Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  FILIBERTO PUTZU, politica  :.  Inquinamento  :. Dubbi sul Termovalorizzatore di Borgoforte
sottocategorie di FILIBERTO PUTZU, politica
 :. Consiglio Comunale
 :. Inquinamento
 :. Traffico
 :. Sanità
 :. Vita cittadina
 :. Politichese




domenica
24
settembre
2023
San Pietro Nolasco



Dubbi sul Termovalorizzatore di Borgoforte

INTERROGAZIONE URGENTE A RISPOSTA ORALE

INTERROGAZIONE URGENTE A RISPOSTA ORALE

Al Sindaco del Comune di Piacenza

Premesso che Piacenza si è da tempo  dotata di un impianto termovalorizzatore  che consente l'incenerimento con recupero energetico di rifiuti (urbani, speciali assimilabili agli urbani, fanghi biologici prodotti da impianti di depurazione e rifiuti sanitari );

Considerato che in questi giorni la stampa ha riportato dichiarazioni contradditorie di vari esponenti politici in merito a rifiuti che sarebbero afferiti al nostro impianto;

Considerato che l'Assessore Regionale Sabrina Freda ha dichiarato che a Piacenza si bruciano rifiuti di altri territori,  "rifiuti speciali giá trattati e non urbani";

Considerato che da tale dichiarazione traspare una sorta di valutazione su una supposta minore pericolositá di tali rifiuti, ed in ogni caso é necessario spiegare cosa si intenda per "rifiuti speciali giá trattati";

Ricordate le dichiarazioni sia dell'ex  Sindaco di Piacenza Roberto Reggi che dell'attuale Paolo Dosi in merito all'autosufficenza e al fatto che nel nostro inceneritore non vengano bruciati materiali di provenienza esterna al nostro territorio;

Considerato che i rifiuti urbani sono i rifiuti domestici delle abitazioni civili, ed i rifiuti speciali invece sono quelli derivanti da attività industriali, artigianali, sanitarie, agricole, commerciali. La loro distinzione non dipende tanto dalle caratteristiche fisico-chimiche, quanto dalla loro provenienza (ad  esempio un imballaggio, può essere classificato urbano o speciale a seconda che provenga da un’abitazione o da uno stabilimento produttivo);

Considerato che i rifiuti tossici possono  derivare da uso domestico ( ad esempio prodotti delle pulizie, batterie, cosmetici, prodotti di giardinaggio), ma anche da uso industriale, agricolo e commerciale (fertilizzanti chimici, pesticidi, prodotti sanitari e farmaceutici, rifiuti degli impianti di lavaggio a secco), e che tra i rifiuti speciali é compreso anche l'amianto;  

si chiede di conoscere:

1) a quale Ente Amministrativo é in carico l'obbligo di controllo sull'attivitá del termovalorizzatore, e tramite quali Soggetti;

2) quale sia il ruolo e conseguente responsabilitá in tema salute (e quindi in materia di fonti di inquinamento) del Comune capoluogo e dell' Amministrazione Provinciale;

3) quante tonnellate di rifiuti siano state conferite al termovalorizzatore di Tecnoborgo  nell'anno 2011 e nel primo semestre 2012;

4) di questo quantitativo quante tonnellate siano da riferirsi a rifiuti urbani e a rifiuti speciali, rispettivamente nell' anno 2011 e nel primo semestre 2012;

5) dei rifiuti trattati cosí suddivisi, quanti siano prodotti dal territorio piacentino e quanti da altri territori;

6)come viene effettuata la depurazione dei fumi e a quando risalgono i piú recenti interventi in questo senso;

7) come vengono effettuati i controlli sulle emissioni inquinanti rispettivamente in atmosfera e al suolo, da quale soggettp e con quale cadenza; 

8) se sono disponibili aggiornati dati statistici e/o di ricerca inerenti eventuali danni alla salute legati all'attività del Termovalorizzatore.

Filiberto Putzu, Consigliere del Comune di Piacenza
Piacenza, 16/09/2012

Motivo dell'urgenza : avere dati certi in merito all'attività del Termovalorizzatore sia per quanto da rigferirsi allo smaltimento rifiuti, sia per i controlli sulle emissioni, sia sugli eventuali danni alla salute dei cittadini.


pubblicazione: 16/09/2012

 17997

Categoria
 :.  FILIBERTO PUTZU, politica
 :..  Inquinamento



visite totali: 1.819
visite oggi: 2
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,45
[c]




 
Schede più visitate in Inquinamento

  1. «La città paga debolezze croniche»
  2. La verità di Ramonda
  3. Interrogazione urgente sullo stato della qualità dell'aria a Piacenza.
  4. A quando il rapporto 2002 sulla qualità dell'aria ??
  5. Inquinamento e pannelli fotovoltaici
  6. Teleriscaldamento, non è tutto oro quel che luccica
  7. AMBIENTE ED EDIPOWER
  8. La mascherina d'ottobre
  9. IL COMUNE NON TUTELA LA SALUTE ?
  10. Mobilità sostenibile per il trasporto pubblico.
  11. Telecamere e ZTL : il traffico è correttamente monitorato ?
  12. INQUINAMENTO A PIACENZA
  13. Putzu spara a zero sul nuovo impianto di Enìa
  14. Consiglio Comunale del 24 maggio 2004
  15. Notifica al Presidente della Provincia
  16. CENTRALE ed INQUINAMENTO
  17. A Piacenza 1 antenna per telefonini ogni 40 giorni.
  18. Inceneritore, diossine, ossidi di azoto e ricaduta.
  19. «Sulla centrale Levante intervenga la Provincia»
  20. No alle targhe alterne al giovedì.
  21. IL RITARDATARIO CON LA CODA DI PAGLIA
  22. Il cordolo bis, .....dopo la Caorsana l'Agazzana ??
  23. Ossidi di azoto, inceneritori, danni alla salute
  24. Piacenza solo al 62° posto
  25. Blocco totale ? No grazie.
  26. Centrale Emilia satura d'amianto.
  27. Emissioni in tempo reale ed on-line.
  28. RIBELLIAMOCI ALLE ASSURDITA'.
  29. Autostrada del Sole solo allargata ?
  30. Le scorie dell'inceneritore
  31. Putzu (Forza Italia): «Contro le Pm10 strategie totalmente da ridisegnare.
  32. Putzu: un bluff l'intesa sulla “Levante”
  33. INQUINAMENTO A PIACENZA
  34. L'inceneritore di Piacenza : controllo delle emissioni
  35. Ma quanto inquina e inquinerà ?

esecuzione in 0,078 sec.