiancamento del leader leghista alla campagna elettorale della Moratti aprirà certamente una profonda riflessione in quel partito, con probabili conseguenze negli equilibri del governo nazionale.

Anche perché non è solo a Milano che la Lega perde consensi.
Pure nell’altra grande città del Nord, a Torino, il test per il partito del governatore piemontese Roberto Cota non è certo rassicurante.

Alla riflessione è soprattutto chiamato, però, il presidente del Consiglio. Non solo per gli effetti della radicalizzazione propagandistica che ha voluto imprimere alla campagna elettorale. Non solo per la scelta di aver sovrapposto la sua persona alle sorti precarie dell’esperienza della Moratti a Milano, ricorrendo a un carisma che non sembra più sufficiente a ribaltare anche le situazioni più disperate.
Ma per i risultati del suo governo, certamente deludenti per una parte non marginale del suo elettorato. Motivo non secondario di un esito elettorale che non è, comunque, esagerato definire clamoroso.

E’ molto interessante, però, anche il secondo responso, quello che riguarda più strettamente la natura amministrativa di questo voto.
Il verdetto delle quattro sfide nelle città più importanti, Milano, Torino, Napoli e Bologna, dimostra quanto conti il giudizio degli elettori su come siano stati governati e la loro opinione sulle personalità che si candidano a sindaci.

Il parere dei milanesi sull’operato della Moratti non consente dubbi: non solo la candidata Pdl alla rielezione non ha vinto al primo turno, ma è stata nettamente superata dal suo sfidante di centrosinistra.
La differenza tra i suoi voti e quelli delle liste che l’hanno appoggiata, inoltre, conferma inequivocabilmente la bocciatura del suo quinquennale mandato.

Stesso discorso, ma tutto al contrario, si può fare per Torino.
Qui, il consenso sulle giunte guidate da Chiamparino ha certamente agevolato la strada del candidato di centrosinistra alla sua successione, ma anche la presenza di un leader forte, esperto, autorevole ha rassicurato la città nella speranza che continui il rilancio della capitale subalpina sul piano nazionale.

A Napoli, poi, il Pd ha pagato duramente sia i risultati negativi dell’amministrazione Iervolino, sia le divisioni e gli scandali avvenuti alle primarie.

Stesso discorso si può fare a Bologna, per la stenta, se pure sarà confermata dai risultati finali, vittoria del candidato Pd nella città più tradizionalmente «rossa».

Sempre per restare nel campo della sinistra, l’ottimo risultato delle liste «Cinque stelle» di Grillo, pur prive di risonanza mediatica «tradizionale», deve far riflettere la dirigenza del principale partito dell’opposizione.
Così come il successo di De Magistris a Napoli dimostra, il Pd non riesce ad assorbire e a rappresentare anche il disagio di una ribellione al modo di fare politica che non può essere ignorata e tanto meno disprezzata
.

C’era un’altra incognita, infine, sulla quale si era concentrata l’attenzione dell’opinione pubblica in questo parziale, ma importante voto amministrativo.

Era atteso un primo responso sul futuro del nuovo terzo polo della politica italiana, quello rappresentato dalla triade dei suoi leader, Casini, Fini, Rutelli.
L’ambizione era quella di essere determinanti per la vittoria di uno o dell’altro schieramento.
Dal punto di vista numerico, la percentuale dei suffragi non sembra molto confortante. Ma non è questo il punto più grave per i dirigenti di quei partiti. E’ vero, come si sono subito affrettati a dichiarare, che si può anche considerare come un punto di partenza per una corsa che, evidentemente, dovrà aver più tempo per accelerare l’andatura. Ma il problema che ora si presenta davanti al «Terzo polo» è di natura più politica che aritmetica. Si tratta, infatti, di scegliere, per i ballottaggi a Milano e a Napoli, chi sostenere tra i due contendenti. Una decisione difficile, soprattutto in vista del duello Pisapia-Moratti tra quindici giorni. Dovranno valutare se far prevalere il desiderio di vedere sconfitto Berlusconi nella capitale del berlusconismo, con possibili drammatici effetti sul governo nazionale e sulla sorte stessa dell’esperienza politica del Cavaliere. Oppure privilegiare il timore di una pericolosa spaccatura tra la dirigenza e un elettorato che, del moderatismo, è forse l’espressione più pura.
In ogni caso, il prezzo per il destino del «Terzo polo» potrebbe essere salatissimo.

da La Stampa del 17 maggio 2011


pubblicazione: 18/05/2011
aggiornamento: 20/05/2011

 17244

Categoria
 :.  ITALIA Politica
 :..  Politica nazionale



visite totali: 2.086
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,47
[c]




 
Schede più visitate in Politica nazionale

  1. CAPOLINEA PER ROMANO PRODI
  2. Marini e Bertinotti presidenti di Senato e Camera.
  3. L'Unione si conferma a Roma, Napoli e Torino. Sicilia e Milano alla Cdl
  4. Bossi: «Tornano i vecchi Dc. Bisogna prenderli a legnate»
  5. STANGATA BOLLI AUTO
  6. Nasce il governo Prodi
  7. PRODI IN SENATO
  8. Bufera Lega Nord , Umberto Bossi si è dimesso.
  9. Nasce "Futuro e libertà per l'Italia"
  10. Liberalizzazioni, via libera al decreto Bersani
  11. Piero Fassino al telefono con Giovanni Consorte.
  12. Brunetta: visita fiscale anche dopo un solo giorno di malattia
  13. I Ds recuperino libertà di giudizio.
  14. La dichiarazione dei redditi dei politici italiani
  15. Il Cav. pensa al voto in primavera ma teme l’effetto Prodi al Senato
  16. Con il pari, sì alla Grande Coalizione
  17. Ciampi boccia la legge sull'inappellabilità
  18. La manovra dell’Unione falcia il ceto medio
  19. Bankitalia boccia l'Opa di Unipol verso Bnl.
  20. Bollo sui Suv: non è chiaro chi lo pagherà
  21. «Elettori scippati al Pd che non si è rinnovato»
  22. Uno su quattro non vota più il Pdl
  23. Con l'indulto 12mila carcerati in libertà
  24. "Così è una stangata iniqua invotabile"
  25. Napolitano affida l’incarico a Enrico Letta
  26. Bossi: «Molto difficile andare avanti così»
  27. Il governo incassa la fiducia: 342 sì
  28. Berlusconi: «Inesistente mia scalata su Rcs»
  29. Governo, sì della Camera alla fiducia
  30. PARMA : L'inaugurazione ufficiale della sede dell'Authority alimentare
  31. BERLUSCONI : ABOLIREMO L'ICI SULLA PRIMA CASA.
  32. IL CORRIERE DELLA SERA SI SCHIERA CON PRODI.
  33. Duello in tv Berlusconi-Rutelli.
  34. Nuovo Psi, scissione e 2 segretari.
  35. Alitalia, via libera al salvataggio

esecuzione in 0,140 sec.