Per la prima volta in diminuzione dal 1991, anno in cui palazzo Mercanti varò ufficialmente la conta demografica degli immigrati: nell'ultimo bilancio semestrale del Comune di Piacenza, che ha chiuso il 30 giugno scorso, gli stranieri contati all'ombra del Gotico sono stati 17.878 (di cui 4.325 minori), su una popolazione totale di residenti pari a 101.727 piacentini, in effervescente ripresa (+ 884 residenti). Il calo, in sei mesi, è stato di oltre un migliaio di residenti, e nonostante ciò la popolazione generale ha continuato a lievitare.
La corsa dei flussi migratori in ingresso sembra dunque aver conosciuto una battuta d'arresto, la prima dopo moltissimi anni di crescita senza interruzioni: al primo gennaio 2013 gli stranieri che risultavano risiedere a Piacenza erano 18.900, un migliaio in più di oggi. Ed il censimento che ha conteggiato la popolazione legale di Piacenza cancellando di fatto moltissimi immigrati risultati assenti (dunque non censiti) ha semplicemente certificato nero su bianco una realtà: la comunità di stranieri residenti a Piacenza reagisce alla crisi e alla perdita del lavoro rientrando nei Paesi d'origine oppure trasferendosi in altri luoghi di lavoro, in Italia o all'estero. «I dati di fonte anagrafica - avverte Raffaella Guelmi, responsabile dell'Ufficio Statistiche del Comune di Piacenza - sono provvisori e suscettibili di variazioni, anche considerevoli, a seguito delle revisioni post-censuarie in corso. La popolazione legale è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale (ndr., la n. 294 del 18-12-2012) ».
L'anno al femminileSe statisticamente nascono più uomini, il 2013, come poche annualità soltanto, probabilmente si concluderà con un primato dei fiocchi rosa. E' quanto prevede la responsabile del Comune Raffaella Guelmi nell'elencare la serie di nati: 435 nati, di cui 201 maschi e 234 femmine. E nonostante storicamente siano più uomini che donne a vedere la luce, le donne mantengono il primato della popolazione: gli attuali 101.727 piacentini sono infatti divisi tra 48.261 maschi e 53.466 femmine.
Le maggiori etnieTornando ai "nuovi piacentini", la comunità albanese, coi suoi 2.714 residenti al 30 giugno 2013, si conferma come quella più numerosa tra le oltre 100 etnie che vivono nel Comune di Piacenza. Al secondo posto, sempre per numerosità, si colloca la comunità macedone (2.071 residenti), terza quella romena (1.746). Quarto posto ad ex aequo per la comunità dell'Ecuador e per quella del Marocco, entrambe a quota 1.678 residenti. La marocchina, storicamente, costituisce una delle primissime comunità in arrivo a Piacenza.
Simona Segalini simona. segalini@liberta. it LIBERTA' 19/07/2013
|