Buona Mmusica BWA Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica Buona Mmusica
Filiberto Putzu :. Home :.  SANITA' Piacenza  :. Disabili e anziani, l'Asp in deficit apre ai privati
categorie
 :. FILIBERTO PUTZU, politica
 :. COMUNE di PIACENZA
 :. POLITICA Piacenza
 :. ECONOMIA Piacenza
 :. AMBIENTE Piacenza
 :. VARIE Piacenza
 :. SANITA' Piacenza
 :. PIACENZA A COLORI
 :. PIACENZA TIPICA
 :. RITRATTI
 :. DIOCESI di PIACENZA
 :. PRIMO PIANO
 :. ITALIA Politica
 :. ITALIA Società
 :. ITALIANI
 :. TRACCE
 :. SALUTE
 :. DR.PUTZU, medicina generale
 :. DR.PUTZU, Estetica Medico-Chirurgica
 :. BEAUTY
 :. ARTE
 :. STORIA
 :. SPORT
 :. MUSICA
 :. Max Altomonte DJ
 :. CINEMA-TV
 :. MODA
 :. TENDENZE
 :. GLAMOUR
 :. GOSSIP & C.
 :. Bacco,Tabacco & Venere
 :. MONDO
 :. UNIVERSO
 :. VIAGGIARE
 :. CUCINA
 :. E-COMMERCE
 :. Les Charlatans
 :. Monitor




venerdì
9
giugno
2023
Sant'Efrem, diacono e dottore della Chiesa



Disabili e anziani, l'Asp in deficit apre ai privati

Strette nella morsa tra costi crescenti ed entrate invariate in ragione del blocco di tariffe che da sei anni non aumentano nemmeno per l'adeguamento al tasso di inflazione, le Asp non vivono certo una fase felice.

Vale in tutta l'Emilia-Romagna, con l'Asp "Città di Piacenza" che non fa eccezione oberata da un disavanzo di bilancio che nel 2012 si è aggirato sul milione di euro.

Il quadro a tinte fosche lo ha tratteggiato ieri in commissione consiliare 3 Leonardo Mazzoli, presidente della locale Azienda dei servizi alla persona - 216 posti letto per anziani non autosufficienti tutti convenzionati con il Sistema sanitario nazionale, tre centri socio-residenziali per disabili con 15 ospiti ciascuno - nata nel 2009 dalla fusione delle Ipab Vittorio Emanuele (casa protetta per anziani) e Ospizi Civili (disabili) più l'Opera Pia Santa Chiara (accoglienza donne sole).

E se il centrodestra, con Tommaso Foti (Fdi), ha parlato di «esperienza al capolinea», un chiaro monito sul futuro è arrivato anche da Vittorio Silva che, oltre a essere segretario provinciale del Pd, siede alla direzione dell'Asp (carica che peraltro si appresta a lasciare, a fine mese, per tornare al suo precedente incarico di dirigente in amministrazione provinciale).
«Si avvicina il momento in cui occorre fare scelte che siano compatibili con la realtà che abbiamo davanti», ha avvertito Silva al termine di una lucida disamina del modello Asp che le Regioni hanno introdotto al fine di garantire all'utenza idonei standard di qualità.

Va detto che, rispetto al sistema delle Ipab, l'accorpamento ha consentito «razionalizzazioni, economie di scala e controlli di gestione per budget e centri di costo» che hanno portato il deficit di bilancio, che nel 2010 era di 1,5 milioni di euro, a scendere fino a 700mila euro nel 2011. L'anno scorso però il trend del disavanzo è tornato a invertirsi con l'esaurirsi dei margini di efficientamento e il crescere dei costi a fronte del blocco delle rette.
Silva ha indicato una serie di «criticità» legate alla natura pubblica delle Asp che le carica di «rigidità» non più sostenibili: vale per i contratti dei dipendenti («Abbiamo gli stessi inquadramenti degli enti locali, adatti a degli impiegati e non a mansioni di assistenza socio-sanitaria quali le nostre e il costo del lavoro è più elevato dei soggetti privati»), per l'Iva da pagare che dal 2014 salirà dal 4 al 10%. Senza scordare il forte impatto sia delle bollette energetiche sia di imposte come l'Imu su un'azienda che possiede rilevanti asset immobiliari.

«Dal 2014 siamo chiamati a non gestire più in toto l'intera struttura in forma diretta perché i numeri non ce lo permettono», ha spiegato Mazzoli riguardo agli scenari futuri: significa che i privati - è il caso della cooperativa Copra Dimensione Sociale -, che già oggi sono inseriti nel sistema in affiancamento al pubblico, si vedranno affidare una quota di posti da stabilire in base a un accreditamento (il meccanismo di accesso al contributo regionale che copre il 50% del costo degli ospiti) dapprima in veste transitoria e poi definitiva.

Una prospettiva di «privatizzazione» contro cui ha puntato il dito Guglielmo Zucconi (gruppo misto) che, insieme ad Andrea Paparo (Pdl), ha sollevato il nodo delle operatrici in forza alla coop che da tempo non ricevono regolari pagamenti di stipendio. Una situazione dovuta al «momento finanziariamente difficile» di Copra Ds che «stiamo monitorando con assoluta attenzione», hanno riferito sul punto sia Mazzoli sia l'assessore al welfare Giovanna Palladini dichiarando la volontà di inserire nel prossimo contratto di servizio non solo severi parametri di qualità dei servizi, ma anche specifiche clausole di garanzia per il personale su cui il Comune intende esercitare «rigorosi controlli».
E se Filiberto Putzu (misto) ha ammonito dalla «logica del tutto gratis» nell'assistenza ai disabili, Palladini si è detta d'accordo osservando come il difficile sia stabilire «fino a quale punto» sia corretto far arrivare l'ausilio a carico della fiscalità generale.
Gustavo Roccella
LIBERTA' 06/06/2013


pubblicazione: 06/06/2013
aggiornamento: 10/07/2013

Categoria
 :.  SANITA' Piacenza



visite totali: 736
visite oggi: 1
visite ieri: 1
media visite giorno: 0,20
[c]




 
Schede più visitate in SANITA' Piacenza

  1. Reparto di Area Critica all'Ospedale di Piacenza.
  2. AUSL PIACENZA
  3. 800-651941 : Numero verde AUSL di Piacenza
  4. «A Piacenza sanità invidiabile»
  5. «Mobilità passiva, come stopparla»
  6. Mobilità passiva record: 50 milioni
  7. Sede AUSL a barriera Milano. Nell'ex palazzo Enel tutti i servizi al cittadino.
  8. Hospice, la Regione dà i soldi.
  9. AUSL di Piacenza - Piano Programmatico
  10. Farmacie comunali «Così sul mercato»
  11. Per Ripa di Meana mandato-bis all'Azienda Usl.
  12. Via libera all'Hospice per i malati terminali
  13. "La sanità piacentina perde la maglia nera in regione "
  14. Andrea Bianchi al timone dell'Ausl di Piacenza
  15. Ordine Medici di Piacenza, sarà Augusto Pagani il presidente
  16. Usl, i sindaci dicono «sì» al Piano 2004-2006
  17. La sanità piacentina cambia casa.
  18. Sanità e Provincia.
  19. FARMACI, NOVE MEDICI PIACENTINI INDAGATI.
  20. Ausl, spunta la “grana” dei parcheggi
  21. Piani della salute, partenza a metà maggio.
  22. Hospice, il “nodo” delle risorse.
  23. Nuovo palazzo AUSL
  24. Hospice, porte aperte all'Opera Pia Alberoni
  25. Promosso il welfare “all'emiliana”
  26. "Il tasto dolente delle liste d'attesa"
  27. Il direttore AUSL ha lavorato bene.
  28. Andrea Bianchi è stato riconfermato al vertice dell'Azienda Usl di Piacenza
  29. «Sanità: Piacenza cardine regionale»
  30. Che fine ha fatto il centro nazionale della terapia del dolore ???
  31. AUSL di Piacenza -Piano Strategico 2002-2004
  32. Ausl, si è dimesso il Direttore Generale Andrea Bianchi
  33. Influenza, pronte 73mila dosi di vaccino
  34. IL BUCO DELLA SANITA' IN EMILIA ROMAGNA.
  35. L'Ospedale rilanciato.

esecuzione in 0,078 sec.