Bando di gara per la realizzazione e la gestione dei parcheggi alla Cavallerizza e all'ex macello: la commissione aggiudicatrice ieri mattina ha espresso parere favorevole in merito all'unica proposta pervenuta dalla ditta C.P.C costruzioni di Roma, in associazione temporanea d'impresa con un'altra società della capitale, Italiana Costruzioni del gruppo Navara.
Per arrivare all'aggiudicazione definitiva della gara, che ha visto una base d'asta di 12 milioni e 500 mila euro, sarà necessario attendere il responso finale del presidente della commissione, il dirigente comunale Tiziano Giannessi, atteso per il mese di gennaio mentre i lavori partiranno in primavera.
Il progetto di massima dell'intervento è stato realizzato dalla stessa amministrazione comunale, mentre la ditta ha presentato, insieme alla proposta economica, un piano preliminare migliorativo, redatto dai progettisti Alfonso Ansaldi e Emilio Bertonazzi, che hanno assistito ieri alle operazioni di vaglio dell'offerta pervenuta.
«Siamo soddisfatti: questa è la prova che il bando da noi realizzato è sostenibile (il primo bando venne sospeso, ndr)» ha detto il sindaco Roberto Reggi, che ha illustrato il risultato della gara insieme all'assessore ai Lavori pubblici Ignazio Brambati.
I contenuti del progetto - «Sono previsti 704 posti auto nell'area della Cavallerizza e 165 all'ex macello, per un totale di 869» ha spiegato il sindaco. Aree di sosta realizzate sia con piani interrati (a quanto pare saranno due) che di superficie, come nel caso dell'ex macello. La proposta presentata dalle due aziende romane prevede, è stato anticipato, tempi di realizzazione dell'intervento più stringenti rispetto a quanto riportato nel bando: i lavori saranno terminati in 800 giorni. Durante tutta la durata del cantiere rimarrà fruibile un terzo degli spazi delle aree interessate, così i servizi ospitati all'interno della Cavallerizza (auditorium e sala prove).
Si abbreviano anche i tempi di concessione di utilizzo dei due comparti (originariamente fissati a 40 anni), ha riferito sempre il sindaco, senza entrare nei dettagli, a favore di un aumento del canone annuo di concessione dovuto al Comune (la cifra di partenza non doveva comunque essere inferiore ai 100mila euro).
Un intervento di riqualificazione - «Per la prima volta a Piacenza verranno realizzati parcheggi interrati - ha sottolineato il sindaco -, consentendo così di risolvere il problema dei posti auto nell'area a sud del centro storico, mentre per quanto riguarda l'area a nord, si arriverà ad una soluzione definitiva con la disponibilità di piazza Cittadella». «Con quest'opera doneremo alla città uno spazio urbano di grande qualità - ha aggiunto l'assessore Brambati -, che non prevede solo parcheggi, ma anche la realizzazione, alla Cavallerizza, di una piazzetta interna». Per quanto riguarda il comparto dello stradone Farnese si provvederà ad una riqualificazione complessiva dell'area, con una quota destinata ad insediamenti commerciali (l'iniziale quota di 3mila metri quadrati sembra essere stata decisamente ridimensionata). Paola Pinotti
|