Missione compiuta. L'ambizioso e costoso (anche se a carico dei privati) investimento per dotare stradone Farnese di quasi 900 posti auto nuovi di zecca è andato a buon fine. Sabato il taglio del nastro del parcheggio della Cavallerizza, ieri quello del fratello più piccolo che si trova a qualche centinaio di metri di distanza, nel complesso dell'ex macello. Due piani interrati e uno di superficie per 165 posteggi, tariffe agevolate fino al termine del 2010. A realizzare e gestire per 38 anni entrambi i posteggi multipiano la "Best in parking", che si è sobbarcata il costo dell'intera operazione, pari a 15 milioni di euro circa. All'inaugurazione il sindaco Roberto Reggi, gli assessori Ignazio Brambati e Francesco Cacciatore, qualche consigliere comunale, i rappresentanti di alcune categorie economiche (industriali in testa) e ovviamente i vertici della società che ha costruite le due opere. «Settembre 2010 - ha detto il primo cittadino - sarà ricordato dai piacentini come il mese dei nuovi parcheggi, visto che entro fine mese se ne aprirà un altro privato ma importante. Oggi si completa per l'amministrazione un mosaico iniziato due anni fa, un progetto che per qualcuno era troppo ambizioso, ma che invece abbiamo portato felicemente a compimento. Non ci vuole molta memoria per ricordarsi come fino a poco tempo fa era degradata la zona dell'ex macello, è sotto gli occhi di tutti come siamo riusciti a farla rinascere».
Il nuovo posteggio dell'Urban center porta con sé alcune importanti novità. «Innanzitutto saremo molto più rigidi con il parcheggio selvaggio nella zona - ha chiarito Reggi - visto che nessuno potrà più dire che non ci sono spazi di sosta. E poi crediamo che ci siano le condizioni di allargare la Ztl verso questa zona: la città, in particolare il centro, si vive meglio a piedi o in bicicletta, oggi ci sono le condizioni perché tutti trovino in posto per l'auto. Questo riguarda la zona sud, che è ormai a posto - ha proseguito - quindi ci concentreremo sul quadrante nord: a breve uscirà il bando per il parcheggio di piazza Cittadella, speriamo che partecipino in tanti e che si riesca a finire l'intervento in tempi brevi. Quando sarà concluso, avremo dato una risposta completa, a vantaggio di cittadini, commercianti e turisti. Mi auguro che l'opportunità sia colta dagli imprenditori locali, che sono molto bravi: la mia battuta dell'altro giorno era solo uno stimolo, non una polemica».
Reggi alla Cavallerizza aveva sottolineato come l'opportunità dell'investimento fosse stata raccolta da società non piacentine, suscitando una reazione un po' piccata da parte del presidente di Confindustria Sergio Giglio. Un abbraccio tra i due prima del taglio del nastro ha sancito la riappacificazione: «Non c'è mai stata tensione - ha precisato il sindaco - anche perché vogliamo coinvolgere i nostri industriali su temi molto importanti: i prossimi saranno, oltre a Cittadella, palazzo uffici e aree militari. Proprio su quest'ultimo argomento ci sarà nella prossima settimana una riunione a cui abbiamo invitato proprio gli imprenditori, per studiare sinergie e percorsi comuni». Una mano tesa, che Giglio stringe volentieri: «Con l'amministrazione non ci sono problemi, ovviamente ognuno fa il proprio mestiere e cerca di svolgerlo al meglio. Ci sono opportunità che si affacciano all'orizzonte, faremo del nostro meglio per coglierle, magari alleandoci con soggetti più grandi che arrivano da fuori: l'importante per Piacenza è pensare in grande, i piccoli cabotaggi non vanno più bene». Tra tante belle notizie, anche qualche nota un po' stonata: pare che alcuni fornitori si stiano lamentando con la società che ha curato i lavori per il mancato pagamento di commesse da parte dei subappaltatori. Michele Rancati LIBERTA' del 23/09/2010
C'è una tariffa promozionale in vigore fino a dicembre per i parcheggi della Cavallerizza (704 per il pubblico) e dell'Urban Center (165 inaugurati ieri). Si paga 1 euro l'ora oppure 50 centesimi nella fascia serale e notturna. Ma dopo dicembre è già annunciato un riallineamento per con una tariffa definitiva frutto della convenzione. Da lunedì a domenica, lungo tutto l'arco della giornata, notte inclusa, si pagherà 1,60 euro all'ora, con massimi giornalieri per autoveicolo di 15euro. Sono le cifre fornite da Claudio Finotto, coordinatore di "Best in Parking" la società che gestirà i due parcheggi. Le tariffe promozionali fino a dicembre sono inferiori a quanto la convenzione prevede, ma si tratta di far conoscere il servizio e di conquistare clienti. Ecco le promozioni. Sosta breve: dalle 6 alle 21 si pagano 50 centesimi la prima mezz'ora e 1 euro all'ora; dopo le 21 e fino alle 6 del mattino si pagano 50 centesimi all'ora. Sono in vendita anche tessere al prezzo di 50 euro (ma dal valore effettivo di 60 euro) e tessere da 100 euro (dal valore effettivo di 120). Abbonamenti. Per i contratti annuali l'abbonamento d'uso sulle 24 ore da lunedì a domenica vale 95 euro al mese (se il contratto è solo mensile si sale a 105); nei giorni da lunedì a sabato (ore 7-21) vale 65 euro al mese (se il contratto è solo mensile si sale a 75); per i notturni da lunedì a venerdì (18-9 del mattino) e fine settimana a totale disposizione è di 35 euro (45 se il contratto è solo mensile).
|