"Dò per letta la relazione" (Roberto Reggi 27/10/2003)
Che questo documento programmatico sia in linea con quello già precedentemente presentato non è affatto vero. Questo documento riporta infatti una novità fondamentale : si dichiara la impossibilità concreta di poter redigere un bilancio di previsione per l'anno 2004 ed un pluriennale per il periodo 2004/2006 tale da poter assicurare gli standard qualitativi e quantitativi dei servizi essenziali erogati dal Comune. Non solo ma si dichiara che il ridotto trasferimento dei fondi agli enti locali impedirà di realizzare appieno gli obiettivi. Vorrei far notare che per quanto riguarda l'entità di questi fondi non trasferiti, c'è una grossolana inesattezza a pag. 1 . laddove si parla di 1800 milioni di euro di tagli ai trasferimenti agli enti locali. Viceversa la riduzione dei trasferimenti è di 115 milioni di euro. Il riferimento ai 1800 milioni di euro è errato, in quanto che questa somma corrisponde al Patto di stabilità interno e non alla riduzione dei trasferimenti.
Ma per venire a noi, sarebbe interessante finalmente conoscere l'esatta entità dei ridotti trasferimenti dello Stato al comune di Piacenza, e sarebbe interessante conoscere d'altra parte anche quali sono stati i maggiori introiti che questa Ammninistrazione ha ottenuto in conseguenza dell'aumento di tasse, balzelli, tariffe, multe comminate durante i giorni di targhe alterne e conseguenti all'isola pedonale (telecamere, via Giordani, etc).
Mi sembra che la sola manovra dell'aumento ICI abbia determinato un introito di 10 miliardi vecchie lire. Quindi il solo aumento dell'ICI è in grado di abbondantemente compensare il ridotto trasferimento statale che l'assessore Cacciatore ha in precedenza quantificato nella misura di 2milioni, 2 milioni e mezzo di euro (4-5 miliardi delle vecchie lire). Tuttavia a pag.3 del Documento programmatico, si parla di recuperare l'evasione e rimodulare l'ICI . Si vuole forse programmare un nuovo ed ulteriore aumento dell'ICI ??? A pagina 4 inoltre, si ipotizza forse un aumento tariffario del servizio erogato da TESA (Revisione e razionalizzazione dei contratti di servizio Tesa per migliorarne la qualità) ??? Ricordo che per quanto riguarda le tariffe TESA si era ipotizzata una loro riduzione già nel 2003 ( in conseguenza dell'avvio dell'inceneritore) con piena realizzazione di questa riduzione nel 2004 ....
|