 |
|
 |
|
lunedì
2
ottobre
2023
Santi Angeli Custodi
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
Diecimila casi di tumore in cinque anni a Piacenza
|
Primo registro provinciale dei tumori
Pubblicati i dati relativi al primo registro provinciale dei tumori, una fotografia sull'andamento della patologia nella nostra provincia nei 5 anni che vanno dal 2006 al 2010 e che consente di sgombrare il campo da diversi luoghi comuni.
I dati contenuti nel registro tumori di Piacenza, sono stati presentati dal idirettore generale Ausl Luca Baldino, Elisabetta Borciani, responsabile organizzativo Registro tumori e direttore Epidemiologia e comunicazione del rischio, Luigi Cavanna, responsabile scientifico Registro tumori e direttore dipartimento Onco-ematologia
Il primo dato da rilevare - secondo le parole del direttore generale Ausl Luca Baldino e' che "non ci sono sostanziali differenze nei valori sull'incidenza tumorale tra Piacenza e la altre province limitrofe in Emilia, e nemmeno tra i diversi comuni della provincia".
I comuni della collina e della prima montagna presentano valori leggermente più positivi rispetto alla città di Piacenza.
Tra i maschi il più diffuso e' il tumore alla prostata (20,1% dei casi), mentre tra le donne quello alla mammella (28%). Il confronto con l'area vasta Emilia Nord evidenzia invece una maggiore incidenza dei tumori al fegato nella nostra provincia e una minore incidenza per quanto riguarda i tumori cerebrali e alla tiroide.
Tra i fattori di rischio - continua Baldino- la principale determinante e' rappresentata dalle condizioni socio economiche che sono direttamente collegate agli stili di vita che incidono per il 40-50%. Altro 20-30% e' rappresentato dalla ereditarietà dei tumori e solo il 20% da fattori ambientali come inquinamento e lavori a contatto con sostanze pericolose".
Il 30 giugno i dati verranno analizzati più diffusamente in un convegno pubblico.
"A presentare il più alto tasso di mortalità - aggiunge Cavanna - e' il tumore ai polmoni, responsabile di circa un terzo dei decessi per causa tumorale negli uomini e la cui causa principale (l'80%) e' rappresentata dal fumo. Giusto dunque preoccuparsi dell'inquinamento atmosferico, ma senza dimenticare che la causa principale e' un'altra e che occorre incidere in primo luogo sullo stile di vita personale".
Da Elisabetta Borciani, arriva un dato incoraggiante: "Nei cinque anni che vanno dal 2006 al 2010 l'incidenza tende a diminuire, più negli uomini che nelle donne. Il picco della malattia si raggiunge dopo i 60 anni mentre i giovani under 35 sono colpiti solo nello 0,1% dei casi".
In totale i casi diagnosticati di tumore nella provincia sono stati 10616 mente i decessi si attestano a 5211 con un tasso di mortalità pari a 236 su 100mila nei maschi e 137 su 100mila nelle donne.
|
|
pubblicazione: 29/05/2015
visite totali: 1.560
visite oggi: 1
visite ieri: 0
media visite giorno: 0,51
|
|
|
 |
|
 |
|
Schede più visitate in SANITA' Piacenza
|
- Reparto di Area Critica all'Ospedale di Piacenza.
- AUSL PIACENZA
- 800-651941 : Numero verde AUSL di Piacenza
- «A Piacenza sanità invidiabile»
- Mobilità passiva record: 50 milioni
- «Mobilità passiva, come stopparla»
- Sede AUSL a barriera Milano. Nell'ex palazzo Enel tutti i servizi al cittadino.
- Hospice, la Regione dà i soldi.
- AUSL di Piacenza - Piano Programmatico
- Farmacie comunali «Così sul mercato»
- Per Ripa di Meana mandato-bis all'Azienda Usl.
- Via libera all'Hospice per i malati terminali
- "La sanità piacentina perde la maglia nera in regione "
- Andrea Bianchi al timone dell'Ausl di Piacenza
- Ordine Medici di Piacenza, sarà Augusto Pagani il presidente
- Usl, i sindaci dicono «sì» al Piano 2004-2006
- La sanità piacentina cambia casa.
- Sanità e Provincia.
- FARMACI, NOVE MEDICI PIACENTINI INDAGATI.
- Ausl, spunta la “grana” dei parcheggi
- Piani della salute, partenza a metà maggio.
- Hospice, il “nodo” delle risorse.
- Nuovo palazzo AUSL
- Promosso il welfare “all'emiliana”
- Hospice, porte aperte all'Opera Pia Alberoni
- Andrea Bianchi è stato riconfermato al vertice dell'Azienda Usl di Piacenza
- «Sanità: Piacenza cardine regionale»
- "Il tasto dolente delle liste d'attesa"
- Il direttore AUSL ha lavorato bene.
- Che fine ha fatto il centro nazionale della terapia del dolore ???
- AUSL di Piacenza -Piano Strategico 2002-2004
- Ausl, si è dimesso il Direttore Generale Andrea Bianchi
- Influenza, pronte 73mila dosi di vaccino
- IL BUCO DELLA SANITA' IN EMILIA ROMAGNA.
- L'Ospedale rilanciato.
|
|